Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI OBIETTIVI PRIORITARI PER IL 2008 DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Sala Convegni
Advertisements

L’ASSESSORE Ing. Carlo Meregalli IL SINDACO Pompilio Crivellone.
13 aprile – 16 maggio BILANCIO Tot € 57,3 milioni Parte corrente (servizi, acquisti, personale) € 45 milioni (era 53 nel 2011) Investimenti (opere.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
Manovra di bilancio settembre 2012 Linee guida. Entrate 2012 Tributarie€ ,50 Extratributarie€ ,66 Contributi e trasferimenti€ ,05.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
BILANCIO di Previsione
COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019
Figli, Giovani e Famiglia
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Bilancio di previsione 2017_2019
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Il contratto di servizio TFT
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Bilancio Previsionale 2017
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
#ilbilanciodeiSaronnesi
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
Comune di Pavullo D.U.P 2018 Documento Unico di Programmazione
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
BILANCIODIPREVISIONE2017/2019
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
Presentazione bilancio
Sindaco Segretario Generale
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
CITTA’ DI PIAZZOLA SUL BRENTA
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
Il bilancio del mio comune
BILANCIO DI PREVISIONE 2019
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Bilancio 2019: oltre i numeri
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
BILANCIO SEMPLIFICATO
Pattugliamento del Territorio + Tecnologie Avanzate
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI
Transcript della presentazione:

Accertato anni 2013-2017 20.320.844 Da fallimenti 2.589.000 Ricorsi in atto 4.442.500 Riscosso al 30 settembre 2017 7.072.080

infrastrutture mobilità 95,0 viabilità e riqualificazioni 70,9 INVESTIMENTI 2008-2017 infrastrutture mobilità 95,0 viabilità e riqualificazioni 70,9 edilizia popolare 54,0 beni culturali e investimenti per il turismo 53,4 sicurezza idraulica e fognature 25,8 edifici scolastici 21,6 sviluppo economico 13,8 verde pubblico 10,6 impianti sportivi 8,9 cimiteri 7,1 ambiente 5,9 illuminazione pubblica 5,0 altri settori 9,1 TOTALE 2008-2017 381,1   investimenti previsti nel 2018 51,0 TOTALE 2008-2018 432,1

Progetto Binario 14 per zona stazione, San Giusto e Sant'Ermete Progetto PIU dei Passi Piazza S. Paolo a Ripa d’Arno Sicurezza idraulica Pisa Nord Completamento fognatura Tirrenia Riqualificazione quartiere San Martino Piazza Vettovaglie con contributo della Fondazione Pisa Primi interventi per il parco di via Bargagna Completamento interventi di riqualificazione delle mura (Lungarno Fibonacci, Cittadella) Sottopasso di Putignano Completamento Cittadella Galileiana Ciclopista dell’Arno Secondo lotto nuove case popolari Sant’Ermete Riapertura Incile

Alcuni degli interventi previsti nel 2018: - illuminazione del ponte del CEP - conclusione lavori via Livornese - rotatorie via Darsena e via delle Cascine - messa in sicurezza Stazione Marconi - videosorveglianza Putignano, Porta a Mare, zona Duomo e San Martino - asfaltature via Buonarroti, via Garibaldi, via San Zeno, via Frascani e altre - riqualificazione Lungarno Pacinotti - due nuovi fontanelli “acqua buona” - riqualificazione palazzetto dello sport e piscina comunale - riqualificazioni degli edifici scolastici Chiesa, Zerboglio, succursale Gamerra, Rismondo, ascensore Fucini - passaggio a nuovo sistema di raccolta rifiuti sul Litorale  

- l’obiettivo condiviso di mantenere il livello dei servizi, dal sociale all’istruzione passando per le case popolari, per venire incontro alle famiglie più bisognose garantendo l’equità nell’imposizione fiscale - l’impegno a costituire un tavolo ad hoc sul tema del recupero dell’evasione - l’impegno a non alzare la pressione fiscale, e di verificare la possibilità di differenziare la soglia di esenzione dell’addizionale Irpef privilegiando i redditi da lavoro dipendente, da pensione o assimilati - l’impegno a ridurre di almeno il 2% la Tari, privilegiando per quanto possibile le utenze domestiche - il blocco delle tariffe per i servizi a domanda individuale (nidi, trasporti scolastici, refezione) - la prosecuzione dei progetti per nuova edilizia residenziale pubblica - l’impegno per la qualità dei servizi educativi e di formazione - la valorizzazione del Regolamento per i beni comuni - la conferma dell’incremento della quota capitaria per i servizi sociali e della qualità delle prestazioni e delle attività della Società della salute - nuove azioni per il contrasto alla precarietà nel mondo del lavoro e per la realizzazione di nuovi progetti di sviluppo che creino opportunità occupazionali - azioni per l’accoglienza e l’integrazione e per le politiche giovanili - sostegno alle politiche per la sicurezza urbana

35 51 16