La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito"— Transcript della presentazione:

1 ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
UO Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria Universitaria Cattedra di Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. Stefano Berrettini ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito Lucrezia Sparacino 1

2 Approccio multidisciplinare Valutazione ORL- pazienti affetti da DRS
OSA Identificazione della sede di ostruzione (Ricerca ostruzioni patologiche) Valutazione delle indicazioni chirurgiche Trattamento roncochirurgico Bambino Adulto

3 Rinoscopia (diretta – con fibre ottiche)
Cause e Sedi di ostruzione Componente nasale e rinofaringea Rinoscopia (diretta – con fibre ottiche) Componente orofaringea Orofaringoscopia diretta – Cavo Orale

4 Fibrolaringoscopia con manovra di Muller (livelli oro e ipofaringeo)
Cause e Sedi di ostruzione Anomalie cranio-facciali Componente ipofaringea - laringea Fibrolaringoscopia con manovra di Muller (livelli oro e ipofaringeo)

5 Sleep endoscopy La sleep endoscopy è una procedura diagnostica endoscopica delle VAS eseguita durante il sonno, farmaco indotto, in pazienti affetti da DRS. Scopo della procedura è ottenere una precisa localizzazione delle sedi di ostruzione e del pattern dinamico di collasso e valutare l’efficacia di alcuni dispositivi di avanzamento mandibolare

6 Approccio Terapeutico
Terapia Chirurgica: … inefficacia di altri presidi terapeutici C-PAP Tp comportamentale Oral devices In casi selezionati con opportune indicazioni o … Razionale: Prevenire collasso dei tessuti molli delle VAS eliminando le sedi di ostruzione. Previa precisa individuazione delle stesse (spesso multiple) Sleep Endoscopy Ridurre le R delle VAS

7 Terapia chirurgica in base al sito d’ostruzione solitamente 2 o più
siti ostruttivi Chirurgia multisede!! in base al sito d’ostruzione NASO E RINOFARINGE Settoplastica Riduzione turbinati inf. Adenoidectomia OROFARINGE, TONSILLE, PALATO MOLLE Faringoplastica con tecnica barbed Faringoplastica laterale Palatoplastica Anteriore Uvulopalatofaringoplastica Flap uvulopalatale (UPF) Radio Frequency Volume reduction Tonsillectomia IPOFARINGE, TONSILLA LINGUALE, BASE LINGUA Sospensione ioidea TORS Avanzamento genioglosso Radiofrequency volume reduction Sospensione linguale Chirurgia di avanzamento maxillo mandibolare TRACHEA Tracheotomia

8 Trans Oral robotic surgery
TORS Trans Oral robotic surgery Indicato - in caso di collasso anteroposteriore a livello ipofaringeo pazienti con OSAS moderata - severa pazienti con ipertrofia del baselingua

9 Prof. S. Berrettini – Dott. A. De Vito
Grazie Telefono: 050/ dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12:30 alle ore Fax: 050/997564 Prof. S. Berrettini – Dott. A. De Vito


Scaricare ppt "ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito"

Presentazioni simili


Annunci Google