“Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un’emozione. L’uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Il valore della vita emotiva
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Individuare, capire e incoraggiare il TALENTO nei bambini
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Le emozioni e la loro comunicazione
La Negoziazione.
Conoscenze, abilità, competenze
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Perché ci sono tante religioni?
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Ricerca on line degli articoli
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Otto livelli EQF.
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Insegnanti e didattiche disciplinari
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Area delle competenze trasversali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
DOTT.SSA CARMELA CALDERARO
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Annalisa Minutillo Happiness Agent
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Formazione e ricerca scientifica
4/27/
Questionari per gli studenti
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Business Coaching.
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
75° PsicoAperitivo “L’eccesso di empatia può essere dannoso?»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

“Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un’emozione. L’uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la quale improvvisa una gioia” [Oscar Wilde]

Emozione e Cognizione Le considerazioni filosofiche della connessione tra il pensiero (cognizione) e le emozioni, nella cultura occidentale, vanno indietro di duemila anni. In Psicologia agli inizi del 1900, si sviluppò un notevole interesse per lo studio della relazione tra intelligenza ed emozioni, inizialmente considerate come due aree distinte di ricerca. Contraddizione in termini, intelligenza = razionalità, emozioni = istinto.

Le radici storiche Thorndike (1920) utilizza il concetto di “intelligenza sociale” per identificare aspetti della vita non spiegati dal QI Gardner (1983): teoria delle Intelligenze Multiple (Intelligenza personale e interpersonale) Saarni (1980): concetto di “competenza emotiva” (CE) Bar-On (1985): Quoziente di IE Mayer e Salovey (1990): concetto di abilità di IE Goleman (1995): pubblicazione di “Intelligenza Emotiva”

Definizione Daniel Goleman = diffusione divulgativa del concetto di “Intelligenza Emotiva” Si riferisce alla "capacità, sviluppata durante l’infanzia, di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali" (Goleman, 1995) Queste sono abilità complementari ma differenti dall'intelligenza (ossia da quelle capacità meramente cognitive rilevate dal Q.I.)

Definizione “La capacità di motivare se stessi, perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza impedisca di pensare, essere empatici e sperare” (Goleman, 1995)

Modello IE Goleman dichiara che ci sono due grosse competenze alla base dell’I.E. (soprattutto in ambito lavorativo), caratterizzate rispettivamente da abilità specifiche: 1) Competenza personale 2) Competenza sociale

Competenza personale (1 di 4) 1) La competenza personale determina il modo in cui controlliamo noi stessi e si articola in: a) Consapevolezza di sé/conoscenza delle proprie emozioni b) Padronanza di sé/controllo delle proprie emozioni c) Motivazione

Competenza personale (1 di 4) 1) La competenza personale determina il modo in cui controlliamo noi stessi e si articola in: a) Consapevolezza di sé/conoscenza delle proprie emozioni b) Padronanza di sé/controllo delle proprie emozioni c) Motivazione

Competenza personale (2 di 4) Consapevolezza di sé, comporta la conoscenza dei propri stati interiori (preferenze, risorse ed intuizioni): Consapevolezza emotiva: riconoscimento delle proprie emozioni e dei loro effetti Auto-valutazione accurata: conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti Fiducia in se stessi: sicurezza del proprio valore e delle proprie capacità

Competenza personale (1 di 4) 1) La competenza personale determina il modo in cui controlliamo noi stessi e si articola in: a) Consapevolezza di sé/conoscenza delle proprie emozioni b) Padronanza di sé/controllo delle proprie emozioni c) Motivazione

Competenza personale (3 di 4) Padronanza di sé, comporta la capacità di dominare i propri stati interiori, i propri impulsi e le proprie risorse: Autocontrollo: dominio delle emozioni e degli impulsi distruttivi; Fidatezza: mantenimento di standard di onestà e integrità; Coscienziosità: assunzione delle responsabilità per quanto attiene alla propria prestazione; Adattabilità: flessibilità nel gestire il cambiamento; Innovazione: capacità di sentirsi a proprio agio e di avere un atteggiamento aperto di fronte a idee, approcci e informazioni nuovi.

Competenza personale (1 di 4) 1) La competenza personale determina il modo in cui controlliamo noi stessi e si articola in: a) Consapevolezza di sé/conoscenza delle proprie emozioni b) Padronanza di sé/controllo delle proprie emozioni c) Motivazione

Competenza personale (4 di 4) Motivazione, comporta tendenze emotive che guidano o facilitano il raggiungimento di obiettivi: Spinta alla realizzazione: impulso a migliorare o a soddisfare uno standard di eccellenza; Impegno: adeguamento agli obiettivi del gruppo o dell'organizzazione; Iniziativa: prontezza nel cogliere le occasioni; Ottimismo: costanza nel perseguire gli obiettivi nonostante ostacoli e insuccessi.

Competenza sociale (1 di 3) La competenza sociale, determina il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri, si articola in: Empatia/riconoscimento delle emozioni altrui Abilità sociali/gestione delle emozioni altrui

Competenza sociale (1 di 3) La competenza sociale, determina il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri, si articola in: Empatia/riconoscimento delle emozioni altrui Abilità sociali/gestione delle emozioni altrui

Competenza sociale (2 di 3) L’empatia, comporta la consapevolezza dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui: Comprensione degli altri: percezione dei sentimenti e delle prospettive altrui, interesse attivo per le preoccupazioni degli altri; Assistenza: anticipazione, riconoscimento e soddisfazione delle esigenze del cliente; Promozione dello sviluppo altrui: percezione delle esigenze di sviluppo degli altri e capacità di mettere in risalto e potenziare le loro abilità; Sfruttamento della diversità: saper coltivare le opportunità offerte da persone di diverso tipo; Consapevolezza politica: saper leggere e interpretare le correnti emotive e i rapporti di potere in un gruppo.

Competenza sociale (1 di 3) La competenza sociale, determina il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri, si articola in: Empatia/riconoscimento delle emozioni altrui Abilità sociali/gestione delle emozioni altrui

Competenza sociale (3 di 3) Le abilità sociali, comportano abilità nell'indurre risposte desiderabili negli altri: Influenza: impiego di tattiche di persuasione efficienti; Comunicazione: invio di messaggi chiari e convincenti; Leadership: capacità di ispirare e guidare gruppi e persone; Catalisi del cambiamento: capacità di iniziare o dirigere il cambiamento; Gestione del conflitto: capacità di negoziare e risolvere situazioni di disaccordo; Costruzione di legami: capacità di favorire e alimentare relazioni utili; Collaborazione e cooperazione: capacità di lavorare con altri verso obiettivi comuni; Lavoro in team: capacità di creare una sinergia di gruppo nel perseguire obiettivi comuni.

Cap. 4 = Consapevolezza di sé Cap. 5 = Padronanza di sé Cap. 6 = Intro concetto (ottimismo/motivazione) Cap. 7 = Empatia Cap. 8 = Abilità sociali Cap. 15 e 16 = (alcune) Applicazioni IE

Alfabetizzazione emozionale (1 di 4) Competenze didattiche Competenze emozionali

Alfabetizzazione emozionale (2 di 4) Si è diffusa nelle scuole negli ultimi 20 anni (soprattutto in USA) Si tratta di una tipologia di intervento educativo orientato a promuovere il benessere socio-emozionale dell’individuo, attraverso l’insegnamento delle abilità definite nel costrutto di CE: Identificare e denominare le emozioni Esprimere le emozioni Valutare l’intensità delle emozioni Gestire le emozioni Aumentare la resistenza allo stress Conoscere la differenza tra emozioni e azioni

Alfabetizzazione emozionale (3 di 4) “ Insegnare l’alfabeto delle emozioni è un processo simile a quello in cui si impara a leggere, poiché comporta la promozione della capacità di leggere e comprendere le proprie ed altrui emozioni e l’utilizzo di tali abilità per comprendere meglio se stessi e gli altri ”. (Kindlon e Thompson, 2000)

Alfabetizzazione emozionale (4 di 4) Disturbi di ansia Disturbi dell’attenzione Depressione e bassa autostima Aggressività e bullismo Gestione dello stress nell’interazione insegnante-allievo Relazioni scuola-famiglia (aspettative, modelli, ecc.)

“… Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema “… Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema. Ma data la crisi che i bambini si trovano a fronteggiare, e data la speranza alimentata dai percorsi di alfabetizzazione emozionale, non dovremmo, ora più che mai, insegnare ad ogni bambino queste abilità, che sono essenziali per la vita? E se non ora, quando? ” (Goleman, 1996)