a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classificazione degli animali
Advertisements

RIPRODUZIONE.
Quiz realizzato da Emma e Nicole
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
Unità didattica di scienze
GLI ARTROPODI.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
I MOLLUSCHI Sveva Gallina 1D.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La riproduzione.
Animali della barriera corallina
Riproduzione Asessuata (Agamica)
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
ANFIBI.
INSETTI UTILI o DANNOSI per il nostro orto???
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
13/11/
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Riproduzione Asessuata (Agamica)
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
13/11/11 13/11/11 13/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
PORIFERI.
13/11/
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
23/11/11 Il regno dei protisti
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Lavoro eseguito da : Laura Lanfranchi e Benedetta Secchi
Classificazione.
IL MONDO DEI VIVENTI
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
13/11/
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le specie ittiche caratteristiche
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Gli organismi viventi.
Ripassiamo…divertendoci
LE PARTI DEL CORPO UMANO
13/11/
13/11/
Il Regno degli Animali.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Torre di Cerrano.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Le specie ittiche caratteristiche
Transcript della presentazione:

a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani Gli invertebrati a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani

Gli invertebrati Definizione: privi di una vera e propria colonna vertebrale Classificazione: si dividono in vermi molluschi artropodi

Cellula: eucariote Anatomia: I vermi Cellula: eucariote Anatomia: Sono animali a sangue freddo e glabri I

I vermi Sono organismi eterotrofi Hanno il corpo diviso in tanti piccoli anelli che contraendosi permettono loro di spostarsi, strisciando. https://www.youtube.com/watch?v=4t_9f3Fnzr8 Essendo privi di organi respiratori, gli scambi gassosi avvengono per diffusione attraverso la superficie corporea

I vermi I lombrichi sono ermafroditi imperfetti, hanno entrambi gli organi sessuali ma non sono in grado di autofecondarsi. Quindi hanno bisogno di accoppiarsi per scambiarsi il seme. Gli apparati riproduttori maschili e femminili si trovano in segmenti diversi. Per accoppiarsi, si dispongono in versi opposti I lombrichi sono lunghi circa 15 cm e vivono circa 2 settimane. In generale, i vermi si adattano e si evolvono sia in mare sia sulla terra.

I molluschi CELLULA: eucariote. Sono organismi eterotrofi

I molluschi Nei molluschi i sessi sono separati. All'accoppiamento precede un corteggiamento che spesso comporta dei cambi di colore del mantello molto elaborati e raffinati. A questo segue il trasferimento di un pacchetto di sperma (spermatoforo) per mezzo dell'organo copulatore alla femmina. Le uova fecondate, sono deposte dalle femmine per lo più riunite in catenelle o a grappolo. La madre non abbandona le uova ma le accudisce.

I molluschi Vi sono tre classi principali: bivalvi gasteropodi cefalopodi hanno una conchiglia formata da due parti simmetriche (valve). Vivono nella sabbia o nei fondali possono avere una conchiglia interna (seppie) o esserne privi. il piede è trasformato in tentacoli hanno una conchiglia a forma di spirale. Vivono nel mare o sulla terra

ARTROPODI CELLULA: Eucariote Sono organismi eterotrofi Camminano e possono essere dotati di numerose zampe + antenne e appendici sensoriali Hanno sangue freddo ed esoscheletro La riproduzione è sessuata /asessuata e avviene in ambienti caldi e umidi Hanno colonizzato mare terra aria

Gli Artropodi Si ritrovano grazie a i feromoni sessuali. Alcune specie, come i coleotteri ed i ragni, mettono in atto un vero e proprio corteggiamento, a volte mortale (ragni). Possono riprodursi 1 ò più volte all’anno. Producono uova ad eccezione delle artemie saline che in alcuni casi possono essere vivipari. Gli artropodi possono generare da una decina o centinaia di uova e non hanno grandi cure parentali a parte gli scorpioni e gli anglipigi femmine che proteggono la prole appena nata. Le uova impiegano per schiudersi da 1 mese a 24 mesi. Ad esempio, il hederopteyx dilatata , ci impiega 24 mesi per la schiusura delle uova.

come crescono gli Artropodi Gli artropodi crescono ogni volta che compiono una muta e possono, in alcuni casi, se sono le ultime mute puo quasi raddoppiare il loro corpo. Se sono insetti con stadi larvali mutano da larve e poi compiono la metamorfosi. Spesso gli insetti che compiono la metamorfosi sono poco longevi da adulti come le farfalle ma in contrario le api regine possono durare anche 5/6 anni. Le dimensioni possono variare tantissimo perché dal più piccolo artropode come un acaro possiamo arrivare al colossale granchio gigante del Giappone

FOTO DI Artropodi PHLIUM GIGANTEUS EXTATOSOMA TIRATUM PHASMA GIGAS