Trasformazioni dei partiti politici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le definizioni di partito
Advertisements

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
La partecipazione politica
Partiti, elezioni, sistemi partitici
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
I partiti politici - Cap.3 L’insostenibile pesantezza dei partiti.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Partiti, elezioni, sistemi partitici
I partiti politici - Cap.7
Le dimensioni politiche del territorio
La partecipazione politica
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica (M-Z) A.A
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
del sistema politico italiano.
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Organizzazione Aziendale
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Organizzazione Aziendale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Partiti, elezioni, sistemi partitici
SISTEMI ELETTORALI.
Sociologia dei fenomeni politici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
Partiti e sistemi di partito
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La Repubblica in transizione
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
La crisi della repubblica
Intermediazione tra società e politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
ELEZIONI PRIMARIE.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Partiti Politici Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) di congiunzione fra politica e società. Weber: organizzazioni liberamente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Intermediazione tra società e politica
Sociologia dei fenomeni politici
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Trasformazioni dei partiti politici

Tradizionali funzioni dei partiti - Socializzazione politica: creazione, elaborazione e diffusione di informazioni politiche - strutturazione delle identità e delle appartenenze politiche - fondamento del consenso e del rapporto di rappresentanza - sintesi, aggregazione e mediazione degli interessi sociali - integrazione sociale (attenuazione delle diseguaglianze) - reclutamento, selezione e coordinamento delle élite - formulazione di proposte programmatiche 1 copia DEMOCRAZIA: DEFINIZIONI, CONDIZIONI, CRISI 16 febbraio 2013 2

PARTITO DI RAPPRESENTANZA INDIVIDUALE PARTITO DI INTEGRAZIONE SOCIALE Tipi di partito 2 Max Weber distingue fra: PARTITO DI NOTABILI Strutture embrionali e attivabili soltanto nelle occasioni elettorali PARTITO DI MASSA Strutture permanenti e mantenute in costante attività Maurice Duverger distingue fra: PARTITO DI MASSA Fa affidamento sugli iscritti per il loro radicamento e la loro affermazione in un sistema politico, per le loro campagne elettorali e il loro finanziamento PARTITO DI QUADRI Mira a riunire dei notabili per preparare le elezioni, dirigerle e mantenere i contatti con gli elettori Sigmund Neumann distingue fra: PARTITO DI RAPPRESENTANZA INDIVIDUALE Si attiva in occasione delle elezioni e spesso non è diverso da un semplice comitato elettorale PARTITO DI INTEGRAZIONE SOCIALE È dotato di un’organizzazione estesa, permanente, influente, aperta alla partecipazione degli iscritti 3

Le trasformazioni dei partiti: oltre il partito di massa? 3 Invece di una tendenza irreversibile verso la trasformazione di tutti i partiti in organizzazioni burocratiche di massa, Otto Kirchheimer (1966) ha sottolineato la loro trasformazione in PARTITI PIGLIATUTTI (catch-all parties), le cui caratteristiche principali sono: drastica riduzione del bagaglio ideologico; rafforzamento dei gruppi dirigenti di vertice; diminuzione del ruolo del singolo iscritto al partito; minore accentuazione di una specifica classe sociale o di una platea religioso-confessionale come riferimento elettorale; apertura all’accesso di diversi gruppi di interesse. 4

4 Di fronte ai mutamenti sociali, culturali, tecnologici intervenuti nel corso del XX secolo, Angelo Panebianco (1982) ha sottolineato la comparsa di un nuovo modello di partito (professionale-elettorale), in sostituzione del partito burocratico di massa. 5

Caratteristiche principali del cartel party: 5 Per altri studiosi (Katz e Mair, 1995), i partiti si stanno sempre più trasformando in PARTITI DI CARTELLO (cartel parties), il cui obiettivo è quello di limitare la concorrenza attraverso collusioni nel mercato politico che si estrinsecano in particolare nello sfruttamento delle risorse statali. Caratteristiche principali del cartel party: riduzione ulteriore del bagaglio ideologico; alleggerimento delle strutture organizzative; personalizzazione e accentramento dei poteri nel leader del partito; maggiore affidamento sulle sovvenzioni statali; collusione interpartitica; compenetrazione tra partiti e Stato. 6

Crisi dei partiti? Tenendo dei principali indicatori utilizzati nell'analisi delle trasformazioni dei partiti, piuttosto che di generica “crisi” degli stessi è opportuno distinguere tra: a) un'effettiva profonda CRISI della PRESENZA DEI PARTITI NELLA SOCIETA', in termini di: calo nel numero degli iscritti; calo nell'identificazione partitica; aumento della volatilità elettorale (voto di opinione piuttosto che di appartenenza); crisi delle funzioni di strutturazione delle identità, fondamento della rappresentanza, mediazione degli interessi e integrazione sociale b) un RAFFORZAMENTO della PRESENZA DEI PARTITI NELLE ISTITUZIONI, in termini di: - reclutamento, selezione e coordinamento delle élite - formulazione di proposte programmatiche 6 copia DEMOCRAZIA: DEFINIZIONI, CONDIZIONI, CRISI 16 febbraio 2013 7