DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quali sono i parametri per il raggiungimento?
Advertisements

Relatore   Dott. Giovanni Barbè Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Ferrara nel 1987, è stato allievo interno in Clinica Odontoiatrica dell’Università.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
E REVISIONE DELLA LETTERATURA
Università degli Studi di Napoli Federico II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Studio prospettico randomizzato (RCT)
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Direttore Prof. Bruno Galletti
La chirurgia implantare computer-guidata:
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Supporto statistico online
F. Romano, M. Martino, G. Montani
“Approccio integrato in Odontostomatologia”
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Riabilitazione “All-on-Six” del mascellare atrofico:
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il Progetto EXTRA.
“ON THE EDGE” “AL LIMITE” novi koncept u implantologiji.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RIABILITAZIONE IMPLANTO PROTESICA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Distribuzione per stato di occupazione
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
ECM Educazione Continua in Medicina
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Maximum Efficiency Implant Methodology ( M. E. I
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per la SaluteIRCCS - Istituto  Ortopedico Galeazzi Clinica Odontoiatrica Direttore: Prof. Roberto L. Weinstein Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale Responsabile: Dr. Tiziano Testori STUDIO RETROSPETTIVO DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI NELLE RIABILITAZIONI TOTALI A CARICO IMMEDIATO Deflorian MA, Parenti A, Galli F, Franchini I, Rossi MC, Capelli M, Zuffetti F, Testori T INTRODUZIONE La riabilitazione implanto-protesica delle arcate totalmente edentule rivela percentuali di sopravvivenza implantare tra l’ 87,5% ed il 98,8% e del 100% per la struttura protesica, anche con impianti post-estrattivi ed a carico immediato1-2. Lo studio retrospettivo si pone l’ obiettivo di valutare la sopravvivenza di impianti post-estrattivi3 vs dilazionati nelle riabilitazioni totali a carico immediato. MATERIALI E METODI La programmazione chirurgica protesicamente guidata prevede l’inserimento di impianti in siti post-estrattivi e in siti guariti. Nei siti post-estrattivi si esegue la tecnica GBR in base alle dimensioni del gap. Il carico immediato è eseguito entro 48 ore dalla fase chirurgica4; la protesi definitiva, cementata o avvitata, è consegnata 6 mesi dopo la protesi provvisoria. La protesi definitiva a carico differito è consegnata 6 mesi dopo l' inserimento implantare. La valutazione retrospettiva dei dati comprende lo stato di salute del paziente, la tempistica dell’ inserimento implantare e del carico protesico, il tipo di impianti e di protesi, i fallimenti e le complicanze implantari e protesiche. MAXILLA MANDIBOLA RISULTATI Sono state eseguite 79 riabilitazioni implanto-protesiche totali fisse, 43 mandibolari e 36 mascellari, per un totale di 454 impianti dei quali 322 impianti post-estrattivi e 132 in osso guarito, 324 impianti a carico immediato e 130 a carico dilazionato. Trenta di 43 casi di riabilitazioni mandibolari sono a carico immediato, pari a 151 su 219 impianti. Il fallimento di 4 impianti post-estrattivi determina un tasso di sopravvivenza implantare mandibolare del 98,2%, pari al 97.6% per gli impianti post-estrattivi e al 100% per gli impianti in siti guariti. Il tasso di sopravvivenza degli impianti post-estrattivi è del 99,1% nel carico immediato e del 94,5% nel carico differito. Ventisette delle 36 riabilitazioni mascellari, pari a 175 impianti su 235, sono a carico immediato. Il fallimento di 14 impianti determina un tasso di sopravvivenza del 94%, pari al 92,9% per gli impianti post-estrattivi e al 96,2% per gli impianti in osso guarito. Tutti i fallimenti implantari sono avvenuti nel gruppo a carico immediato con una percentuale di sopravvivenza del 92%, pari al 90,6% per gli impianti post-estrattivi e al 94,8% per gli impianti in osso guarito. Sette dei 14 fallimenti sono avvenuti in due soli pazienti e classificati come cluster effect. Escludendo questi ultimi, il tasso di sopravvivenza degli impianti post-estrattivi a carico immediato varia dal 90,6% al 96,6%. Differenze significative si riscontrano nelle percentuali di sopravvivenza degli impianti post estrattivi e a carico immediato nel mascellare vs mandibola. CONCLUSIONI L' utilizzo di impianti post-estrattivi a carico immediato nelle riabilitazioni totali è una procedura predicibile. Tuttavia l’ approccio terapeutico nel mascellare superiore richiede una analisi più accurata dei fattori di rischio BIBLIOGRAFIA Daverio L, Franchini I, Capelli M, Rossini M, Del Fabbro M, Testori T. Studio longitudinale prospettico nella riabilitazione del mascellare superiore totalmente edentulo con impianti inclinati distalmente. Implantologia Orale 2007; 3: 18-25 Davarpanah M, Caraman M, Jakubowicz-Kohen B, Kebir-Quelin M, Szmukler-Moncler S. Prosthetic success with a maxillary immediate loading protocol in the multiple-risk patient. Int Journal Periodontics Rest Dent 2007; 27(2):160-169. Lindeboom JA, Tjiook Y, Kroon FH, Immediate placement of implants in periapical infected sites: a prospective randomized study in 50 patients. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2006 Jun;101(6):705-10. Galli F, Parenti A, Fumagalli L, Capelli M, Zuffetti F, Testori T. Carico immediato provvisorio protesicamente guidato nel mascellare superiore. Caso clinico. Italian Oral Surg 2007;6(5):35-40.