UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Advertisements

Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Prevenzione delle cadute nella “Osteoporosi della terza età “ Dott. Luigi Prioli Riccione 14 Maggio 2008.
TITOLO CHI PRESENTA AFFILIAZIONI casi clinici. CASO CLINICO.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Farmaci per l’osteoporosi prescrivere a carico del SSN
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Appunti per ostetriche e non solo
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Docente: Roberto Leone
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
[NOME SPECIALIZZANDO]
Anna Vittoria Ciardullo
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
(in collaborazione con IGO)
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
LE FRATTURE DELL’ACETABOLO Prof. G. Guido, Dott. V. Bottai
UO Ortopedia e Traumatologia 2° Clinica Universitaria, AOUP
Risultati a medio termine
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
risultati preliminari dello studio FrOst.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA II Direttore: Prof. R. Capanna DENOSUMAB: ADERENZA ALLA TERAPIA ED EVENTI AVVERSI IN DONNE SEGUITE PRESSO UN AMBULATORIO DEDICATO ALLE FRATTURE VERTEBRALI Lazzerini, C. Citarelli, A. Figliomeni, M. Mazzantini, S. Giannotti, V. Bottai, G. Raffaetà, G. Guido

DENOSUMAB Anticorpo monoclonale diretto contro il RANKL inibisce la formazione, attivazione e sopravvivenza degli osteoclasti riduzione del riassorbimento osseo incremento di massa, volume e resistenza dell’osso

NOTA 79 - AIFA

NOTA 79 - AIFA

Ambulatorio Fratture Vertebrali da Osteoporosi SCOPO DELLO STUDIO Valutare in pazienti con osteoporosi severa in terapia con Denosumab: compliance efficacia sicurezza Ambulatorio Fratture Vertebrali da Osteoporosi Ortopedico Reumatologo Fisiatra Multidisciplinare

MATERIALI E METODI 307 pazienti con osteoporosi severa (età media 75 ± 9)

MATERIALI E METODI 307 pazienti con osteoporosi severa (età media 75 ± 9) Parametri di valutazione: Data 1° somministrazione Presenza di precedenti fratture e tipologia Livelli ematochimici di Vit D e PTH Eventuale tp con glucocorticoidi Valori densitometrici BMI Comorbidità

MATERIALI E METODI 307 pazienti con osteoporosi severa (età media 75 ± 9) Parametri di valutazione: Eventuale tp antifratturativa precedente Durata tp con denosumab Dolore Comparsa eventi avversi Insorgenza nuove fratture Eventuale interruzione trattamento e suo motivo

MATERIALI E METODI Num medio di fratture vertebrali all’inizio dello studio: 3,4 ± 2.3 (range 1 - 13) Valori medi di densità minerale ossea: T-score vertebre -3,0 ± 1,3 T-score collo femore -2,6 ± 0,8 T-score femore intero -2,5 ± 0,9 Durata media del follow up: 12 mesi

RISULTATI Dei 307 pazienti, 13 sono usciti dallo studio (persi al follow-up e non rintracciati) Dei 294 pazienti rivalutati, 20% (59 pz) ha interrotto la terapia

6 appendicolari o costali RISULTATI INSORGENZA DI NUOVE FRATTURE 8,4%: 24 pz dei 285 che hanno assunto almeno una dose di farmaco Periodo di terapia medio all’insorgenza della frattura: 14 mesi. In tutti i casi si trattava di rifratture 6 appendicolari o costali 16 vertebrali 2 femorali

6 casi di eventi avversi non sicuramente correlati a Denosumab RISULTATI EVENTI AVVERSI 1 caso Brusco incremento dei livelli ematici di transaminasi in pz HCV+ Eritema ed edema diffuso ed artrite agli arti inferiori con aumento transaminasi regredito dopo 5 mesi di tp con GC Dolore persistente ad arcate mandibolari e mascellari regredito dopo 3 mesi Eritema al volto regredito dopo 2 settimane Immediata eruzione cutanea diffusa non pruriginosa regredita dopo 24h Osteonecrosi della mascella in pz affetta da Artrite Reumatoide in tp cronica con cortisonici e immunosoppressori 6 casi di eventi avversi non sicuramente correlati a Denosumab Non è stato rilevato nessun caso di ipocalcemia sintomatica

DISCUSSIONE DEI RISULTATI Dallo studio clinico emerge una buona efficacia del Denosumab nella prevenzione delle fratture e sotto il profilo della compliance e sicurezza. Esiste una quota di pazienti intenzionalmente non-aderenti (18,6%) che abbandonano la terapia con Denosumab molto precocemente. Incidenza di nuove fratture cliniche dopo un follow up medio di 12 mesi del 8,4%. Eventi avversi correlati a Denosumab nel 2% dei pazienti con un solo caso di osteonecrosi della mandibola.

CONCLUSIONI Ad oggi il Denosumab rappresenta una buona scelta terapeutica soprattutto nel trattamento dei pazienti con grave osteoporosi complicata da fratture. È importante riporre attenzione però a quelli che sono i possibili effetti collaterali, soprattutto nei pazienti che presentano una maggiore comorbidità.  

GRAZIE