Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
IL POTENZIALE D’AZIONE
Via del nervo ottico.
Vie acustiche cocleare vestibolare
Morfologia e funzionamento
La retina contiene 5 categorie di neuroni:
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
SISTEMA UDITIVO.
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Recettori e vie centripete
ECO percezione suono orecchio umano
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Vedere, capire, interpretare
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl
Tale sistema traduce vibrazioni meccaniche in sensazioni sonore
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
GLI ORGANI DI SENSO.
Anatomia del sistema uditivo umano
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
IL SISTEMA NERVOSO.
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Forme farmaceutiche auricolari
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
SISTEMI SENSORIALI.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
Di Angela Astarita.
13/11/
Psicologia della musica
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
ECO percezione suono orecchio umano
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
13/11/
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
ORGANI DI SENSO.
Il Sistema Nervoso.
Transcript della presentazione:

Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono sinapsi con le terminazioni di coni, bastoncelli e tra gli apici dei loro stessi dendriti.[11]

Cellule bipolari Le cellule bipolari sono neuroni che presentano due assoni, uno esterno che contrae sinapsi con i recettori e uno interno che invece le contrae con le cellule gangliari e con i dendriti delle cellule amacrine formando le diadi.

cellule gangliari sono neuroni multipolari che con i loro dendriti contraggono sinapsi con le cellule bipolari o le cellule amacrine  mentre con il loro assone si impegnano nel nervo ottico per abbandonare il globo oculare

Le cellule amacrine sono neuroni privi di assone in quanto i dendriti fungono anche per tale struttura. Il loro pirenoforo è in genere collocato nella parte più profonda dello strato dei granuli interni, ma si può localizzare anche a ridosso dello strato gangliare. Contraggono sinapsi con cellule bipolari (a formare le diadi) e con altre cellule amacrine usando diversi classi di neurotrasmettitori quali: glicina, acetilcolina e acido γ- aminobutirrico.

Sensibilità specifica: il senso dell’udito e dell’equilibrio

La fisiologia dell’udito si attua secondo una sequenza di eventi ben precisa: il padiglione auricolare convoglia le onde sonore dentro il canale uditivo esterno; le onde sonore fanno vibrare il timpano; l’area centrale del timpano trasmette le vibrazioni al martello, da qui all’incudine e alla staffa; la staffa spinge dentro e fuori la finestra ovale; il movimento della finestra ovale produce onde pressorie nella perilinfa della coclea; le onde pressione della perilinfa si trasmettono dalla scala vestibolare alla scala timpanica e alla membrana che ricopre la finestra rotonda; le stesse onde pressorie distorcono la membrana vestibolare creando altre onde nell’endolinfa contenuta nel dotto cocleare.

Le onde pressorie dell’endolinfa trasmettono le vibrazioni alla membrana basilare che spinge le cellule ciliate dell’organo del Corti entro la membrana tectoria. La flessione delle ciglia stimola il rilascio di neurotrasmettitori da parte delle cellule ciliate in corrispondenza delle sinapsi con i neuroni sensoriali che generano impulsi nervosi trasmessi lungo il nervo vestibolococleare.

Le macule sono i recettori per l’equilibrio statico

I dotti semicircolari membranosi sono l’organo deputato all’equilibrio dinamico. I movimenti della testa generano correnti dell’endolinfa al loro interno.