Comunicazione e informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costituzione e comunicazione
Advertisements

DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Diritto Costituzionale
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Sociologia dei processi culturali
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
La radio e la propaganda Fascista
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto costituzionale
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Società per azioni aperte
COMUNICAZIONE.
Liberi di informare, liberi di sapere
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
I Social Media -> caratteristiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Come comunicare il progetto
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Le rivoluzioni del Settecento
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
La regolamentazione degli asili nido
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Definire la comunicazione
Schema delle fonti.
Leggi, teoria e pratica.
La Costituzione Italiana
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Limiti regione Sardegna 2
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
«La teoria sociologia contemporanea»
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
FONTI DEL DIRITTO.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
Il codice deontologico
Capire il «Rosatellum»
PICCOLO SPAZIO PER PUBBLICITÀ
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Le attività di comunicazione del progetto
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Comunicazione e informazione Differenze strutturali

Informazione Messaggi unidirezionali proprietari Monopolio di editori e giornalisti Finalità ideologiche e commerciali Collusione con poteri forti Nessun controllo dei fruitori Gestione selettiva delle notizie Censura, manipolazioni, omissioni

Comunicazione Messaggi multidirezionali paritetici Interazione fonte-fruitore-fonte Struttura orizzontale dello scambio Testimonianze libere e diffuse, non controllabili dai poteri forti Agibile su sistemi multimediali attuali Correlazione tra messaggio ed azione

Comunicazione funzioni Presupposto di conoscenza Presupposto di partecipazione Art.21 e 43 Costituzione Strumento di sovranità popolare 4^ funzione costituzionale : parteci-pazione e controllo popolare diretti Diritto universale primario (Unesco)

Comunicazione (diritti) Diritto A Comunicare Carta dei diritti comunicativi Leggi di sistema adeguate Strumenti normativi ed operativi Forti servizi pubblici e comunitari Comunicazione non mercificabile, ma bene primario di popoli e cittadini Risorse statuali,regionali e locali Tutela dei comunicatori multimediali