Torino 8 febbraio 2006 WWF ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Advertisements

Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
GYMNAESTRADA MONDIALE
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
Spot.
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Il riscaldamento globale
Piani di sviluppo e consolidamento
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Come oglio Como.
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Assemblea Pubblica COSTERMANO sul CEMENTO
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Scuola primaria Villaggio Olimpico
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
San Giuliano Milanese - Via Repubblica 4
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Asd Helvia Recina Futsal Recanati
Formazione interna e strumenti
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Dimensione "Avalutativa"
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Come oglio Como.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
Risorse energetiche sempre più richieste
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Ciclo dell’acqua.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Risparmio Energetico.
Regione Emilia Romagna
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Fabbrica Italiana Contadina
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
MILAN BERGAMO AIRPORT LA CAPACITA’ AEROPORTUALE
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Torino 8 febbraio 2006 WWF ITALIA “Ghiaccio Neve Città” http://a sintesi dei dati in una presentazione in Power Point (ppt) > DOSSIER WWF OLIMPIADI "GHIACCIO, NEVE, CITTA'" Torino 8 febbraio 2006 WWF ITALIA

Non è un bilancio Il WWF non è in grado di fare un bilancio ambientale: manca il quadro generale delle opere connesse, la verifica dell’efficacia dei piani di sostenibilità, la verifica della rimozione delle strutture temporanee Il WWF fa una prima valutazione sulla parte ambientale e sugli aspetti procedurali adottati Il WWF intende fare tesoro dell’esperienza di Torino per avere in futuro giochi olimpici sempre più sostenibili

Il contesto da non dimenticare Le altre candidature italiane alternative a Torino erano Tarvisio e Cortina L’alternativa a Torino valutata dal CIO era Sion L’esperienza di grandi eventi in aree naturali crea comunque impatti pesanti (Stelvio) La scelta di intervenire in un’area metropolitana che ha annesso un bacino turistico consolidato potenzialmente aiuta a diminuire gli impatti

Parco Stelvio, cresta Sobretta 2.700 m

Le scelte condivisibili di fondo La suddivisione di in tre parti del villaggio olimpico (Torino, Sestriere, Bardonecchia) L’utilizzo di strutture esistenti (le torri Med e Valtur a Sestriere, una vecchia colonia a Bardonecchia, Torino Esposizioni, il Palavela, il Palazzetto del ghiaccio di TO) L’utilizzo della previsioni di PRG di TO per il villaggio olimpico e la scelta costruttiva (bioarchitettura) Rafforzamento del sistema trasportistico pubblico Certificazioni ambientali e piani di sostenibilità

Le destinazioni post olimpiche Mediamente ben ragionate sin dalla progettazione (Palasport Olimpico, Palavela, Oval Lingotto, l’impianto biathlon di Cesana) Grande rafforzamento degli impianti sportivi (dal palaghiaccio di Pinerolo, le piste di Sestriere ecc) Forte preoccupazione per le strutture e le tribune legate all’arrivo delle competizioni sciistiche (rimozione e ripristino dei luoghi)

Il problema degli innevamenti Obbligatorio ai sensi delle direttive CIO ma comunque pesante Da 1,8 milioni a 3,5 m2 nella VAS, a 5,5 milioni negli studi di fattibilità Non meno di 825.000 metri cubi di acqua, decine di km di condutture Problema cruciale su tutte le Alpi (4693 km di piste di cui il 60% con innevamento artificiale)

Il grave impatto del Bob A Cesana è stata realizzata una pista da1435 metri con 19 curve ed un dislivello di 114 metri L’area scelta è di elevato valore paesaggistico Presenza nella zona di filoni di asbesto Si poteva realizzare una pista provvisoria Si poteva utilizzare la pista di Albertville

Il grave impatto del trampolino A Pragelato è stata realizzata una struttura composta da 5 trampolini contro i 2 richiesti dal CIO L’intervento è in area SIC Viene investita l’area del Torrente Chisone in area esondabile Difficile utilizzo post olimpico per la sovradimensione dell’impianto (anche per gli elevatissimi costi gestionali)

L’area prima dell’intervento

L’area dopo l’intervento

Da Host City a Host State Secondo il regolamento CIO tutte le manifestazioni devono svolgersi nella città ospitante (host city) Deroghe possono essere concesse solo per motivi geografici o topografici legati ad alcune discipline Cambiare le regole CIO allargando le zone che possono essere coinvolte da un evento olimpico potenzialmente diminuisce gli impatti, aumenta la possibilità di utilizzare impianti o cubature esistenti. Passare da “host city” a “host State”

Perché Roma o Milano? Una proposta seria sarebbe candidare Roma e Milano, cioè l’Italia Possibilità di olimpiadi a cubatura zero Necessità di mettere nelle olimpiadi l’obiettivo di zero emissioni

Il braciere simbolo Simbolo della sostenibilità può diventare lo stesso braciere olimpico: quello di Torino è paradossale (57 mt di ciminiera e una fiamma sino a 5 mt) Consuma 8.000 m cubi di metano ora; in 15 giorni consumerà l’equivalente di una comunità di 3.500 abitanti per un anno Simbolo del rispetto ambientale e del risparmio energetico a cui il Protocollo di Kyoto ci richiama

Le richieste del WWF Avere dal CIO un tavolo di confronto sul regolamento olimpico Assumere la questione ambientale come prioritaria e dirimente Avere un osservatorio post olimpico che fornisca i dati completi degli interventi (compresi quelli connessi) e svolga un monitoraggio sui ripristini e sulle destinazioni e utilizzo di impianti e strutture Analizzare come compensare gli impianti di bob e trampolino Diminuire i consumi del braciere olimpico quale simbolo dell’impegno di tutti verso i cambiamenti climatici