IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A SHORT GLOSSARY of UK PARLIAMENTARY TERMINOLOGY.
Advertisements

Riforma costituzionale
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
Assessorato al Bilancio
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Il governo.
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
FONTI DEL DIRITTO.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Diritto costituzionale
La Banca Centrale Europea (BCE)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Programma del corso e indicazioni operative
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Bilancio di Previsione 2015
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
Sistema di bilancio tedesco
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Delega legislativa: procedimento
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IL GOVERNO.
Rendiconto dell'esercizio 2017
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Laboratorio di geografia classe 2G
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
I Fondi Europei.
FONTI DEL DIRITTO.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Procedure di bilancio:
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Diritto costituzionale
Forma di Stato e forma di governo in Italia
PROGETTO COSTITUZIONE
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO

REGNO UNITO Il Regno Unito è una monarchia costituzionale nella quale il Parlamento è frazionato in due camere: la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni (potere legislativo). Dell’economia e delle finanze si occupa il Chancellor of the Exchequer (il cancelliere dello scacchiere). La finanza del Regno Unito è stata a lungo dominata dal Tesoro che costituisce un importante centro di potere politico ed amministrativo (controllo e gestione della spesa pubblica, gestione del debito pubblico, ecc..). Il Regno Unito non fa parte dell’Eurozona.

IL RUOLO DEL BILANCIO Lo scopo del Bilancio è quello di fornire informazioni sullo stato dell’economia e della finanza pubblica e di presentarne le previsioni tendenziali in coerenza con gli obiettivi economici e fiscali del Governo. Dal 2001 il Bilancio è redatto secondo il criterio della competenza economica.

IL PROCESSO DI BILANCIO E’ caratterizzato da 2 tempi: Presentazione del Budget Report -> aprile – marzo Spending Review (individua gli scopi fondamentali dell’azione governativa, gli obiettivi strategici e le risorse necessarie) -> ogni 2 o 3 anni.

LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA REDAZIONE La Golden Rule: il Governo può indebitarsi solo per finanziare investimenti. La Sustainable Investment Rule: prescrive il mantenimento del debito pubblico ad un livello stabile e prudente.

IL RUOLO DEL PARLAMENTO E DELLA COMMISSIONE BILANCIO Il Parlamento non dispone della facoltà di modificare le spese proposte dal Governo, quindi il voto parlamentare rappresenta un vero e proprio atto di fiducia. La Commissione bilancio si occupa di tutte le tematiche connesse al Bilancio durante il dibattito generale.

LE SPESE E IL GAAP Sono indicate separatamente la quota di parte corrente e quella di conto capitale suddivise poi per le amministrazioni centrali. Le spese sono misurate sulla base del principio accrual e i criteri adottati sono quelli del GAAP adattati al settore pubblico.

GLI SPENDING TEAM Sono strutture che si occupano dell’allocazione delle risorse finanziarie presso i vari ministeri ai quali è attribuito un tetto massimo di spesa e rendono conto delle performance all’opinione pubblica. Il principio contabile di riferimento è quello della competenza economica.