- elementi di economia dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Advertisements

Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Corso di laurea di Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA. Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Struttura del Corso - PARTE PRIMA il processo decisorio -
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’azienda e le sue variabili
Economia agroalimentare
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Strategie di base e vantaggio competitivo
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LM Governo e direzione di impresa
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
I rapporti tra impresa, ambiente
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Corso di Economia aziendale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Organizzazione Aziendale
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Corso di Economia aziendale
L’analisi dell’ambiente di marketing
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
- elementi di economia dell’impresa
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Il PO per la competitività regionale
Cosa fanno le aziende di consumo
LM Governo e direzione di impresa
CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La teoria dell’impresa manageriale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Immagini dell’organizzazione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

- elementi di economia dell’impresa Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - i comportamenti imprenditoriali e la gestione strategica - le funzioni di direzione aziendale - la gestione operativa - le tecniche di programmazione e controllo della gestione - le tecniche per la valutazione dell’efficienza aziendale

Introduzione Consigli per l’apprendimento - studiare “criticamente” - sito www.docenti.unina.it/mauro.sciarelli - piattaforma e-learning www.federica.unina.it/economia L’esame - prova scritta (anche intermedia per gli studenti frequentanti su esercizi) - colloquio orale Il Testo - S.Sciarelli, La gestione dell’impresa, Cedam, 2014

N° Studenti: Giu: 176 – Lug: 175 – Sett: 116 – Gen: 78 Introduzione ESAME SCRITTO N° Studenti: Giu: 176 – Lug: 175 – Sett: 116 – Gen: 78

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Fornire una definizione di base del concetto di impresa, sottolineandone il carattere sistemico e relazionale con il contesto di riferimento. Struttura della lezione - i concetti di ambiente e mercato - i sub-sistemi generali del contesto ambientale - le relazioni con il micro-ambiente e con il macro-ambiente - impresa quale sistema socio-tecnico - impresa quale sistema cognitivo - la corporate social responsibility

Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico I concetti di ambiente e mercato L’impresa è un sistema di tipo aperto, che può essere scomposto in due contesti: micro-ambiente, (che nella figura è rappresentato dalla area più interna) definito dai mercati con cui si realizzano relazioni di scambio di risorse o di tipo competitivo macro-ambiente, di carattere più ampio (che nella figura corrisponde alla cornice esterna), che genera le condizioni ed i vincoli entro cui l’impresa può operare IMPRESA Ambiente competitivo transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Le componenti del micro-ambiente Il micro-ambiente viene a sua volta suddiviso in ambiente transazionale ed ambiente competitivo. L’impresa si collega con il mercato del lavoro (da cui trae le risorse umane), il mercato finanziario (da cui trae le fonti di finanziamento), il mercato della produzione (da cui acquista tecnologie, impianti, materiali e servizi) e con il mercato di vendita (a cui cede i propri beni e servizi). Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Mercati di produzione Sistema tecnologico Mercato finanziario Mercato del lavoro Ambiente transazionale IMPRESA Ambiente competitivo Clienti serviti Imprese concorrenti Didascalia immagine Sistema economico

Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Le componenti del micro-ambiente L’ambiente transazionale dipende dal grado di autonomia che l’impresa intende darsi per produrre all’interno i materiali, le parti ed i componenti da utilizzare per la produzione di beni e servizi.. Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Mercati di produzione Sistema tecnologico Mercato finanziario Mercato del lavoro Ambiente transazionale IMPRESA Ambiente competitivo Clienti serviti Imprese concorrenti Didascalia immagine Sistema economico

Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Le componenti del micro-ambiente L’ambiente competitivo, invece, dipende dalla scelta delle porzioni di mercato a cui si indirizza l’impresa. In tali mercati si realizzerà anche il confronto competitivo con i concorrenti. Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Mercati di produzione Sistema tecnologico Mercato finanziario Mercato del lavoro Ambiente transazionale IMPRESA Ambiente competitivo Clienti serviti Imprese concorrenti Didascalia immagine Sistema economico

Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico I sub-sistemi del macro-ambiente Il macro-ambiente, inteso come il contesto socioeconomico all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni, si compone a sua volta di quattro sub-sistemi: Il sistema politico-istituzionale: forma di governo , ordinamento legislativo (imposizione fiscale, normativa sul lavoro, sulla sicurezza, etc.) Il sistema culturale-tecnologico: tradizioni, costumi, usi, valori, tecnologia IMPRESA Ambiente competitivo transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico Didascalia immagine

Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico I sub-sistemi del macro-ambiente Il sistema demografico-sociale: struttura e stratificazione della popolazione (età, classe sociale, distribuzione territoriale, stili di vita) Il sistema economico: prezzi e moneta; credito e investimenti; produzione agricola, industriale e terziaria; economie collettiviste o liberiste. IMPRESA Ambiente competitivo transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico Didascalia immagine

Le relazioni tra ambiente ed impresa L’impresa opera all’interno di un sistema di interrelazioni con le componenti esterne, micro e macroambientali, non può scegliersi il macroambiente, mentre può definire i confini del microambiente in cui operare. Tuttavia, l’impresa, da sola o in aggregazione con altre, può influenzare anche le componenti del macro-ambiente. Il progresso tecnologico influenza la struttura dei settori industriali e la posizione competitiva delle imprese. L’equilibrio politico internazionale, in un’economia globalizzata ed interconnessa, impatta sulla sicurezza degli scambi, sulla stabilità politica, modificando le caratteristiche dell’ambiente socio-economico.

Concorrenza allargata Le relazioni tra ambiente ed impresa (alcuni esempi) Tecnologia: materiali, motori Cultura e valori: Stili di vita e modelli di consumo Norme: sicurezza, assicurazioni RC Concorrenza allargata

Le relazioni tra ambiente ed impresa (alcuni esempi)

Le relazioni tra ambiente ed impresa (alcuni esempi)

Le relazioni tra ambiente ed impresa (alcuni esempi)

Le relazioni tra ambiente ed impresa (alcuni esempi)

Il concetto di impresa Cosa è un’impresa? l’organizzazione economica che, mediante un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito. La presenza di un’organizzazione Lo svolgimento di processi di produzione economica Le relazioni di scambio con entità esterne La finalità imprenditoriale del reddito

Impresa sistema L’impresa è un sistema, ossia un complesso interrelato di parti interdipendenti, operante in stretto collegamento con altri sistemi, costituiti dall’ambiente esterno e dal mercato. Si caratterizza, quindi, per: - la molteplicità delle componenti; - interrelazione delle parti rispetto all’obiettivo da raggiungere; - il legame con il macro-ambiente; - il dinamismo del suo funzionamento.

Impresa sistema Ma che tipo di sistema è? Non è assimilabile ad un sistema meccanico, che non opera in stretta interrelazione con sistemi esterni. Sistema meccanico

Ma anche il parallelismo con un sistema biologico non convince. Impresa sistema Ma anche il parallelismo con un sistema biologico non convince. L’impresa, invece, può crescere e perpetuarsi al di là della vita del suo fondatore e, in linea di principio, non presenta limiti oggettivi a prospettive di espansione. Sistema biologico

Impresa sistema socio-tecnico L’impresa, in definitiva, è un sistema socio-tecnico di tipo aperto, in quanto: - è costituito da capitale umano e risorse tecniche; - richiede un’organizzazione necessaria per regolare il funzionamento; - è legato all’operare coordinato di gruppi interni ed esterni all’organizzazione (stakeholder), tra i quali si sviluppano relazioni cooperative e conflittuali. Sistema socio-tecnico

Impresa quale sistema cognitivo La capacità di svilupparsi attraverso l’innovazione, prodotto dell’intelligenza, contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione di esperienza sedimentata nel tempo e di fenomeni di cambiamento continuo.

Impresa quale sistema cognitivo L’impresa diviene … un sistema complesso all’interno del quale s’intrecciano elementi tangibili ed intangibili, immobilizzazioni materiali e immateriali, mezzi tecnici e intelligenze, risorse finanziarie ed umane secondo un disegno finalizzato, in ogni caso, alla produzione e diffusione di valore.

La responsabilità sociale dell’impresa - finalità e responsabilità di carattere più prettamente sociale di cui l’impresa deve farsi carico. - il concetto di responsabilità sociale dell’impresa (CSR- Corporate Social Responsibility) che è legata al contratto sociale che ogni impresa stipula con il contesto esterno e che regola il sistema di diritti ed obblighi connessi con il proprio funzionamento. Il processo di scambio di risorse con l’ambiente esterno, impatta sulle condizioni di vita della collettività: di ciò l’impresa è protagonista e responsabile. Rif a file pdf su libro verde CSR Link: www.csreurope.org

L’impresa Va precisato che il carattere socio-tecnico, il contenuto immateriale- cognitivo ed il profilo di responsabilità sociale del complesso “sistema impresa” non rappresentano il risultato di prospettive di analisi antitetiche, anzi contribuiscono ad apportare elementi significativi e complementari per il completamento della definizione del concetto di impresa. Rif a file pdf su libro verde CSR Link: www.csreurope.org