Loudon Chimica organica Capitolo 23

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Chimica Organica Lezione 1.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
1 significa monomolecolare
Allestimento di un germinatoio
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.
Propedeutica Biochimica

Pietro Ferraro.
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
I GRUPPI FUNZIONALI.
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
AMMINE Sono composti basici derivati dell’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. In ragione del numero di gruppi.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
Acidi Carbossilici e Derivati
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
Programma Chimica Organica (VE a.a ) Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale.
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA
La fotosintesi clorofilliana
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
alla chimica del carbonio
Chimica organica: gli idrocarburi
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
Le reazioni tra acidi e basi
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con.
Copertina 1.
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
REAZIONI DI ENOLATI con ELETTROFILI: 1
Introduzione alla Biologia
Chimica organica: gli idrocarburi
Primo composto organico sintetizzato (1928)
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Le idee della chimica Seconda edizione
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Le idee della chimica Seconda edizione
Cenni di chimica organica
Chapter 25 Lecture Outline
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
La fotosintesi clorofilliana
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Corso di preparazione ai test universitari
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Transcript della presentazione:

Loudon Chimica organica Capitolo 23

Sale di ammonio quaternario

Metodi di sintesi delle Ammine Alchilazione diretta (metodo non consigliabile) Sintesi di Gabriel Reazione di Hofmann Riduzione di altri gruppi azotati: Nitrocomposti Nitrile Immine Ammidi

Sintesi delle Ammine per riduzione Nitrocomposti Nitrili

Reattività delle Ammine Reazioni Acido-Base Sintesi Ammidi Sintesi Immine Reazioni sull’anello dell’anilina Reazione con acido nitroso (ammine primarie → Sali di diazonio ammine secondarie → N-nitrosoammine)

Reazione con acido nitroso Ammine secondarie I nitriti vengono aggiunti come conservanti a salumi e carni in scatola per conferire il colore rosso, l’aroma e come conservanti. Nell’ambiente acido dello stomaco i nitriti si trasformano in acido nitroso e reagiscono con le ammine dando nitrosammine cancerogene. N-nitrosammine

Formazione di miscele di composti (alcheni, alcoli, ecc.) Ammine primarie Formazione di miscele di composti (alcheni, alcoli, ecc.)

Reazioni dei sali di diazonio aromatici