CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Advertisements

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia 9 novembre II parte- 1.
Francesco PENE VIDARI – Notaio in Torino Torino – 6 luglio
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -25 ottobre
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
Diritti della Personalità
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
Diritto internazionale privato e dei contratti
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Struttura della Costituzione
La cittadinanza europea
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Limiti competenza regione Sardegna
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (4)
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
ORDINAMENTO GIURIDICO
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a. 2017-18 L’individuazione della legge applicabile

Rapporto tra questione di giurisdizione e questione di legge applicabile Priorità della questione di giurisdizione Minore rilevanza della soluzione della questione di giurisdizione in sistemi di norme uniformi sula legge applicabile La analogia di struttura tra norme sulla giurisdizione e norme sulla legge applicabili; criteri di collegamento e criteri di giurisdizione

Diversi modi di disciplinare i casi caratterizzati da estraneità rispetto all’ordinamento interno applicazione delle stesse norme applicabili alle fattispecie puramente interne Art. 115 c.c. (Matrimonio del cittadino all’estero) “Il cittadino è soggetto alle disposizioni contenute nella sezione prima di questo capo [84 c.c. e ss.], anche quando contrae matrimonio in paese straniero secondo le forme ivi stabilite” (es. pubblicazioni)

segue Norme speciali Art. 116, primo comma, c.c. (Matrimonio dello straniero nello Stato) “Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nello Stato deve presentare all'ufficiale dello stato civile una dichiarazione dell'autorità competente del proprio paese, dalla quale risulti che giusta le leggi a cui è sottoposto nulla osta al matrimonio nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano. Anche lo straniero è tuttavia soggetto alle disposizioni contenute negli artt. 85, 86, 87, numeri 1, 2 e 4, 88 e 89 . Lo straniero che ha domicilio o residenza nello Stato deve inoltre far fare la pubblicazione secondo le disposizioni di questo codice.”

segue Norme “strumentali” o di rinvio (metodo internazionalprivatistico) Norme che si limitano a dettare criteri per l’individuazione del diritto “materiale” applicabile Vantaggi Economia Uniformità di soluzioni nello spazio (tendenziale)

La qualificazione Oggetto Dare un contenuto alle nozioni giuridiche utilizzate dalla norma di d.i.p. per definire il suo campo d’applicazione (e alcuni criteri di collegamento) Inquadrare la fattispecie nelle varie norme di d.i.p.

Esempi Diritti del figlio naturale agli alimenti: art. 36 L. 218/95 (rapporti tra genitori e figli) o art. 45 (obbligazioni alimentari nella famiglia) Diritto del coniuge superstite ad una quota dell’asse ereditario del defunto: art. 46 (successione per causa di morte) o art. 30 (rapporti patrimoniali tra coniugi)

Possibili soluzioni Qualificazione ex lege fori Qualificazione ex lege causae

Il caso Bartholo (App. Algeri 24 Il caso Bartholo (App. Algeri 24.12 1889): cittadino d’origine maltese ma di cittadinanza francese al momento della morte Se il caso è deciso a Malta – per il diritto maltese il diritto del coniuge superstite ad una quota dei beni del defunto è qualificato come questione successoria – secondo il d.i.p. maltese le questioni successorie sono disciplinate dalla ultima legge nazionale del defunto – applicazione del diritto francese Se il caso è deciso ad Algeri (Francia) – per il diritto francese la questione è qualificabile come rientrante nei rapporti tra coniugi – secondo il d.i.p. francese le questioni di rapporti tra coniugi sono sottoposte alla legge comune al momento del matrimonio – applicazione del diritto maltese

1. Ai fini del presente regolamento si intende per: Qualificazione nell’ambito dei regolamenti UE: definizione autonoma Uniformità di applicazione In via normativa Es. Regolamento (UE) n. 650/2012relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni ecc. Articolo 3 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) «successione», la successione a causa di morte, comprendente qualsiasi modalità di trasferimento di beni, diritti e obbligazioni a causa di morte, che si tratti di un trasferimento volontario per disposizione a causa di morte ovvero di un trasferimento per effetto di successione legittima;

In via giurisprudenziale: es In via giurisprudenziale: es. sentenza 5 febbraio 2004 C-265/02 , Frahuil SA contro Assitalia SpA– Convenzione di Bruxelles 1968 sulla competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale - Fori speciali - Foro in materia contrattuale – Art. 5 .1 (ora art. 7.1 reg. 1215/2012) “22 Secondo giurisprudenza costante, la nozione di «materia contrattuale» deve interpretarsi in modo autonomo, facendo riferimento al sistema e agli scopi della Convenzione al fine di garantirne l’applicazione uniforme in tutti gli Stati contraenti; detta nozione non può pertanto essere interpretata come un rinvio alla qualificazione fornita dal diritto nazionale al rapporto giuridico dedotto dinanzi al giudice nazionale”. Controversia tra fidejussore e soggetto che non ha partecipato al contratto di fideiussione ma ne ha beneficiato

Prima qualificazione e seconda qualificazione Legge (in generale) dello Stato applicabile e specifica norma di diritto materiale di tale legge applicabile: lex fori – lex causae

I criteri di collegamento Nozione: elemento della fattispecie che rivela un legame significativo con l’ordinamento di un determinato Stato Scelta politica

violazione artt. 29.2 e 3 Cost. - incostituzionalità) Scelta dei criteri di collegamento e Costituzione (Corte cost. 71/87. Art. 18 preleggi – abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218). “I rapporti personali tra coniugi di diversa cittadinanza sono regolati dall'ultima legge nazionale che sia stata loro comune durante il matrimonio o, in mancanza di essa, dalla legge nazionale del marito al tempo della celebrazione del matrimonio.” violazione artt. 29.2 e 3 Cost. - incostituzionalità) “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.”

Criterio di collegamento e considerazioni materiali Criterio di collegamento e elemento di estraneità: es. art. 29.2 L. 218/95 (estraneità: cittadinanza straniera dei coniugi – criterio di collegamento: luogo prevalente della vita matrimoniale) Criterio di collegamento e considerazioni materiali art. 35 L. 218/95 (Riconoscimento del figlio naturale) art. 28 (Forma del matrimonio) e art. 48 (Forma del testamento)

Varie classificazioni Criteri personali (cittadinanza: es. art. 29.1) Criteri territoriali Soggettivi (domicilio, residenza) Oggettivi (luogo di situazione dei beni) Criteri di fatto e criteri giuridici La qualificazione dei criteri giuridici (v. sopra)

Concorso di criteri di collegamento Alternativi (es. art. 28 – Forma del matrimonio) Successivi (es. art. 29 – Rapporti personali tra coniugi) Il criterio della volontà delle parti (optio legis o juris) Nella L. 218/95; es. art. 46.2 (successione per causa di morte), art. 56.2 (donazioni), art. 62.1 (responsabilità per fatto illecito)

Articolo 3 Libertà di scelta In materia contrattuale: art. 3 reg. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I) Articolo 3 Libertà di scelta 1. Il contratto è disciplinato dalla legge scelta dalle parti. La scelta è espressa o risulta chiaramente dalle disposizioni del contratto o dalle circostanze del caso. Le parti possono designare la legge applicabile a tutto il contratto ovvero a una parte soltanto di esso.