Corso base di Astrofotografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Advertisements

Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Montatura equatoriale
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
Mind map e luce 391 mind map e luce. 394 una mappa mentale proibita senza censura >>>>
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Arte Data:30/04/2016.
Le Costellazioni AstroCampani a “Le Costellazioni” di Massimo Corbisiero adattato da Andrea Di Dato Foto originali da © AstroCampania.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Nome società Prodotti e servizi
Nuovi orizzonti in Astronomia
SICURI IN RETE MODULO C.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
Considerazioni importanti sull’emisfero nord celeste
ROVERE PRIMA SCELTA Prima scelta
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Divulgare il DISF attraverso il social network
Excel 1 - Introduzione.
I LABORATORI ASTRONOMICI
1° conferenza sulla fotografia
22) Funzioni (prima parte)
La macchina fotografica reflex
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Corso base di astrofotografia
Corso base di astrofotografia
Operazioni pianificate
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Audio Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365
Questa è la funzione esponenziale
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
1.
un video #2 Dallo storyboard alle riprese
Una introduzione allo studio del pianeta
Access.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Servizio Valanghe Italiano
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
Introduzione a PowerPoint
Prove di caratterizzazione dinamica
4.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Le unità di misura astronomiche
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Benvenuto in PowerPoint
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Gudsen Technology (Shenzhen) Co., Ltd
Stare bene senza fumo La rubrica di LIAF dedicata ai consigli degli esperti che spiegano perché è importante smettere di fumare.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
Modulo 14 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Transcript della presentazione:

Corso base di Astrofotografia III Lezione – I parte Paolo Zampolini

Lo Stazionamento della montatura: La messa in bolla della montatura: Scelta del terreno adatto Scelta del luogo adatto Puntamento approssimativo del nord Messa in bolla

ALLINEAMENTO ALLA POLARE È necessario il cannocchiale polare. È necessario essere sicuri che il cannocchiale polare sia «collimato» con il fulcro dell’asse AR della montatura. Pazienza…perdere 5 minuti in più per un corretto allineamento può fare la differenza tra una foto ben inseguita ed una lunga notte di problemi di inseguimento, soprattutto se si sta effettuando fotografia a lunga esposizione.

Collimazione cannocchiale polare: Esempio di cannocchiale polare non in asse rispetto all’asse AR Per fare questi test: Puntare soggetto lontano almeno qualche Km. Non montare niente sulla testa equatoriale cosi da poter ruotare liberamente l’asse senza pericolo di sbattere il telescopio

Cannocchiale polare: correggere l’errore Vi saranno 3 piccole brucole posizionate a 120° nell’alloggiamento del cannocchiale polare. Tramite queste regolazioni voi potrete, attraverso regolazioni con precisione progressiva collimare il cannocchiale polare.

Il cannocchiale polare:

Le regolazioni per l’allineamento polare: Altezza / Latitudine Azimut

Il Bilanciamento:

Allineamento stellare: Usare l’allineamento a 3 stelle Raffinarlo aggiungendo una stella vicina al soggetto da fotografare (solo firmware nuovi)

Acquisizione planetaria: Puntamento Messa a fuoco Settaggio impostazioni di acquisizione Ripresa

Programmi Freeware consigliati: Cattura : programma proprietario o programmi come firecap Allineamento e «somma»: Registax o AutoStakkert! 2 Elaborazione : Registax, Photoshop ( versione prova oppure online sul sito proprietario)

Differenza tra un frame singolo del video catturato e l’immagine finale: Risultato finale

Alcuni risultati effettuati con strumentazione amatoriale:

Un occhio oltre il polo sud lunare:

Altre foto amatoriali ma effettuate con strumentazione più avanzata:

Quando si fotografa ci si può anche non fermare alla semplice fotografia:

Corso di astrofotografia base III Lezione – II parte Paolo Zampolini

Fotografia a lunga posa: fotografare il Deep sky Messa a fuoco Puntamento soggetto Calibrazione guida Impostazione fotocamera/ccd Acquisizione

Messa a fuoco: Per mettere a fuoco esistono svariati metodi, dal metodo più semplice come quello del mirino della reflex a maschere che aiutano la messa a fuoco: Metodo Fmwh La maschera di Bahtinov

Puntamento soggetto: Dipende dalla bontà della montatura, dalla messa in bolla, e dall’allineamento ben fatto IMPORTANTE: effettuare uno scatto di prova anche ad iso altissimi per centrare il soggetto, vale la pena sprecare 5 minuti in questa operazione piuttosto che avere il soggetto spostato rispetto al campo inquadrato.

Calibrazione guida: Una volta puntato il soggetto, tramite il vostro rifrattore guida (oag, cercatore/guida), andrete a puntare una stella vicina abbastanza luminosa vicina al vostro soggetto, con questo programma freeware, basta premere il pulsante PHD per iniziare la calibrazione della guida. Prerequisiti : aver allineato anche sommariamente il telescopio di guida e quello di ripresa, aver installato i driver della camera guida, aver collegato la porta st4 che trasmette le correzioni alla montatura.

Impostazione Fotocamera: Modalità : M Iso Qualità di ripresa : RAW Esposizione singolo frame Pausa tra una esposizione e l’altra

Programmi consigliati: Messa a fuoco: Bahtinov grabber Guida: Phd guidind, guidedog Acquisizione: Astrophotography tool ( APT) Allineamento e stack: deepskystacker, iris Elaborazione: Photoshop, iris, Pixinsight LE

Differenza singolo frame ……

…alla foto finale. A sinistra, M33, in tutto il suo splendore ripresa da Viterbo, la notte del 22 settembre, a destra, un particolare della stessa galassia, ngc 604, una nebulosa cosi grande da rivelare le sue fattezze a soli 800mm di focale.

Cieli sereni a tutti !!!!!!!! Paolo Zampolini