Accessibilità Web in Italia: A che punto siamo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Advertisements

Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
Isola d’Elba, 3-5 settembre Accessibilità e CMS Cristian Lucchesi Istituto di Informatica e Telematica.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Aumentare la ricercabilità dei dati per un (ri)uso più efficace: il ruolo dei cataloghi NUOVE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
2017.
Casa Digitale del Cittadino
Simone Piccardi e Antonio J
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Open Source / Free software
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
LINEE GUIDA PER L’INSERIMENTO DEI DISABILI I IN AZIENDA
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Analisi Accessibilità
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
“Dalla progettazione alla valutazione”
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
L’industria intelligente
I protagonisti dell'economia globale
ANTONIO GIOVANNI SCHIAVONE
SIOPE+ Il quadro normativo
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Programma Competitività ed Innovazione:
Accessibilità in WordPress Teoria, Strumenti e Metodologie
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il servizio di Help desk
Suggerimenti e Prospettive
I protagonisti dell'economia globale
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Leggi, teoria e pratica.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
La Fondazione e-r per le vittime dei reati: a che punto siamo
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Comunicazione di Massimo Marighella
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Trasformazione digitale
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Accessibilità Web in Italia: A che punto siamo? Antonio Giovanni Schiavone Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-ISTI (Pisa) schiavone@isti.cnr.it CNR-IASI (Roma) schiavone@iasi.cnr.it www.antoniogiovannischiavone.it CHI 2011 Course Notes 1 Siegel

Introduzione all’Accessibilità Cosa si intende per Accessibilità? La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari" (art. 2, comma a, Legge 4/2004 –nota anche come Legge Stanca) Ma quanti sono i disabili? Secondo vari studi, fra il 10% e il 20% della popolazione dei vari paesi del mondo è affetto da qualche tipo di disabilità. In particolare: L'Eurostat stima che in UE i disabili rappresentino circa il 12.8% della popolazione (fascia 15-64). L' U.S. Census Bureau stima che negli USA i disabili rappresentino circa il 18.7% della popolazione, ed che il 12.6% soffra di gravi forme di disabilità. Si prevede che nel prossimo futuro tali percentuali aumenteranno nei paesi occidentali a causa del progressivo e costante innalzamento dell’età media della popolazione.

Accessibilità Web: Date importanti [1998] – Promulgata negli USA la prima legge sull’accessibilità dei sistemi informatici (Section 508) [1999] – Il W3C pubblica le “Web Content Accessibility Guidelines” (WCAG 1.0) [2000 - 2005] – Varie iniziative delle Consiglio Europeo (eEurope 2002, eEurope 2005, eAccessibility) [2002 - 2009] – Varie leggi nazionali in Europa (BITV - Germania, RGAA - Francia, TG102 - Regno Unito) [2004] – Promulgata in Italia la legge 9 gennaio 2004, n. 4  (nota anche come Legge Stanca) [2008] – Il W3C aggiorna le “Web Content Accessibility Guidelines” (WCAG 2.0) [2012] – Le WCAG 2.0 diventano uno standard ISO (ISO/IEC 40500:2012) [2013] – La Legge Stanca viene aggiornata per allinearsi ai criteri delle WCAG 2.0 (A.G. Schiavone – Accessibilità e Pubblica Amministrazione - Tecnica in itinere – Consiglio Nazionale delle Ricerche) Quindi l’Italia da quasi 13 anni ha una legge sull’accessibilità delle applicazioni Web!

La Legge Stanca A chi è rivolta? Cosa prevede ? Enti pubblici economici Aziende municipalizzate regionali Enti di assistenza e di riabilitazione pubblici Aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico Aziende appaltatrici di servizi informatici Aziende private concessionarie di servizi pubblici Soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet. (Ad es. i quotidiani!) Cosa prevede ? Il riconoscimento e la tutela del diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione da parte dei disabili, tramite la definizione di requisiti tecnici a garanzia dell’accessibilità delle informazioni ed i servizi erogati, quali: Siti web Applicazioni realizzate con tecnologie web Documenti resi disponibili sui siti web

Accessibilità: A che punto siamo? Mancano dati ufficiali Un contributo dalla ricerca: In un recente articolo i ricercatori dell’Università di Palermo hanno analizzato i siti web di 110 capoluoghi di provincia italiani verificandone l’adeguatezza rispetto ai requisiti tecnici di accessibilità previsti della legge Stanca (nella sua versione del 2004). L’indagine ha coinvolto 966 pagine web, rilevando circa 28000 errori di varia natura. I risultati hanno dimostrato che, seppur con qualche eccellenza, i siti istituzionali italiani considerati nell’analisi non sono accessibili. (0. Gambino, R. Pirrone, e F. Di Giorgio. "Accessibility of the Italian institutional web pages: a survey on the compliance of the Italian public administration web pages to the Stanca Act and its 22 technical requirements for web accessibility." Universal Access in the Information Society 15.2 (2016): 305-312.)

Un paio di esperienze personali Il governo pubblica il documento relativo al Disegno di Legge di Stabilità come insieme di fogli scannerizzati. Quindi il documento non è né accessibile né navigabile. L’analisi con 3 diversi validatori di accessibilità dimostra che il sito del Corriere della Sera non è accessibile

Speranze per il futuro Sforzo congiunto di vari soggetti Agenzia per il Digitale (Agid): assistenza e formazione alla P.A. sui temi dell'accessibilità, monitoraggio dei siti web delle P.A. Associazioni e Fondazioni (Fondazione ASPHI, Unione Italiana Ciechi, etc.): sensibilizzazione sul tema e formazione per utenti disabili e professionisti. Università ed Enti di Ricerca: sviluppo di progetti e prototipi. Ad esempio: (Unv. di Bologna) Accessibility Monitoring Application, strumento per il monitoraggio continuo dell’accessibilità dei siti delle pubbliche amministrazioni dell’Emilia Romagna. (CNR-ISTI) MAUVE Accessibility Validator, applicazione on line per l’analisi automatica dell’accessibilità di siti web. www.mauveaccessibilityvalidator.com Associazioni di categoria: informazione fra i propri iscritti e formazione. Scuole, Università ed altri centri di formazione: formazione e aggiornamento tecnico sul tema.

Grazie!