I Progetti strategici di sottobacino: il caso del Seveso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Direttiva Derivazioni
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Assurance and Advisory Business Services
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Formez - Centro di Formazione Studi
Gal Basso Monferrato Astigiano
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
SAVE THE DATE.
Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
Transcript della presentazione:

I Progetti strategici di sottobacino: il caso del Seveso CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» Prima sezione: Qualità delle acque, paesaggio e Contratti di fiume I Progetti strategici di sottobacino: il caso del Seveso Mila Campanini Regione Lombardia – DG Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile

Il Progetto di Sottobacino Natura giuridica e ruolo Il progetto strategico di sottobacino, come definito dall’art. 55 bis della LR 12/2005, è uno strumento di individuazione ed applicazione, a scala di maggior dettaglio, delle misure previste dalla Pianificazione di Distretto e Regionale ed è definito in stretto raccordo e con la partecipazione attiva degli attori locali nell’ambito dei processi di Contratto di Fiume Il suo compito è quello di realizzare una integrazione tra Programma di Tutela e di Uso delle Acque, Piano di gestione del Rischio Alluvioni, programmazioni territoriali e/o di settore (es. programmi di sviluppo rurale, piani di gestione delle aree protette, piani gestione rischio alluvioni) e le progettualità locali In tal modo si da attuazione a quanto previsto dalla Dir. 2000/60 e Dir. 2007/60 3. Ridurre i rischi di conseguenze negative derivanti dalle alluvioni soprattutto per la vita e la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale, l’attività economica e le infrastrutture, connesse con le alluvioni, è possibile e auspicabile ma, per essere efficaci, le misure per ridurre tali rischi dovrebbero, per quanto possibile, essere coordinate a livello di bacino idrografico. 5. I piani di gestione dei bacini idrografici possono essere integrati da programmi e piani di gestione più dettagliati per sotto-bacini, settori, problematiche o categorie di acque al fine di affrontare aspetti particolari della gestione idrica. Capo V - Coordinamento con la direttiva 2000/60/ce, informazione e consultazione del pubblico 16. È necessario integrare maggiormente la protezione e la gestione sostenibile delle acque in altre politiche comunitarie come la politica energetica, dei trasporti, la politica agricola, la politica della pesca, la politica regionale e in materia di turismo. La presente direttiva dovrebbe rappresentare la base per un dialogo continuo e per lo sviluppo di strategie tese ad ottenere una maggiore integrazione tra le varie politiche.

Il Progetto di Sottobacino negli strumenti di pianificazione regionale PTUA (Par. 11.3 della Relazione Generale, art. 53 delle NTA, KTM26-P5-a107.3) elementi di riferimento per la formazione di programmi e progetti di opere per i sottobacini del distretto ricadenti nel territorio regionale strumenti di attuazione della pianificazione di bacino distrettuale riferimento unitario per la programmazione regionale e per la pianificazione comunale e provinciale PGRA PTR ( Documento di Piano Sezioni tematiche Difesa del suolo e CdF ) Attraverso tale percorso sarà possibile pertanto giungere a veri e propri Piani strategici di sottobacino che:  perseguono l’obiettivo fondamentale del PTR, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, attraverso un percorso che muova dalla promozione della sussidiarietà e dal perseguire la sostenibilità dello sviluppo; La caratterizzazione dei Contratti di Fiume come “accordi volontari” ……è quindi opportuno promuovere una loro evoluzione verso Piani di sottobacino la cui cogenza sia ben accetta perché frutto di processi di autentica condivisione

Governare un complesso percorso verso la riqualificazione (fluviale, territoriale, culturale) 3 MACRO OBIETTIVI qualità (stato buono) sicurezza (riduzione di pericolosità e vulnerabilità) promozione e tutela dei Servizi Ecosistemici (valore ecologico, ambientale e identitario) RISULTATI ATTESI: miglioramento del servizio di collettamento e depurazione diffusione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile controllo e la riduzione dei dissesti idrogeologici rinaturazione ed il miglioramento della morfologia dei corsi d’acqua potenziamento dei servizi ecosistemici del territorio creazione di corridoi per la riconnessione ecologica creazione di spazi verdi multifunzionali riflessi sulla pianificazione e regolamentazione comunale sviluppo di forme di governance autonome dall’iniziativa regionale Riqualificare un fiume implica necessariamente intervenire contemporaneamente su fattori di impatti relativi a competenze sia tecniche che amministrative diverse: Riduzione dell’inquinamento delle acque; Riduzione del rischio idraulico; Riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali e Ultimo ma non di minore importanza la condivisione delle informazioni e la diffusione della cultura dell’acqua

Obiettivi e temi ....

Il Progetto strategico di sottobacino del Seveso 2016 Avvio del Percorso di co_progettazione (formazione tavoli territoriali, individuazione della rete attoriale e dei referenti locali e sovralocali) Condivisione tematismi da del progetto Elaborazione del quadro conoscitivo e condivisione delle prime misure/azioni del Progetto Avvio redazione del progetto e della cartografia di supporto 2017 Quadro delle misure del Progetto Condivisione criteri di priorità Redazione del testo e della cartografia finale di progetto Presentazione ai sottogruppi (settembre / ottobre) Approvazione da parte del C.I. dell’AQST (ottobre/novembre) Approvazione con dgr (novembre/dicembre)

Il percorso di costruzione del Progetto I tavoli territoriali

Percorso di co-progettazione del Progetto dialogo con il territorio circa 20 incontri di lavoro con i sottogruppi territoriali (2016-2017) accompagnamento alla progettazione locale, per es. agli Enti beneficiari del Bando Riqualificazione Fluviale (2015-2016) o in accompagnamento al Bando Infrastrutture verdi (2017) individuazione di relazioni/coerenze con percorsi avviati da altri soggetti incontri con FLA su progetti che insistono sul bacino del Seveso, ad es. “MasterAdapt” (2017) incontri presso il Comune di Milano per le relazioni con il Progetto / AQST MiMeRu (2017) discussione e approfondimento disciplinare Presentazione del Progetto presso convegni ad es. CIRF, INU (2017) Presentazione del Progetto presso altri tavoli di lavoro quali Gestire 2020, OpenAgri, ecc. (2017)

Struttura del Progetto Carta di identità Acque, suoli, dinamiche di urbanizzazione Rete ecologica Parte conoscitiva Mappa della capacità di drenaggio urbano e mappa dell’acqua Confronto PGRA e PGT Carta delle criticità potenziali Parte interpretativa (cartografie) Parte progettuale Misure generali Misure localizzate Priorità Nuovo PdA dell’AQST Seveso

La carta di identità del sottobacino Alcune delle quantità territoriali in gioco

Pianificazione sovraordinata Misure generali e localizzate Individuazione delle misure Pianificazione sovraordinata Programma delle Azioni del CdF, Piano d’Ambito, Piano di Gestione Rischio Alluvioni, ecc. Percorso di coprogettazione e progettualità locali Progetti attivati/attivabili localmente Analisi conoscitive e scenari interpretativi es. mappa dell’acqua Misure generali e localizzate

Esempi di misure generali Studio di sistemi di drenaggio in loco per le acque meteoriche provenienti da zone extraurbane (in particolare per terreni argillosi e per aree con bassa soggiacenza): ripristino di RIM, fossi, scoline, boschi igrofili ed elementi del sistema agricolo per regimare con questi le acque provenienti da superfici non impermeabilizzate Rilievo e valutazione dei tratti tombinati nel sottobacino, a partire dal reticolo principale Censimento dei sistemi di rilevamento del rischio real time, test di standard di riferimento regionale su sistemi di rilevamento e condivisione dati (i.e. app CitHyd, idrometro Bovisio, aste idrometriche.) Individuazione dei canali di finanziamento per la realizzazione di fasce tampone/ecosistemi filtro lungo il reticolo naturale ed artificiale del sottobacino del Seveso, eventualmente ricorrendo al finanziamento sulla base della programmazione delle risorse destinate al recupero dei costi ambientali degli usi delle acque, come previsto dai criteri di condizionalità ex ante per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014-2020

Rappresentazione delle misure localizzate

Elaborati del Progetto di Sottobacino Volume generale: dà le chiavi generali di lettura dell'intero Progetto, ne descrive il percorso di condivisione, gli obiettivi, la natura, fornisce il quadro conoscitivo del territorio, mette in relazione il progetto con i piani e i programmi sovraordinati di cui è strumento attuativo. Rappresentazioni cartografiche: il progetto imposta la costruzione dei dati e degli apparati cartografici utilizzando un geodatabase che, una volta approvato, lavorerà all'interno del Geoportale di Regione Lombardia, sia in termini di input che di output. Tale scelta ha origine nella volontà di non riproporre strati conoscitivi già esistenti, se non in un'ottica di sintesi e di interpretazione.

Sviluppi del Progetto Percorso di formazione con le amministrazioni comunali per un uso consapevole del Progetto e degli apparati cartografici (in particolare la Mappa dell’Acqua e la carta delle criticità potenziali), soprattutto a supporto della pianificazione comunale e progettualittà locale Predisposizione della cartografia per il Geoportale di Regione Lombardia

Grazie per l’attenzione mila_campanini@regione.lombardia.it