Campagne e città.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa all’inizio del 1300
Advertisements

Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
La società nell’era dell’industria
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La Rivoluzione industriale
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
Livia Ortolani Università di Roma Tre
Massimo Montanari la Storia è servita Editori Laterza libro internet +
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
La Politica Agricola Comune (PAC)
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Il risveglio dell'Europa
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
22. La nascita della società di massa
Popolazioni e migrazioni
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Lo studio storico della cittÀ
L’Occidente e il resto del mondo
Dalla preistoria alla storia
La nuova globalizzazione
La World History.
Il «miracolo» economico
Ne uccise più la peste o la fame?
Ecologia, energia e tecnologia
Mappe geografiche PPT a supporto della lezione
La crisi del Trecento.
Imperialismo, industria e commercio ( )
I protagonisti dell'economia globale
Ecologia e tecnologia.
Popolazioni e migrazioni
L’ascesa dell’occidente
Campagne e città.
Terra e biodiversità, risorse vitali
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Sapreste dare una definizione della parola economia?
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Dalla preistoria alla storia
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Risorsa insostituibile
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Dalla preistoria alla storia
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Le parole della geostoria
LA CRISI DEL SEICENTO.
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
La rinascita economica dell’Occidente
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Contratti agrari ContraCCo agrari
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Sociologia ambiente Parte 5.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Campagne e città

Le origini dell’agricoltura La rivoluzione agraria del Neolitico. La trasformazione da cacciatori-raccoglitori a contadini. Cause: carenze di piante e animali, cambiamento climatico, conoscenze tecnologiche, crescita demografica. Alcuni effetti: disparità sociali e di genere.

La diffusione dell’agricoltura La rivoluzione agricola del Neolitico come prodotto di varie rivoluzioni regionali. La formazione della nostra alimentazione di base. I prodotti dei diversi continenti. L’addomesticazione degli animali. Il primato del continente euroasiatico.

Lo «scambio colombiano» Alfred W. Crosby e l’«imperialismo ecologico». La migrazione di piante e animali. Lo scambio delle malattie. Le filiere agroalimentari come reti di transazioni planetarie. Il commercio triangolare nell’Atlantico.

La fine delle società contadine? Nell’Ottocento l’Europa supera la trappola malthusiana. Le importazioni di cibo e le esportazioni di uomini. Gli effetti della asimmetria nelle relazioni commerciali. La rivoluzione alimentare del XXI secolo e la crisi dei piccoli agricoltori.

L’urbanizzazione La periodizzazione dello sviluppo urbano. Europa e Asia a confronto. L’accelerazione dell’urbanizzazione nel corso dell’età contemporanea. La persistenza del modello urbano europeo. World cities e global cities.

La storia urbana La storia urbana come alternativa alla storia nazionale. La tradizione occidentale e i nuovi orientamenti della storiografia indiana e cinese. La riformulazione della questione della modernità: un modo diverso di pensare e studiare la città.