BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
Advertisements

1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Casa Digitale del Cittadino
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PERCORSO PARTECIPATIVO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Südtiroler Sanitätsbetrieb
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
PRESENTAZIONE E FINALITA’
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Piano Progetto commerciale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Direzione Operativa COMUNE DI NOVARA Direttore Generale
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
La Fondazione Cultura e Innovazione
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Rilievo del Castello di Canosa
Comune di Pregnana Milanese
2015.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
“Sustainability and Tourism
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Sindaco Segretario Generale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Innovazione a livello locale
Turismo sostenibile.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Formazione e ricerca scientifica
BILANCIO SEMPLIFICATO
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Istituto Comprensivo 1 Modena
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dell’assessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio

La politica di Bilancio 2010 punta a: Garantire il mantenimento dei servizi in essere; Consentire, laddove necessario, un incremento dell’offerta dei servizi; Incentivare interventi di innovazione e riqualificazione del territorio. Mantenere inalterata la pressione fiscale, incentivando la lotta all'evasione e rispettando il patto di stabilità

Strategia dell’Ente Obiettivo: conciliare una realtà sociale attiva e dinamica con il rispetto e l’attenzione per i valori culturali, sociali e ambientali, attraverso: la riqualificazione del territorio e del patrimonio artistico il miglioramento delle infrastrutture la salvaguardia dell’ambiente la promozione della cultura la promozione dell' integrazione sociale un processo di modernizzazione dell'Ente volto allo sviluppo socio-economico del territorio lo sviluppo della comunicazione tra Ente e cittadini la velocizzazione dei procedimenti amministrativi

1. Riqualificazione del territorio e del patrimonio artistico Restauro palazzina della Villa Bonelli; Restauro colosso di Barletta; Completamento Antiquarium di Canne della Battaglia Realizzazione n.2 aree a verde attrezzato in zona Patalini; Realizzazione di un incubatore dell’innovazione e della creatività nel settore moda nell’area dell’ex Distilleria; Sistemazione del campo sportivo L. Simeone; Costruzione di n.2 scuole materne in zona Patalini; Rifacimento impianti tecnologici e ristrutturazione castello.

2. Miglioramento delle infrastrutture Realizzazione delle opere di urbanizzazione per il nuovo Piano di Zona 167. Realizzazione della viabilità primaria zona PEEP. Avvio dell'interramento degli elettrodotti. Soppressione dei passaggi a livello.

3. Salvaguardia dell'ambiente Bonifica di siti potenzialmente inquinanti (contrada Monachelle e San Procopio) Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto e dell'ambiente costiero Sviluppo di una cultura per l'ambiente, anche attraverso campagne di sensibilizzazione Lotta al randagismo Controllo dell'elettromagnetismo e della qualità dell'aria

4. Promozione della Cultura Realizzazione del polo museale “Città di Barletta”. Restauro di opere e manufatti delle diverse collezioni. Intensificazione dei rapporti con altri paese del bacino adriatico (Montenegro e Balcani). Valorizzazione del patrimonio artistico da realizzarsi anche con accordi con istituzioni museali straniere.

5. Promozione dell'Integrazione sociale Sviluppo delle aree e delle strutture per il tempo libero. Completamento del progetto “Sport per tutti”, diretto in favore dei soggetti più disagiati. Attuazione del Piano Sociale di zona.

6. Sviluppo socio-economico del territorio Costituzione di piattaforme di accordi, convenzioni e rapporti solidi con il partenariato locale su cui basare le strategie di sviluppo socio-economiche del territorio Promozione di programmi di formazione Promozione di programmi che favoriscano l'incontro domanda -offerta di lavoro (tirocini formativi)

7. Sviluppo comunicazione tra Ente e cittadini Attivazione albo pretorio on line Promozione servizi on line Monitoraggio della customer satisfaction Promozione della formazione civica dei ragazzi anche attraverso la nascita del “Consiglio dei ragazzi”

8. VELOCIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aumento dell'efficienza attraverso le potenzialità della Rete unitaria della P.a. Semplificazione per l'accesso ai servizi. Promozione del miglioramento organizzativo