Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Advertisements

Lez 7 Processamento dell’RNA negli eucaroti: RNA splicing
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
SINTESI PROTEICA.
Il flusso dell’informazione: l’espressione genica
TRASCRIZIONE del DNA.
La Sintesi Proteica.
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
Il flusso dell’informazione e il dogma centrale (Crick, 1958)
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Analisi di sequenze Iniziamo con operazioni semplici... Il formato FASTA Uso di ReadSeq Esempi.
I LEZIONE PARTE B Lavorare con le sequenze nucleotidiche:
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La trascrizione del DNA
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione, durante la quale il DNA è trascritto in mRNA *
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
Solomon, Berg, Martin Biologia Capitolo 13. Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo – Garrod ipotizza che le persone affette da alcaptonuria.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Siti attivi del ribosoma
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il flusso dell’informazione nella cellula
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Fattori di allungamento
Assegnazione dei codoni mediante uso di
13/11/
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
La Fabbrica delle Proteine
1.
13/11/
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Codice genetico: degenerato, universale, non ambiguo
Acidi nucleici.
La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.
Vendita non autorizzata
13/11/
13/11/
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1 GATCAATGAGGTGGACACCAGAGGCGGGGACTTGTAAATAACACTGGGCTGTAGGAGTGA TGGGGTTCACCTCTAATTCTAAGATGGCTAGATAATGCATCTTTCAGGGTTGTGCTTCTA TCTAGAAGGTAGAGCTGTGGTCGTTCAATAAAAGTCCTCAAGAGGTTGGTTAATACGCAT GTTTAATAGTACAGTATGGTGACTATAGTCAACAATAATTTATTGTACATTTTTAAATAG CTAGAAGAAAAGCATTGGGAAGTTTCCAACATGAAGAAAAGATAAATGGTCAAGGGAATG GATATCCTAATTACCCTGATTTGATCATTATGCATTATATACATGAATCAAAATATCACA CATACCTTCAAACTATGTACAAATATTATATACCAATAAAAAATCATCATCATCATCTCC ATCATCACCACCCTCCTCCTCATCACCACCAGCATCACCACCATCATCACCACCACCATC ATCACCACCACCACTGCCATCATCATCACCACCACTGTGCCATCATCATCACCACCACTG TCATTATCACCACCACCATCATCACCAACACCACTGCCATCGTCATCACCACCACTGTCA TTATCACCACCACCATCACCAACATCACCACCACCATTATCACCACCATCAACACCACCA CCCCCATCATCATCATCACTACTACCATCATTACCAGCACCACCACCACTATCACCACCA CCACCACAATCACCATCACCACTATCATCAACATCATCACTACCACCATCACCAACACCA CCATCATTATCACCACCACCACCATCACCAACATCACCACCATCATCATCACCACCATCA CCAAGACCATCATCATCACCATCACCACCAACATCACCACCATCACCAACACCACCATCA CCACCACCACCACCATCATCACCACCACCACCATCATCATCACCACCACCGCCATCATCA TCGCCACCACCATGACCACCACCATCACAACCATCACCACCATCACAACCACCATCATCA CTATCGCTATCACCACCATCACCATTACCACCACCATTACTACAACCATGACCATCACCA CCATCACCACCACCATCACAACGATCACCATCACAGCCACCATCATCACCACCACCACCA

La trascrizione

RNA-polimerasi I: è localizzata nei nucleoli e provvede alla sintesi del rRNA, cioè la componente ribonucleica dei ribosomi; RNA-polimerasi II: è localizzata nel nucleo e si occupa dello mRNA; RNA-polimerasi III: è localizzata nel nucleo e si occupa di una frazione di RNA ribosomiale, di tRNA e di altri frammenti di RNA coinvolti ad esempio nella formazione degli spliceosomi.

Avvelenare la Polimerasi Poichè la RNA polimerasi è assolutamente essenziale per la vita della cellula, è un obiettivo ideale per veleni e tossine. Il più potente di questi veleni è la alfa-amanitina, un piccolo peptide circolare prodotto dal fungo Amanita Falloide. Mangiare anche uno solo di questi funghi conduce prima al coma e poi alla morte nel giro di pochi giorni, perchè il veleno attacca la RNA polimerasi in tutto il corpo. Sorprendentemente, la tossina si lega sul lato posteriore della RNA polimerasi, lontano dal sito attivo e lontano dal sito di legame per il DNA e per l'RNA. Non blocca fisicamente il sito attivo, come la maggior parte degli inibitori, ma paralizza il meccanismo d'azione dell'enzima. La RNA polimerasi è un enzima estremamente mobile che si piega e cambia forma mentre svolge le varie fasi della sua azione: legare il DNA, svolgerlo, e quindi costruire il nuovo filamento di RNA. Come si può vedere nella figura qui sopra, dall'archivio PDB 1k83, il veleno si lega tra due subunità della proteina, incollandole insieme e bloccando questi movimenti essenziali.

    PDB Home Contact us                                                                                                                   La RNA polimerasi

La trascrizione è asimmetrica

                                              The DNA unwinds and the RNA polymerase binds at a particular site. The initial binding site is called the "promoter region".                                               RNA polymerase matches a base on the DNA to a RNA nucleotide (by complementary base pair binding) and then adds that new nucleotide to the elongating mRNA strand.                                               Hit the "Reload" button on your browser tool bar to repeat this animation

Finally, a messenger RNA strand is released from RNA polymerase Finally, a messenger RNA strand is released from RNA polymerase. This strand is a complementary copy of the DNA message and can now move to the process of translation

I promotori sono tratti specifici del DNA a cui si lega l’RNA polimerasi per iniziare la trascrizione

Non tutti i geni ed i loro promotori sono sempre disponibili per la RNA polimerasi

Prima di uscire dal nucleo l’RNA messaggero subisce tre modifiche -L’aggiunta al 5’ della 7metil guanosina “Capping” -L’aggiunta al 3’ di una coda di poliAAAAAA -La rimozione degli introni

I geni degli eucarioti sono fatti a pezzi Introni ed esoni I geni degli eucarioti sono fatti a pezzi

Senza sdegni di interpunzione Senza sovrapposizioni Degenerato Il codice genetico è Universale Senza sdegni di interpunzione Senza sovrapposizioni Degenerato

HAI TRE API PER TRE ZIE PIE 1-HAI TRE PIP ERT REZ IEP IE Il codice genetico è letto a gruppi di tre lettere HAI TRE API PER TRE ZIE PIE 1-HAI TRE PIP ERT REZ IEP IE 2-HAI TRE IPE RTR EZI EPI E 3-HAI TRE PER TRE ZIE PIE

Ser: UCU UCC UCA UCG PRO: CCU CCC CCA CCG MET AUG STOP UAA UAG UGA

La sintesi proteica

Per la sintesi delle proteine sono necessari mRNA, tRNA, ribosomi, aminoacidi ed una caterva di enzimi

I tRNA

I ribosomi e gli rRNA