I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'Unione Europea
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
L’Europa orientale.
La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,77 md di euro di investimenti complessivi.
Italia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina Federazione Russa Polonia Romania Serbia Ucraina UngheriaItalia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
1.Quali di queste lingue non sono slave: ceco, bulgaro, greco, croato, albanese, sloveno, slovacco, sorabo, lusaziano superiore, ucraino, rumeno, ungherese,
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Università Suor Orsola Benincasa
L’allargamento dell’Unione europea
BALCANI & CO..
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
lo stato elementi costitutivi
La fine del comunismo e la nuova Europa
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
MEDIAZIONE SLAVA-I (parte 3)
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
La globalizzazione dimezzata ( )
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La fine del comunismo e la nuova Europa
Storia della Repubblica di Cina
Maastricht: nuove istituzioni?
La globalizzazione dimezzata ( )
La fine della «guerra fredda»
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane
GUERRA IN JUGOSLAVIA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Benvenuti al parlamento Europeo!
CARTOGRAFIA E GEOPOLITICA
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA E GEOGRAFIA 2
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE
Laboratorio di geografia classe 2G
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
ROMANIA.
Prof. Riccardo Fiorentini
Transcript della presentazione:

I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica Andrea Chiriu Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Sociali e Istituzioni CICLO SEMINARIALE Storia e Istituzioni dell’Asia New Overland and Maritime Silk Roads Politiche geostrategiche del XXI secolo

I corridoi pan-europei Assi di comunicazione in Europa centro-orientale riconosciuti strategici dalla Conferenza Pan-Europea del 1992 Definiti fra il 1994 e il 1997 – modifiche durante gli anni Duemila Dieci corridoi Definizione oggi sostituita denominazione: Trans-European Transport Network

I corridoi paneuropei Fonte immagine: http://www. eposweb

I corridoi euroasiatici Lucarno (2005) identifica delle continuazioni dei corridoi paneuropei in Asia: Corridoi eurasiatici di terra, con focus su risorse energetiche (pipelines), fra Asia centrale e Balcani Corridoio Europa-Caucaso-Asia, Collega i corridoi 4, 7, 8 e 9 all’Asia centrale attraverso il Caucaso Corridoio transiberiano, collega i corridoi 2, 3 e 9 alla Cina attraverso Russia, Kazakistan e Mongolia Corridoio Nord-Sud, collega il corridoio 9 al Golfo Persico Corridoio meridionale, collega il corridoio 4 all’Asia centrale attraverso Turchia e Iran

I corridoi euroasiatici Siberian Continental Bridge: da Vladivostok a Rotterdam (corridoio nord) New Eurasian Continental Bridge: da Lianyungang, Jiangsu orientale, a Rotterdam, attraverso l’Asia centrale (corridoio centrale) (corrispondente, in sostanza, alla nuova Silk Road) Eurasian Continental Bridge (work in progress): da Shenzhen alla Bulgaria (corridoio sud)

La New Silk Economic Road Belt proposta da Xi Jinping non è, dunque, una novità. La novità, semmai, consiste nel fatto che la proposta proviene da un attore diverso dall’Europa e con capacità finanziarie potenzialmente enormi

New Eurasian Continental Bridge e Silk Road: i link eurocinesi Ottobre 2011: attivazione tratta ferroviaria per merci Chongqing- Xinjiang-Europe, da Chongqing a Duisburg in Germania Ottobre 2012: attivazione tratta ferroviaria per merci Wuhan-Xinjiang- Europe, da Wuhan a Praga Aprile 2013: attivazione tratta ferroviaria per merci Chengdu-Europe Express, da Chengdu a Lodz, Polonia (33 treni arrivati a Lodz entro gennaio 2014, merci trasportate per un valore di 90 milioni USD) Luglio 2013: attivazione tratta ferroviaria per merci da Zhengzhou a Amburgo, attraverso lo Xinjiang

Ostacoli Instabilità geopolitica in Asia centrale ed Europa Orientale: Afghanistan, Pakistan, Ucraina… Contrapposizioni geopolitiche in Asia centrale ed Europa orientale: Russia-USA-UE; Cina-USA-UE; USA-UE-Iran…. Per la UE: problema ideologico rappresentato dalla questione della democrazia in Asia centrale Aspetti logistico-geografici Aspetti finanziari

La riorganizzazione multilaterale dello spazio ex-sovietico 1991: Comunità degli Stati Indipendenti (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldova, Russia, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan membro fino al 2005 quando ha assunto lo status di associato, Georgia, fuoriuscita nel 2009, Ucraina, fuoriuscita nel 2014) 1991: Organizzazione della cooperazione centro-asiatica (così rinominata nel 2002) (Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan fuoriuscito nel 1994 – dal 2004 Russia) (Osservatori: Georgia, Turchia, Ucraina) 2000-2001: Comunità economica eurasiatica (Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, e Tagikistan) – nel 2006 fusione fra CEE e OCCA

La Shanghai Cooperation Organization 1996: Gruppo di Shanghai (Russia, RPC, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan) 2001: SCO (+ Uzbekistan) 2004-2006: + osservatori (Afghanistan, India, Iran, Mongolia, Pakistan) Cooperazione nell’ambito della sicurezza, difesa e lotta al terrorismo Cooperazione economica e culturale: ancora in secondo piano

L’Unione Euroasiatica 2011-2012: Unione Eurosiatica: Russia, Bielorussia, Kazakistan 2014: + Armenia Unione doganale Proposta di Unione monetaria Una risposta all’allargamento della UE???? Una nuova URSS???? Questione della leadership russa Varie anime: Pan-ortodossia vs Pan-turchismo (questioni delle possibili adesioni di Turchia e Serbia – disputa storica turco-armena – charme offensive verso la Grecia)

Documenti, riferimenti bibliografici, sitografia Status of the Pan-European Transport Corridors and Transport Areas. Development and Activities in 2000 and 2011. Final Report, Vienna, April 2002, http://www.internationaltransportforum.org/IntOrg/ecmt/paneurop/Paris2003/Tina.pdf Fleischer Tamás, The Trans-European Corridors, http://www.vki.hu/~tfleisch/PDF/pdf06/balkan-FOLYOSOK_080727-en.pdf Guido Lucarno, Le infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti, Vita e Pensiero, Milano 2005 Liu Zuokei, Central and Eastern Europe in Building the Silk Road Economic Belt, Institute of European Studies, Chinese Academy of Social Sciences, Working Papers on European Studies, Vol. 8, No. 3, 2014, http://ies.cass.cn/en/UploadFiles_8765/201411/2014111312374725.pdf Caterina Filippini, a cura di, La comunità di stati indipendenti a più di venti anni dalla dissoluzione dell'Urss, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2014 Lola K. Salimova, The Shanghai Cooperation Organization and the Central Asian States, University of Hawai'i at Hilo, 2007 Andrea Marcigliano, I due volti dell’Unione Eurasiatica, 9 maggio 2015, http://www.ilgiornale.it/news/mondo/i-due-volti- dell-unione-eurasiatica-1126817.html Nicu Popescu, Eurasian Union: the real, the imaginary and the likely, Chaillot Papers, 2014, http://www.iss.europa.eu/uploads/media/CP_132.pdf Jurij Andreev, Unione Euroasiatica e stabilità geostrategica della Russia, 27 gennaio 2012, http://www.geopolitica- rivista.org/16099/unione-eurasiatica-e-stabilita-geostrategica-della-russia/