x Solidificazione direzionale: come ottenerla?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dinamica dei sistemi di punti
Advertisements

LE PROIEZIONI ORTOGONALI
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Poliedri: i prismi.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Le trasformazioni isometriche
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0414, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
PRESENTAZIONE DI UNION 1. 2 Presentazione di Union Union, con una lunga storia di azienda meccanica, oggi consiste in 2 divisioni: Mechanical subcontracting.
IMPIANTI TERMICI servono per:
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
Armature longitudinali nei pilastri
Principio di Archimede
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Il problema della sformabilità
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Conversione e dimensionamento di reattori
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Esempi di forze.
Verifica delle piastre in c.a.
Formazione docenti – LIM
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
Esercizi.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Poi si passa al disegno geometrico……
Grandezze colligative
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Le trasformazioni non isometriche
della superficie terrestre.
I solidi.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Es. 6 pag 92.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Es. 1– proprietà meccaniche
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Natura della temperatura
Introduzione alla geometria
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Le trasformazioni isometriche
L’area delle figure piane
Lo spazio occupato da un solido
Geometria descrittiva dinamica
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Pitagora.
La legge fondamentale della termologia
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Economia politica Lezione 17
Un'onda è una perturbazione che si
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

x Solidificazione direzionale: come ottenerla? X Legge della diffusione x Solido Liquido Applicazione nel caso di una piastra infinita: dove M è il modulo di raffreddamento: M = Volume/Superficie Legge di Chvorinov Materiale k Acciaio 0.09 Alluminio 0.12 Rame 0.07 per x in cm e t in secondi 18 16

ts = (x/k)2 Solidificazione direzionale: esercizi 1) Piastra indefinita s x b s = 2 cm a La solidificazione procede da entrambi i lati Mat. differenti x = s/2 ts = (s/2k)2 124 sec ACCIAIO k = 0.09 204 sec RAME k = 0.07 M = V/S = abs/2ab = s/2 69 sec ALLUMIO k = 0.12 ts = (s/2k)2 = (M/k)2 = 16

Cilindro indefinito Sfera Geometrie differenti A parità di s = rs = rc = 2 cm Materiale: RAME k = 0.07 Cilindro indefinito Sfera M = V/S = 4/3r3 * 1/4 r2 = r/3 M = V/S = r2l / 2rl = r/2 ts = = (M/k)2 = (r/2k)2 = (1/0.07)2 = 204 sec ts = = (M/k)2 = (r/3k)2 = (2/3*0.07)2 = 91 sec 16

Piastra finita ts = k’ [V/2a(a+2V/a2)]2 Materiale: RAME k = 0.07 c b a Poniamo: V = abc = cost Supponiamo: a = b a2c = cost c = cost / a2 = V/a2 M = V/S = a2c/2a2+4ac = a2c/2a(a+2c) = ac/2(a+2c) ts = (M/k)2 = k’ M2 = k’ [ac/2(a+2c)]2 = k’ [V/2a(a+2c)]2 = k’ [V/2a(a+2V/a2)]2 ts = k’ [V/2a(a+2V/a2)]2 16

Piastra finita: continuo RAME: k = 0.07 k’ =(1/k)2 = 204 c b a ts = k’ [V/2a(a+2V/a2)]2 Variando “a” posso vedere come varia ts: V = abc = 800 cm3 = cost a = b = 20 cm c = 2 cm ts = 142 sec; a = b = 2 cm c = 200 cm ts = 51 sec; a = b = 4 cm c = 50 cm ts = 189 sec; a = b = 6 cm c = 22 cm ts = 356 sec; a = b = 9.28 cm c = 9.28 cm ts = 489 sec; a = b = 12 cm c = 5.5 cm ts = 424 sec; a = b = 14 cm c = 4 cm ts = 399 sec; 9.28 a ts a = b = 16 cm c = 3 cm ts = 257 sec; a = b = 30 cm c = 0.9 cm ts = 36 sec; a = b = 100 cm c = 0.08 cm ts = 0.32 sec; 18 16

a) > > Tempo di solidificazione: esercizio Geometrie differenti: cilindro e sfera Materiale: RAME k = 0.07 h = hc = hs = 14 cm V = Vc = Vsf h h = D h = D = 14 cm rsf = 7 cm Vsf = 4/3r3 = 1436 cm3 Vc = r2 h rc = 5.7 cm Quale geometria solidifica prima? ts = (M/k)2 Msf = V/S = 1436/615 = 2.3 cm = r/3 tsf = (2.3/0.07)2 = 1080 sec = 18 min; tsf alluminio = 367 sec = 6 min; Mc = V/S = r2 h / 2  r+2 r2 = 1468/705 = 2 cm tc = (2/0.07)2 = 816 sec = 13 min; tc alluminio = 277 sec = 5 min; > > La sfera è la figura geometrica con il maggior rapporto V/S 16

> Tempo di solidificazione: esercizio b) Geometrie differenti: cilindro e sfera Materiale: RAME k = 0.07 h = hc = hs = 4 cm Vc = Vsf = 34 cm3 h h = D h = D = 4 cm rsf = 2 cm Vsf = 4/3r3 = 34 cm3 Vc = r2 h rc = 1.6 cm Quale geometria solidifica prima? ts = (M/k)2 Msf = V/S = 0.67 cm = r/3 tsf = (0.67/0.07)2 = 92 sec; Mc = V/S = r2 h / 2  r+2 r2 = 0.57 cm tc = (0.57/0.07)2 = 66 sec; > La sfera è la figura geometrica con il maggior rapporto V/S 16

Importanza del volume della materozza dove M è il modulo di raffreddamento: M = Volume/Superficie Legge di Chvorinov La materozza deve solidificare dopo il getto ts materozza > ts getto (V/S)mat > (V/S)getto Condizione non sufficiente per problemi legati al cono di ritiro 18

Dimensionamento della materozza: A) rifornimento del getto La materozza deve solidificare dopo il getto - Regola pratica Mm = 1.2 Mg Mm = modulo di raffredd. della mater. Mg = modulo di raffr. del getto nella zona adiacente alla materozza 22 20

Dimensionamento della materozza: B) verifica del cono di ritiro Il cono di ritiro deve essere integralmente contenuto nella materozza Per sicurezza: altezza del cono di ritiro pari all’80% dell’altezza h della materozza. Materozza semisferica Materozza cilindrica b (Vm + Vg) = 0.2 Vm b = ritiro del materiale b (Vm + Vg) = 0.14 Vm 29

Dimensionamento di una materozza sferica b (Vm + Vg) = 0.2 Vm Mm = 1.2 Mg Materiale : OTTONE b = 0.067 Vg = 1850000 mm3 Sg = 92000 mm2 34

Svolgimento b = 0.067 Vg = 1850 cm3 Vm = 931955 mm3 Vm = (4/3r3)/2 Mm  2.4 cm = Vm/Sm Mg = Vg/Sg = 2 cm b (Vm + Vg) = 0.2 Vm b = 0.067 Vg = 1850 cm3 Vm = 931955 mm3 Vm = (4/3r3)/2 r = 76 mm = 7.6 cm Sm = 4r2/2 = 36273 mm2 Verifica sul modulo Mm = Vm/ Sm = 2.6 cm Verificato! 25 34

Zone protette - Zona di influenza materozza Acciaio 3 - 5 s Ghisa 4 - 5 s Bronzo 6 - 8 s Leghe leggere 5 - 7 s - Effetto di bordo ≈ 2.5 s Zona centrale Regole già viste 28

Zone protette: esercizio 1) s = 2 cm a = 10 cm b = 10 cm c a b Acciaio 3  5 s Zona di influenza materozza 6  10 cm Effetto di bordo ≈ 2.5 s 5 cm + 5 cm Materozza in qualunque posizione 2) s = 2 cm a = 20 cm b = 10 cm Problemi lungo “a” 6  10 cm + 5 cm =11  15 cm 20 - 1115 = 59 cm Coibentatori o, se possibile, materozza al centro. 28