Cibo o vita? L'ambiguità delle normative europee sul benessere e la protezione degli animali non umani Paola Sobbrio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
(servizi di interesse economico generale)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Stati Generali delle Donne delle Marche
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
La governance economica dell’UE
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
FONTI DEL TURISMO.
La Politica Agricola Comune (PAC)
Le Autorità amministrative indipendenti
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le Autorità amministrative indipendenti
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Presentazione del corso
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Principio di non discriminazione
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
Il Benessere animale e la produzione di latte
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
La governance economica dell’UE
MARKETING.
SCEGLI LA SALUTE A TAVOLA Alimentazione, etica, sostenibilità
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sociologia dei fenomeni politici
Le Autorità amministrative indipendenti
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
La Banca Centrale Europea (BCE)
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
A scuola di sviluppo umano
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
I DIRITTI DEI MINORI.
Corso di Diritto dell’Unione
DIRITTO ALLA SALUTE.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
FONTI DEL DIRITTO.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
ORDINAMENTO GIURIDICO
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Cibo o vita? L'ambiguità delle normative europee sul benessere e la protezione degli animali non umani Paola Sobbrio

Modello Farmland (Cibo)

Modello Ippoasi ( Vita)

Modello Gorgona ( Relazione)

ART 13 TFUE «Nella formulazione e nell’attuazione delle politiche dell'Unione nei settori dell’agricoltura, della pesca, dei trasporti, del mercato interno, della ricerca e sviluppo tecnologico e dello spazio, l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti, rispettando nel contempo le disposizioni legislative o amministrative e le consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda, in particolare, i riti religiosi, le tradizioni culturali e il patrimonio regionale.»

Benessere Il benessere animale è uno stato di salute completa, sia fisica che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente. Hughes (1976) Il benessere di un organismo è il suo stato in relazione ai suoi tentativi di adattarsi all’ambiente. Broom (1986) Lo studio del benessere animale può dirsi correttamente scientifico solo se esso è liberato dalla subordinazione alle esigenze del mercato e può progredire nella ricerca continua di un miglioramento del benessere individuale. Broom e Johnson (1993) Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) "(…) Un animale è in un buono stato di benessere se (...) è sano, gode di condizioni confortevoli, è ben nutrito, sicuro, capace di esprimere comportamenti innati e non soffre stati spiacevoli come dolore, paura e distress.“ Il termine Welfarism “indica le posizioni che, affermando, che gli animali devono essere trattati umanamente, sostengono che essi possano essere utilizzati laddove tale condizione sia soddisfatta”. Tallacchini (2001) Nella normativa sul benessere “si può parlare di “struttura probante” nel senso di sistema normativo che non ha dubbi sulla soggettività di esseri dei quali pure conosce e consente la schiavizzazione, la riduzione a oggetti anonimi, la funzionalizzazione integrale al macello, con qualche punta prossima all’orrore.” Lombardi Vallauri (2012 )

Il benessere nelle normative Termine rassicurante-comodo-retorico Un solo diritto Diritto di non essere trattati come oggetti di proprietà Il benessere degli animali è un tema rilevante per la società e interessa un vasto pubblico. Il trattamento degli animali è collegato all'etica e rientra nei valori dell'Unione. Occorre quindi comunicare con i bambini, i giovani o il grande pubblico per sensibilizzarli sul rispetto degli animali e promuovere il concetto di proprietà responsabile. (Strategia dell’UE per il benessere degli animali : 2012/2015)

Torture necessarie secundum legem Gabbie di contenzione Castrazione suinetti senza anestesia Debeccamento Galline Elettrolocuzione animali da pelliccia Trituramento pulcini Allontanamento vitellino da latte Scariche elettriche Sperimentazione senza anestesia

Ciascuno è responsabile Responsabilità multilivello: Responsabili degli animali Veterinari Allevatori Consumatori

Benessere- Produttività-Competitività L'allevamento riguarda circa due miliardi di volatili e trecento milioni di mammiferi. Ogni anno sono utilizzati per la sperimentazione circa dodici milioni di animali… Nell'UE il valore annuo delle attività di allevamento è pari a 149 miliardi di euro, mentre quello delle attività legate all'utilizzo di animali da laboratorio è stimato a 930 milioni di euro. Negli ultimi anni l'Unione europea ha dedicato al benessere degli animali, in media, quasi 70 milioni di euro all'anno, di cui il 71% è destinato agli agricoltori sotto forma di pagamenti per il benessere degli animali. Comunicazione Della Commissione Al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale Europeo sulla strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015

Welfare Quality Project® Animal based? Welfare Quality® ha definito quattro principi di benessere per gli animali: stabulazione adeguata, alimentazione corretta, buona salute e comportamento appropriato. Un sistema equilibrato di valutazione del benessere deve soddisfare le aspettative dei cittadini, dell’industria, della politica e della scienza prima di poter essere diffusamente accettato. ANIMAL BASED??

Direttiva 2008/120/EC <<Norme minime per la protezione dei suini <<Si dovrebbe garantire un equilibrio tra i vari aspetti in gioco: il benessere, inclusa la salute degli animali, le considerazioni economiche e sociali e l'impatto ambientale>>.

L’impatto ambientale: Enviropig

Il futuro del cibo Mettere insieme argomenti diretti ed indiretti: http://www.meatthefuture.org/ https://www.ted.com/talks/andras_forgacs_leather_and_meat_without_killing_animals http://www.epinet.no/content/synthetic-meat