EnergyCogeneratorSystem Ltd

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Advertisements

Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
13/11/
A cura di prof. P. Marchesi
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
una centrale geotermica
Efficienza Energetica negli Hotel
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Centrali idroelettriche a salto
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Caldaie industriali Faci
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Il frigorifero è una macchina termica che:
Le centrali elettriche
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
Energia elettrica dall’acqua
ISMB – Proposte per PRNM
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
La produzione di energia
Il sistema turbina-alternatore trasforma
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Hydropower.
Calore e macchine termiche
Le sue forme, le sue fonti
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Schermo completo – cliccare quando serve
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Fotovoltaico: impatto ambientale
VARI TIPI DI GENERATORI
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Schermo completo – cliccare quando serve
Una introduzione allo studio del pianeta
Risparmio energetico nelle industrie:
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
L'ENERGIA SOLARE.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Centrali nucleari.
Le centrali mereomotrici
Roma, 10 aprile 2019.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

EnergyCogeneratorSystem Ltd presenta Centrale Termica a Concentrazione Solare

Storia dell’azienda La ECS Ltd nasce nel 1987 in Sardegna come impresa di Produzione e Servizi, oggi ha uffici in Italia e Bulgaria leader nel settore ricerca e innovazioni per la difesa dell'ambiente e produzione di energia solare tri-generazionale La nostra organizzazione, composta da personale altamente specializzato e con esperienza pluriennale nel settore delle energie alternative e fonti rinnovabili , attraverso servizi di consulenza, ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, progettazione, fornitura e posa in opera, commercializzazione di impianti a concentrazione solare termodinamici, è in grado di fornire un supporto a 360° per la realizzazione di qualsiasi tipo di installazione di centrali a concentrazione solare tri-generazione un sicuro punto di riferimento per privati, amministrazioni, enti e operatori del settore

L’innovativo sistema a tri-generazione termodinamica Sistema innovativo L’innovativo sistema a tri-generazione termodinamica  che consente l’utilizzo di radiazione solare diretta in forma concentrata in grado di produrre energia elettrica, termica e frigorifera a prezzi notevolmente inferiori rispetto a quelli attualmente proposti dal mercato.   Usualmente l’approvvigionamento di energia avviene da sorgenti separate: rete elettrica pubblica, generatori di calore a combustione o a pompa di calore, macchine a compressione elettrica per il freddo Tutto ciò comporta una ridotta efficienza, poiché tali impianti traducono solo una piccola quantità di energia primaria in energia utile, disperdendo nell’ambiente circostante il resto dell’energia termica Tale inconveniente è stato parzialmente risolto da qualche anno attraverso l’utilizzo di impianti a cogenerazione Il sistema da noi proposto rappresenta la più recente ed efficiente ulteriore evoluzione

La nostra centrale termica solare immagazzina l'energia solare attraverso dei concentratori solari su cui sono installate lenti di FRESNEL che provvedono a convogliare la luce solare su un prisma, che divide i raggi solari

Parte dei raggi solari vengono utilizzati per riscaldare l’olio diatermico che raggiunge 320/340 gradi centigradi

( micro cip) per la produzione di energia elettrica Un’altra parte di raggi solari vengono convogliati dal prisma su un FULCRO ( micro cip) per la produzione di energia elettrica ( un micro cip produce circa 32/34 watt)

L’olio diatermico riscaldato dai raggi solari amplificati dalla lente di fresnel 320/340º viene convogliato tramite tubazioni in rame dentro lo scambiatore di calore contenente acqua, che a quelle temperature vaporizza

Il vapore prodotto viene convogliato verso una turbina che sottrae energia cinetica al vapore e la converte in energia meccanica utilizzata dall'alternatore per produrre corrente elettrica, acqua calda ed energia frigorifera

Elettricità Acqua calda Aria fredda

con una lunghezza d'onda compresa tra i 390 - 780 nanometri, I proiettori, che presentiamo hanno un funzionamento co-generazionale a una densità iniziale della radiazione solare entro raggi gamma visibili, con una lunghezza d'onda compresa tra i 390 - 780 nanometri, che varia tra un minimo di 90 watt/m2 – ad un massimo di 850 watt/m2 di area normalmente irradiata (Capacità media della testa ottica a concentrazione nella diatermia caldo fluido 540 - 580 Watt a 310 °C)

Il pannello è formato da uno standard di 24 proiettori HOC, ha un focone con uno schermo di diffrazione e monta 4 ottiche di Fresnel situate in ciascun piano (10 kWatt nominale/5 kWatt di energia elettrica/oraria), che irradiano con radiazioni solari concentrate fino a 8000 volte Ottica a 32 fari Il processo di trasformazione di energia termica avviene col movimento di olio diatermico con elevato potenziale di calore fino a 340 °C

1 mq installato produce nelle 24 ore:   - Massima potenza Solare ottica: 1010 - 1020 watt/m2; - Energia solare Nominale ottica: 875 - 890 watt/m2; - Energia solare Minima ottica: 150 - 170 watt/m2; - Energia solare Media ottica: 750 - 770 watt/m2; Massimo di energia prodotta ricevitore: 810 - 860 watt/m2; Capacità nominale in olio diatermico termofluid: 640- 690 watt/m2; Capacità media in olio diatermico termofluid: 540 – 580 watt/m2;

CIP in Arseniuro di Gallio All’interno del FOCONE (base della lampada) sono presenti i cip all’arseniuro di gallio, ognuno dei quali produce circa 32/34 watt di pura energia Grazie al prisma presente all’interno della lampada, e nonostante l'enorme temperatura che colpisce il CIP GaAs (Arseniuro di Gallio), a differenza dei normali CIP, questo non fonde mantenendo invece la propria struttura originale

CONTATTI    General Manager: Giovanni Sarais Tel.+39 339 7934713   Resp. Marketing  Alessandro Culeddu +39 349 553 1930   Uffici Centrali Sofia: MaurizioFrongia Tel.+359 8888 13496      Uffici Contabilita' : Dott. Hristova Tel.+359 8888 07849   Energy Cogenerator System Ltd Ul. Kusta 22 Stargel  2135  Oblast Sofia Bulgaria   ecsbulgaria@gmail.com