I CLERICI VAGANTES E I GIULLARI Realizzato da: Marco Ciliberti Cristian Turturo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

SCUOLA POETICA SICILIANA
Introduzione filologia: edizione di testi
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le origini della letteratura italiana
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Le forme della letteratura nell’età cortese
La letteratura delle origini
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
ITALIANO D’OGGI.
Fedro e il genere della favola
Capitolo preliminare, Percorsi
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
LE UOVA DI PASQUA.
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Orlando Furioso.
Milano: da comune a signoria.
Romanticismo.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
La società di Antico regime
La rinascita delle città
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Modello “Movimenti artistici”
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Il rinascimento ( ).
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
alla corte di Federico II
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Istituzioni universali
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Tra Medioevo e Rinascimento
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Musica e Letteratura a cura di Carlo Bellora.
La Riforma protestante
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
La cultura cortese Valori e tematiche.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
IL NEOCLASSICISMO.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Italia centro settentrionale
La scuola poetica siciliana
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Età moderna” o “Antico regime”?
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Prof. Gian Maria Varanini
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Transcript della presentazione:

I CLERICI VAGANTES E I GIULLARI Realizzato da: Marco Ciliberti Cristian Turturo

CHI SONO?  I clerici vagantes, sono l’espressione della latinità medievale per " chierici vaganti ; al singolare( clericus vagans) sono gli studenti girovaghi del Basso medioevo, potevano spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. Erano appunto definiti chierici perché avevano gli ordini minori e dunque potevano godere di alcuni privilegi ecclesiastici.

I LORO STUDI latino  La posizione di chierico assicurava molti vantaggi. Un allievo non frequentava mai la stessa università per tutto il corso degli studi: infatti seguiva il maestro nei suoi spostamenti, oppure si recava presso un docente famoso in un'altra città, favorito dal fatto che il latino, la lingua ufficiale degli studi, era utilizzato ovunque.Essi avevano una posizione di privilegio all'interno della vita cittadina e di una notevole indipendenza rispetto ai poteri locali: avevano propri statuti da rispettare, ma erano quasi immuni dalle ingerenze dei magistrati cittadini, anche perché, in quanto chierici, rivendicavano il diritto di essere eventualmente giudicati da tribunali ecclesiastici.

I GIULLARI:CHI SONO? Il termine giullare,designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell' età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati. I giullari erano anche persone che dovevano essere in grado di far divertire la corte e soprattutto il re. Nel Duecento e nel Trecento i giullari, uomini di media cultura (molto spesso chierici vaganti per le corti o per le piazze) che vivevano alla giornata facendo i cantastorie, i buffoni e i giocolieri, divennero il maggior elemento di unione tra la letteratura colta e quella popolare. Costoro erano guardati con sospetto dalla Chiesa cattolica che ne condannava il modello di vita e i canti. artisti età moderna pubblicoattorimimimusicisticiarlatani balleriniacrobatiDuecentoTrecentochiericicantastorie buffoni giocolieriletteraturaChiesa cattolica

GIULLARI:ARTISTI DELLA LETTERATURA  I giullari, considerati i primi veri professionisti delle lettere perché vivevano della loro arte, ebbero una funzione molto importante nella diffusione di notizie, idee, forme di spettacolo e di intrattenimento vario.  Essi svolgevano la loro attività in diversi modi e utilizzavano le tecniche più disparate, dalla parola alla musica, alla mimica. Utilizzavano diverse forme metriche come l' ottava, lo strambotto e le ballate, e si applicavano in generi letterari e temi diversi. Tra i più ricorrenti vi era il contrasto, l'alba (cioè l'addio degli amanti al sorgere del sole), la serenata alla donna amata, il lamento della malmaritata.

GIULLARI E TROVATORI un nobile fuggiasco  Giullari Il rapporto dei giullari con i trovatori consiste spesso in rapporto di collaborazione nella realizzazione di spettacoli di intrattenimento presso corti e banchetti. Il trovatore, che è spesso un nobile fuggiasco delle terre francesi del sud, si guadagna l'appoggio delle corti e di nobili fornendo la sua prestazione artistica di poeta. Il giullare spesso accompagna questa attività e la completa eseguendo canzoni di cui i testi sono proprio i componimenti del trovatore.  A tal proposito bisogna distinguere almeno due categorie di giullari, in base alla loro funzione e alla location della loro performance. I giullari che agiscono presso le corti sono infatti artisti fissi, non più girovaghi come lo sono i loro colleghi che si esibiscono nelle piazze e nelle taverne. Questa differenza influenza anche il tipo di spettacolo che il giullare era solito eseguire, adattandolo ai contesti e al pubblico.

LA LETTERATURA GIULLARE È quella dei giullari, una letteratura quasi sempre anonima sia sul piano anagrafico. I documenti più antichi dell'arte dei giullari sono abbastanza rari: il più antico è la cantilena toscana lo vescovo senato, che fu composta poco dopo la metà del XII secolo in lasse monorime composte da ottonari, nella quale un giullare, con enfatiche parole, esalta Villano, arcivescovo di Pisa, per ottenere in cambio il dono di un cavallo. Il Lamento della sposa padovana è un frammento del secolo XII proveniente da un poemetto di genere cortigiano, probabilmente imitato dal francese, che canta l'amore di una donna per il marito che combatte lontano, in Terrasanta. Spicca la personalità di Ruggieri Apugliese (o "Apulliese"), giullare di Sienavissuto nella prima metà del Duecento, che scrive una tenzone di argomento politico costruita sullo schema di quelle dei trovatori, una canzone che imita i virtuosismi stilistici dei provenzali, un Vanto che è una specie di frottola (particolare forma metrica) nella quale viene esaltata la sua poliedrica bravura in tutti i mestieri e una strana parodia della Passione. Scrive anche Il sermone, parodia dei predicatori del tempo. Ma il più interessante documento di questa letteratura è il contrasto, metro di origine popolare, intitolato Rosa fresca aulentissima scritto in lingua siciliana nella prima metà del XIII secolo da Cielo d'Alcamo, della Scuola poetica siciliana, il quale è un vero esempio di mimo giullaresco.