INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Acqua inquinata nel mondo…
Advertisements

L'inquinamento dell' acqua
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
INQUINAMENTO ACUSTICO
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Modelli.
...L'inquinamento atmosferico...
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Inquinamento dell'acqua
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
INQUINAMENTO.
L’ eutrofizzazione.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Istituto Comprensivo Perugia 6
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Piano di Monitoraggio della fauna selvatica
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
FORME DI INQUINAMENTO MARINO
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Inquinamento acustico.
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
COSA E’ L’INQUINAMENTO
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
L’agricoltura sostenibile
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Lezioni di diritto dell’ambiente
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Agricoltura Sostenibile
Idrocarburi aromatici
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Evoluzione del settore trasporti
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Urbanistica e territorio
BILANCIO SEMPLIFICATO
ACQUA Daniele De Mattia, Lorenzo Muscariello, Tommaso Alessandrini, Federico Argenziano 2c-cat 10/05/2018.
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Idrocarburi aromatici
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Il sistema produttivo italiano
Inquinamento dell’aria
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Como, 19 giugno 2019 La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 e il D.P.C.M Giovanni Murgia Studio Legale Marcinkiewicz.
Transcript della presentazione:

INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche: 73% irrigazione 22% industria 5% usi domestici  INQUINAMENTO IDRICO Tipologie: microbiologico, fisico, chimico Modalità: per via diretta e indiretta Origine puntuale (sorgenti ben identificabili) non puntuale (sorgenti diffuse e non localizzabili) Conseguenze

INQUINAMENTO IDRICO Principali cause i. industriale: industrie chimiche, petrolchimiche, farmaceutiche, di esplosivi, pesticidi, detersivi, alimentari, cartiere, segherie ecc. i. agricolo: da uso di fertilizzanti e pesticidi e da allevamenti zootecnici i. urbano: da scarichi domestici, uffici e strutture varie Inquinanti più comuni sostanze inorganiche tossiche: ioni dei metalli pesanti (cromo esavalente, mercurio, cadmio, piombo) sostanze inorganiche nocive (fosfati e polifosfati) sostanze organiche non naturali (diserbanti, antiparassitari, insetticidi) idrocarburi, oli liberi e emulsionanti solidi sospesi acidi e basi forti

INQUINAMENTO IDRICO Parametri di valutazione da sostanze organiche BOD COD Il problema eutrofizzazione

INQUINAMENTO DEL SUOLO Principali cause industria agricoltura intensiva attività estrattiva Inquinanti principali: rifiuti non biodegradabili acque di scarico prodotti fitosanitari: antiparassitari e diserbanti fertilizzanti idrocarburi diossine metalli pesanti solventi organici Danni economici per: perdita di valore delle aree contaminate bonifica ripristino ambientale

INQUINAMENTO DEL SUOLO Conseguenze: alterazione dell’ecosistema suolo, per modifica componente abiotica (pH, struttura, composizione chimica) e biotica (microrganismi e pedofauna). Effetti: perdita di biodiversità riduzione della fertilità riduzione del potere autodepurante possibilità di ingresso di sostanze dannose nella catena alimentare possibile contaminazione delle falde acquifere salinizzazione → desertificazione predisposizione all’erosione. Effetti: perdita dello spessore di terreno più ricco in sostanze organiche e sali minerali innesco, sui pendii ripidi, di fenomeni franosi trasporto del materiale eroso fino ai corsi d’acqua distribuzione sul terreno e nei corsi d’acqua di fertilizzanti, insetticidi ecc. contenuti nel materiale eroso

INQUINAMENTO LUMINOSO E’ l’effetto della dispersione nel cielo notturno di luce prodotta da sorgenti artificiali. Essa altera la quantità naturale di luce presente nell’ambiente notturno. Incremento annuo della luminosità artificiale del cielo notturno: 7% Principali sorgenti artificiali: - impianti di illuminazione pubblica (strade, parchi, giardini ecc.) - impianti di illuminazione di monumenti - stadi - complessi commerciali - insegne e vetrine Spreco di energia: 25-30% → 2.500 mln kWh/anno → 1,2 mln ton di CO2

INQUINAMENTO LUMINOSO Ambiti interessati dagli effetti di un eccesso di luminosità esterna: culturale artistico scientifico ecologico sanitario turistico circolazione stradale energetico Criteri per limitare l’inquinamento luminoso non sovrailluminare diminuire i livelli di illuminazione in relazione alle caratteristiche di uso di un’area minimizzare la dispersione diretta di luce da parte degli apparecchi di illuminazione al di fuori delle aree da illuminare

INQUINAMENTO ACUSTICO Per inquinamento acustico si intende l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o in quello esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi. Fonti di inquinamento acustico: traffico veicolare stabilimenti industriali e artigianali attività ricreative attività ludico-sportive attività didattiche

INQUINAMENTO ACUSTICO Effetti del rumore sull’uomo effetti di danno: alterazione irreversibile o solo parzialmente reversibile di un organo o di un sistema (danno specifico - in ambito lavorativo – e non specifico - in ambito urbano) effetti di disturbo: alterazione temporanea di un organo o di un sistema annoyance: sensazione di fastidio generico Effetti extra-uditivi del rumore sulla salute: Riguardano gli apparati: cardiovascolare endocrino respiratorio digerente muscolo-scheletrico visivo vestibolare

INQUINAMENTO ACUSTICO POSSIBILI SOLUZIONI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE traffico stradale e autostradale: progettazione di motori a basso impatto acustico costruzione di edifici civili distanti dalle arterie viarie principali barriere acustiche traffico ferroviario: realizzazione di motrici silenziose dislocazione dei binari fuori dei centri abitati installazione di barriere antirumore traffico aereo: costruzione aeroporti lontani dai centri abitati distribuzione dei voli su rotte adeguate isolamento acustico degli edifici

INQUINAMENTO ACUSTICO attività industriali e artigianali: netta distinzione, nei piani regolatori, di tali zone da quelle destinate agli insediamenti abitativi progettazione adeguata dei macchinari insonorizzazione delle macchine rumorose e dei locali cantieri: impiego di macchinari silenziati protezioni antirumore lungo il perimetro del cantiere discoteche: realizzazione dei locali lontano dalle case riduzione del volume d’ascolto nei locali attività ricreative: impiego di idonee tecniche di insonorizzazione

INQUINAMENTO ACUSTICO Classi di destinazione d'uso del territorio Valori limite di emissione: Diurno (06.00 – 22.00) Valori limite emissione: Notturno (22.00 – 06.00) I aree particolarmente protette 45 35 II aree prevalentemente residenziali 50 40 III aree di tipo misto 55 IV aree di intensa attività umana 60 V aree prevalentemente industriali 65 VI aree esclusivamente industriali