ENGRAMMI: LA MEMORIA DEL CORPO CHE DIVENTA PATOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Advertisements

La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
Comunicazione neuronale
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
IL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE Riccione, 2-5 Ottobre 2006.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sintesi delle proteine
Musicoterapia per l’ alzheimer
Biologia.blu C - Il corpo umano
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Cenni di fisiopatologia del dolore
13/11/
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
ANFIBI.
Il tessuto nervoso.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
13/11/
Dolore e analgesia.
IL SISTEMA NERVOSO.
Bersagli molecolari dei farmaci
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Biologia.blu C - Il corpo umano
Leucemia.
13/11/
3° Lezione L’adolescenza
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Il sistema nervoso del cane
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Università di Urbino Carlo Bo
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Membrana Plasmatica.
13/11/
IL SANGUE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Il pensiero tradizionale cinese
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
LE PARTI DEL CORPO UMANO
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Teoria delle pertubazioni
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
13/11/
13/11/
Il Sistema Nervoso.
Embriogenesi delle angiosperme
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

ENGRAMMI: LA MEMORIA DEL CORPO CHE DIVENTA PATOLOGIA Dott.ssa Pisu Floriana Relatrice: Dott.ssa Rostagno Marta ANNO 2016-2017

ENGRAMMI Sistemi di acquisizione e smistamento degli impulsi che si formano durante la vita di un animale Apprendimento e patologie ricorrenti, fisiche e psicocomportamentali, dolore cronico, depressione, fobie ecc.

PLASTICITA’ SINAPTICA: modificazione dei potenziali d’azione cellulari in base alla presenza e numero di canali del calcio La memoria condiziona sia le risposte fisiche che comportamentali ad un nuovo evento stressogeno in conseguenza a modificazioni persistenti ma reversibili

SISTEMA LIMBICO IPPOCAMPO Corteccia prefrontale comportamento Attività sessuale cosciente, Paure movimento Ricordi Processi emozionali Funzioni viscerali Talamo (epifisi) Ipotalamo (ipofisi)

Sistema limbico e ippocampo agiscono sul comportamento quindi definiamo un’anomalia comportamentale come un cambiamento delle normali abitudini dell’animale, della sua personalità, del suo atteggiamento e reazione nei confronti dell’ambiente

SEGNI CLINICI Depressione Letargia Ridotto livello di attenzione Anoressia Pica Polidipsia Polifagia Ipersessualità Comportamento distruttivo e/o aggressivo

In presenza di una zona organica disfunzionale (che non svolge più la sua funzione o ne svolge una diversa) le strutture nervose migliorano la loro organizzazione e vie di comunicazione Aumento produzione neurotrasmettitori recettori pompe protoniche Proliferazione di astrociti cellule di Shwann oligodendrociti Formazione nuove sinapsi

Comunicazione intercellulare Segnali ormonali Giunzioni intercellulari Elettroliti e pompe protoniche Trasportatori molecolari

LCR Sistema chimico a tampone Mantiene l’equilibrio ionico in un ambiente stabile e controllato La Pressione è legata agli atti respiratori aumento volume ematico intracranico Lo Spostamento è legato alle fasi di sistole e diastole

Non c’è memoria di qualcosa che non è mai accaduto…..

Impulsi elettrici continuativi aumentano la soglia di eccitazione di cellule e fibre nervose Adattamento: aumento recettori calcio riduzione fibre Purkinjie riduzione recettori oppioidi riduzione sistemi inibitori APPRENDIMENTO VS PATOLOGIA

DOLORE CRONICO modificazioni nervose strutturali permettono ad una PATOLOGIE PSICOLOGICHE risposta fisiologica di divenire patologica Patologia Dolore maladattativo, neuropatico, in assenza di lesioni Attacco di panico o aggressione in assenza di un pericolo di vita Normalità Algia che serve a circoscrivere un danno tissutale Reazione di «attacco o fuga» di fronte ad un pericolo

CAUSE DI PATOLOGIA Malattie croniche Patologie tumorali Stress acuto o cronico IMP! Predisposizione Assunzione di sostanze genetica e psicotrope e non individuale

TRATTAMENTO PATOLOGIE SOSTENUTE DAGLI ENGRAMMI SECONDO LA MEDICINA OCCIDENTALE FANS Anestetici locali Oppioidi Ketamina Antidepressivi Stabilizzatori di membrana Farmaci epidurali

Per la MTC la malattia coinvolge sempre tutto il corpo anche quando si tratta di una patologia locale nelle patologie croniche si ha disarmonia fra le componenti organiche che incide sulla vitalità del soggetto il libero fluire dell’ energia viene meno e con esso lo stato di salute SI HA LA MALATTIA

DIFFERENZA CONCETTUALE FRA MEDICINA OCCIDENTALE E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE La medicina occidentale sfrutta i princìpi di fisica quantistica in alcuni mezzi diagnostici (PET, RMI, ecografia, ecc.), l’agopuntura a scopo diagnostico e terapeutico Quindi facendo, es., una RMI la patologia in atto guarisce anche solo parzialmente?

NO! DI IMPORTANZA RILEVANTE SONO: Intensità dello stimolo applicato Intenzione (visione del problema e volontà di risolverlo) «Ordine energetico» (azione dell’agopunto specifico)

CITOSCHELETRO Fase statica Fase dinamica Dare forma e sostegno alle cellula Mantenere la posizione degli organuli cellulari Permettere l’adesione delle varie unità cellulari e intercellulari Mantenere la polarità cellulare Fase dinamica Movimento cellulare Fagocitosi, citochinesi, movimento organuli cellulari Creazione campo elettromagnetico che rende la cellula reattiva nei confronti degli stimoli esterni

POLARITA’ CELLULARE I Membrana cellulare II mosaico fluido III ambiente polarizzato IV Distribuzione organuli V Tessuto non coeso e strutture cellulari disorganizzato, secondo l’asse disfunzionale apicale-basale VI Patologie croniche e cancerose

COME VIAGGIANO GLI IMPULSI….. Solitoni Segnali che si spostano grazie alla presenza di campi elettromagnetici (proteine, fosfolipi di membrana, ecc.) Fascia Superconduttore (acqua, lipidi, collagene, elastina) SN Zang-Fu Diagnosi e Trattamento Citoscheletro

TENSEGRITA’ Insieme di spinte e controspinte lungo TUTTA la fascia (interna ed esterna) Aderenza funzionale: se l’aderenza meccanica è data dalla neoformazione di tessuto connettivo, l’aderenza funzionale è data dal «prosciugamento» della fascia perdita di tensegrità in assenza di Xue e Jin Ye il Qi non può circolare

RIDOTTA O ASSENTE CIRCOLAZIONE DI QI E XUE Cause in conseguenza ad uno impossibilità al stimolo l’organismo soddisfacimento reagisce in modo delle pulsioni disfunzionale primarie sintomi di malattia stress acuto stress cronico (c’è già malattia)! squilibrio engramma (condizione ritorno all’ eterostatica) omeostasi

Capacità di adattamento e reazione di un sistema a stimoli diversi Apprendimento Applicazione stimolo reazione sempre uguale ed idonea Applicazione stimoli vari reazioni differenti ma idonee Patologia Applicazione stimoli differenti reazione sempre uguale e inidonea blocco invece che miglioramento

IDEALMENTE

CLINICA PRATICA: PUNTI IMPEGATI PER TRATTARE GLI ENGRAMMI PC6 Yin VG24 aree corticali Nutrimento cerebrali sede di Diffusione memoria e connessioni motorio-sensitive SI3 Yang SI3 colonna vertebrale Movimento mid. spinale da VG24 Direzione cui parte l’innervazione periferica

ST36 Migliore assimilazione e utilizzo Gu Qi (qi) Punto Terra consente pensiero e movimento concreti minore dissipazione energetica LI4 Aumento cortisolo, endorfine, estrogeni SP6 miglioramento circolazione Qi e Xue

VASOGOVERNATORE E LCR LCR e fascia sovrastante (superconduttore) Liquido stimolata dall’introduzione degli aghi sul suo percorso Nutrimento SN (Vasogovernatore) Trasferimento VG1,3,4,5,6,11,12, rapido e a 13,16,20,24 distanza degli Impulsi Movimenti di coda, collo e colonna vertebrale

Casi clinici Gino Cane, maschio, 11aa IBD Vomito ogni 10 gg circa, in orario 7-10 A.M. Vuoto di BL18-20-23- 25-27 VC12 nodoso/dolorante Vilma Cane, Femmina, 9aa Neuropatia periferica Algia lombo-sacro, deficit neurologici, anomalie dell’ andatura Vuoto di BL16-20-23 Polsi: poco o nulla apprezzabile SP e KI Yang

TRATTAMENTO Gino 1 volta a settimana per 4 volte Moxa Asse Celeste (I seduta) Aghi su PC6,VC12,ST36,BL20-23-25

TRATTAMENTO Vilma 1 volta a settimana per 4 volte Moxa Aghi su SI3,BL16-20-23,GB34,VG1 nessun effetto Usato il livello energetico Tae Yang aghi su BL1-62-67,SI3-1,VC23,VG6

OBIETTIVO: Eliminare tan e umidità RISULTATI Gino Salta un «ciclo di cronicizzazione» (vomita dopo 20 gg in orario 19 P.M.) VC12 più morbido Vilma Lieve riduzione del dolore Polsi migliori (più pieni) OBIETTIVO: Eliminare tan e umidità Superare il problema di lateralizzazione dell’andatura.

CONCLUDENDO………. In corso di malattie croniche e ricorrenti è necessaria una continua rivalutazione del soggetto. D/D MEDICINA CINESE-MEDICINA OCCIDENTALE Bloccare farmacologicamente un ciclo biologico esaurisce le risorse tissutali; risincronizzare le attività cellulari migliora l’interazione fra le componenti organiche e di queste con l’ambiente esterno portando alla guarigione.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE