La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

Teoria della tettonica delle placche
IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
Un aiuto per capire Il nostro mondo
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
L’evoluzione del globo terrestre
Tettonica delle Placche e Terremoti L’involucro più esterno della Terra (Litosfera) è diviso in circa 15 placche maggiori considerate rigide sulla scala.
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Un margine divergente immaturo
Vulcani e terremoti.
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Teoria della tettonica delle placche
LA STRUTTURA DELLA TERRA
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
Come è fatto l’interno della Terra
LE REGIONI ECONOMICHE.
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Gabriella Pocalana - Tfa classe A059, a.a. 2011/2012
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
I materiali della Terra solida
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
I materiali della Terra solida
Tettonica delle placche
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
COM’ E’ FATTA LA TERRA.
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
I fenomeni del vulcanesimo. I principali terremoti dal 1898.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
MARGINI TRASFORMI.
Antartide
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
Un’Europa antica e un’Europa giovane
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
DERIVA DEI CONTINENTI classe 3B
Le zolle.
2. Parte fisica AFRICA.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra.
Fossa abissale.
L’America.
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante. La teoria che descrive questo fenomeno è conosciuta come tettonica a zolle. Essa è caratterizzata da due grandi processi: l'espansione e la subduzione. L'espansione si verifica quando due placche si allontanano l'una dall'altra e si crea nuova crosta grazie al magma che sale dal mantello. La subduzione si verifica quando due placche collidono e il bordo di una di esse si immerge sotto quello dell'altra, finendo per essere distrutto nel mantello. Sui confini di talune placche ci sono anche movimenti trasversali (per esempio la Faglia di Sant'Andrea in California) e collisioni tra placche continentali (per esempio l'India e l'Eurasia).

Ci sono (attualmente) otto grandi placche: Placca nordamericana - America del Nord, Atlantico nord-occidentale e Groenlandia                                       Placca sudamericana - America del Sud e Atlantico sud-occidentale Placca antartica - Antartide e "Oceano meridionale" Placca eurasiatica - Atlantico nord-orientale, Europa e Asia tranne l'India Placca africana - Africa, Atlantico sud-orientale e Oceano Indiano occidentale Placca indo-australiana - India, Australia, Nuova Zelanda e la maggior parte dell'Oceano Indiano Placca di Nazca - Ocenano Pacifico orientale vicino all'America del Sud Placca del Pacifico - la maggior parte dell'Oceano Pacifico (e le coste meridionali della California!) Ci sono altre venti o più piccole placche, come ad esempio la placca araba e la placca delle Filippine