la spesa per i servizi sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università.
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Corso di Politiche sociali
Riforma Erp e piano casa: diritto all'equità
Politica per la famiglia in cifre
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
I contenuti delle slides che seguono fanno in parte riferimento ai testi di esame e in particolare a: - Giovannetti, Gori, Pacini pp
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
AUDIZIONE DISEGNO DI LEGGE N. 1473
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Assistenza Sociale.
(presentazione sintetica)
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Reddito di Comunità Dall’Assegno Unico Provinciale al
Reddito di Comunità Dall’Assegno Unico Provinciale al
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
La prevenzione dei traumi nell’anziano
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
a disposizione di tutte le imprese
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
protezione, accoglienza, integrazione
Gruppo Scientifico e Gruppo Tecnico
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Gruppo Scientifico e Gruppo Tecnico
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
I profili generali della contabilità “pubblica”
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
First Consolidation Training in Florence June 2019
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

la spesa per i servizi sociali spesa comunale procapite 120 euro (ma con forti variazioni regionali) circa il 25% della spesa è a carico degli utenti

incidenza della spesa per area di intervento alcune voci di dettaglio spesa media per utente in servizi residenziali per famiglia e minori 14.000 euro spesa media per utente in servizi residenziali per disabili 11.000 euro

il finanziamento dei servizi sociali   2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fondo Nazionale Politiche Sociali 656.451.000 518.226.000 380.222.000 178.584.000 11.000.000 300.000.000 262.000.000 313.000.000 Risorse destinate ai comuni per infanzia 43.900.000 43.700.000 40.000.000 35.200.000 39.167.000 30.000.000 28.700.000 Fondo per la non autosufficienza 400.000.000 380.000.000 100.000.000 275.000.000 340.000.000 Fondo inclusione immigrati  0 Fondo politiche giovanili 60.000.000 37.500.000 3.000.000 16.000.000 5.000.000 Fondo sostegno locazioni (legge 431/98) 205.000.000 181.000.000 141.000.000 10.000.000 1.365.351.000 1.202.926.000 978.722.000 323.784.000 51.000.000 617.167.000 748.000.000 846.700.000 spesa complessiva per i servizi sociali comuni risorse nazionali per i servizi sociali regioni

il welfare comunale in un’epoca di crisi - la forbice tra domanda sociale e risorse disponibili - le strategie di contenimento della spesa la razionalizzazione dell’offerta sociale l’impatto della nuova ISEE l’introduzione del REI

domanda sociale e impatto sulle risorse disponibili alcune delle recenti emergenze sociali (temporanee e strutturali) nel 2014 circa 1,5 milioni di famiglie (4,1 milioni di persone) in condizioni di povertà assoluta → crescita esponenziale delle richieste di assistenza economica rivolte ai comuni, calo del gettito da compartecipazioni; inoltre, come conseguenza, vi sono stati circa 70.000 sfratti per morosità → emergenza abitativa, sistemazioni provvisorie a carico dei comuni, rischi di allontanamento minori …. aumento della popolazione anziana in condizione di parziale o totale non autosufficienza → crescita della domanda di prestazioni assistenziali domiciliari, semiresidenziali e residenziali crescita delle condizioni di disagio minorile soprattutto nell’ambito di famiglie numerose o immigrate → esigenza di interventi su minori (onerosi e spesso obbligati da disposizioni dell’A.G.) il contrasto tra “diritti soggettivi” e “diritti condizionati” (esempio: l’assistenza scolastica ai disabili)

la forbice tra domanda sociale e disponibilità di risorse per fronteggiare questa forbice i comuni si trovano nella necessità di razionalizzare l’offerta di prestazioni riduzione dei servizi effettuati (varie modalità: taglio dei trasferimenti monetari, chiusura dei servizi di più recente attivazione o con target molto specifici, …) esternalizzazione con procedure a massimo ribasso trasformazione della natura delle prestazioni erogate (passaggio da servizi a trasferimenti, con margini anche significativi di risparmio) contenere la spesa modifica delle soglie di accesso ai servizi introduzione o innalzamento del livello di compartecipazione ai costi della prestazioni applicazione della nuova ISEE

alcune possibili implicazioni della nuova ISEE il quadro precedente: i decreti 109/1998 e 130/2000 i cambiamenti introdotti dalla nuova ISEE: vengono considerati nel reddito anche la pensione di invalidità, l’indennità di accompagnamento … il beneficiario delle prestazioni viene considerato componente del nucleo familiare e non preso a sé le possibili conseguenze: i comuni possono applicare livelli di compartecipazione più elevati diminuiscono drasticamente i soggetti a totale carico dei bilanci comunali (esempio RSA) coinvolgimento delle famiglie, alienazione case di proprietà … Rischi: fuoriuscita volontaria da servizi residenziali e semiresidenziali, sostituzione di prestazioni appropriate con prestazioni improprie

REI Reddito di Inclusione misura di contrasto alla povertà finanziata e gestita a livello centrale Avvio come misura «categoriale» (gennaio 2018) evoluzione in chiave universalistica (luglio 2018) Duplice impatto sul sistema integrato dei servizi sociali risponde alla domanda sociale collegata con le condizioni di povertà, liberando risorse finora utilizzate nell’assistenza economica impegna i servizi territoriali nelle attività di accompagnamento e attivazione (con risorse dedicate)

governare la ricalibratura del welfare comunale - strategie e strumenti per gestire la ricalibratura - governance e partecipazione legittimare il governo del cambiamento attivare le risorse delle comunità locali

Il governo della ricalibratura si propone con due orizzonti: nel medio-lungo termine può determinare la riconfigurazione del sistema di welfare comunale nell’immediato si deve però misurare con la razionalizzazione dell’offerta e il contenimento della spesa Con quali strategie e con quali strumenti gestire l’orizzonte di breve periodo? Le parole chiave sono governance e partecipazione (da utilizzare sia nella dimensione della politica sia nella azione tecnico-amministrativa)