Mezzo secolo di opera italiana tra Rossini e Puccini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LG 9 Dio ha convocato tutti coloro che guardano con fede a Gesù, autore della salvezza e principio di unità e di pace, e ne ha costituito la Chiesa, perché
Advertisements

Mercati di Traiano Lacqua e lIsola Tiberina.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Istituto Comprensivo Statale di SantArsenio 17 marzo 2013 Celebrazione dei 152 anni dalla Proclamazione del Regno dItalia.
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Bassotti che passione!. Alcune informazioni... Il bassotto è una razza canina di origine tedesca, con il tipico corpo affusolato e le zampe molto corte.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESÙ LI AIUTAVA NELLE LORO NECESSITÀ SABATO 27 AGOSTO 2016 SABATO 27 AGOSTO ° TRIMESTRE 2016.
I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Giuseppe Verdi.
Martedì 22 marzo 2016 Ore aula A
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Endogenous restricted participation
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Comunicare come e perché
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Verdi.
Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Critica del Giudizio La Terza critica ed il Suo ruolo
Vocazione europea di un artista italiano
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La residenza di Ezzelino III a Verona La contrada di San Biagio.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il mestiere dell’operista
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Glory.
Le monarchie feudali nel XIII secolo
L’evoluzione della tragedia e del tragico
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Dal Salmo 136: "Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo.
Voce di Contralto Voci liriche
Il materiale verbale nello spettacolo
La parola, la musica, il teatro
ITI - Pesaro-Fano: 4 grandi sfide: ECONOMIA MUSICA ed.
L’energetica muscolare
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
IL CREDO.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
La capacità di lavorare in gruppo
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
486.
8.00.
Voce di Contralto Voci liriche
Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto
Lezione N° 6 L’organizzazione
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Cos’è il CICLO CELLULARE?
San Giuliano Milanese (MI)
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
Lezione N° 6 L’organizzazione
486.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
LEZIONE 4 Tipi e individui
infanzia, primaria, secondaria
Pianificazione della lezione di musica
I luoghi della speranza
Comunità congolese in Italia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE-GRIMALDI
Funzione centrale della biblioteca
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
Christoph Willibald Gluck ( )
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cercar che giova? Che gelida manina! Se la lasci riscaldar.
Transcript della presentazione:

Mezzo secolo di opera italiana tra Rossini e Puccini

54 anni di carriera tra Oberto e conte di San Bonifacio Capacità di autorinnovamento All’inizio modello rossiniano (Oberto, Alzira, Il corsaro, un giorno di regno) Modello del grand opéra (Nabucco, i Lombardi, Giovanna d’arco, Attila…)

Forma e stile Struttura fissa: meccanismo tripartito (aria-duetto-finale d’atto) Contrapposizione tra momenti statici e dinamici Duplice esigenza di varietà musicale e drammatica Contrasto nel carattere tra una sezione e la successiva Problema dell’orchestrazione: «nessuno m’ha insegnato l’instrumentazione» Lezioni con Lavinia di contrappunto Ruolo del coro: un affresco, impressionante per violenza ed energia (Lombardi, «oh Signore dal tetto natio»)