FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini (2007-2009)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Sommario Visione Servizi statistici
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Le imprese femminili in Provincia di Trento
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Obbligazioni (artt ss.)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Corso di Finanza Aziendale
Performance delle imprese esportatrici
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
30/01/2018.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Un esempio nel settore commerciale
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
delle imprese registrate
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Malpensafiere mercoledì 6 dicembre 2017
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A
Il rendiconto finanziario
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
costituire una Cooperativa
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La forma giuridica delle imprese registrate
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Analisi Informatizzata delle Aziende
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini (2007-2009) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini

Determinazione dell’aggregato FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Determinazione dell’aggregato Analisi n. 2.226 bilanci delle società di capitali per le quali è disponibile la serie storica completa per il triennio 2007-2009 considerato (per motivi di comparabilità temporale); Fonte dati: elaborazioni da database AIDA (Bureau Van Dijk). Linee guida di estrazione: iscrizione alla Camera di Commercio della provincia di Rimini; forma giuridica di società di capitali (SpA, Srl, SApA), comprese le società cooperative; bilanci regolarmente depositati per il triennio 2007-2009; bilanci regolarmente depositati per almeno cinque esercizi (parametro specifico AIDA); esclusione delle imprese inattive, in stato di liquidazione o sottoposte a procedura concorsuale.

Determinazione dell’aggregato FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Determinazione dell’aggregato

Il modello di analisi Le aree di analisi: andamento del settore FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Il modello di analisi Le aree di analisi: andamento del settore (valore della produzione, capitale investito) analisi della redditività (ROE e sue determinanti, ROI e sue determinanti) analisi dell’efficienza (indici per addetto, indici di rotazione) analisi finanziaria (RC, TA, CCN, MT, indici di durata) analisi patrimoniale (IMS, IMASA, MS, MASA)

Le imprese per classi di fatturato FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Le imprese per classi di fatturato

Il valore della produzione FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Il valore della produzione

Rendimento del capitale proprio (ROE=RN/N) FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rendimento del capitale proprio (ROE=RN/N)

Analisi dell’efficienza FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Analisi dell’efficienza

Il Rapporto di indebitamento (RI=CI/N) FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Il Rapporto di indebitamento (RI=CI/N)

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Analisi patrimoniale

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Analisi finanziaria

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Il Valore aggiunto

Conclusioni Forte riduzione del valore della produzione; FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Conclusioni Forte riduzione del valore della produzione; Crollo della redditività perdita di efficienza (fatturato per dipendente) struttura patrimoniale: peso rilevante dell’indebitamento rispetto ai mezzi propri analisi della liquidità: segnali di possibile tensione ripartizione della ricchezza prodotta: spostamento di circa 6 punti percentuali dal fattore capitale a favore del fattore lavoro.