Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
Advertisements

DON PINO PUGLISI VITA SACERDOTALE PROGETTO CON I RAGAZZI ASSASINIO
La chiesa e la mafia, la lotta e il silenzio nel cuore della Sicilia.
Presentazione del libro
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
CIÒ CHE INFERNO NON È Alessandro D’Avenia. ALESSANDRO D’AVENIA Nato a Palermo il 2 maggio 1977, ha frequentato il Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
“IL FUTURO APPARTIENE A COLORO CHE CREDONO NELLA BELLEZZA DEI PROPRI SOGNI” F.D. Roosevelt.
FICTION TV del 2014 di RAI 1 Regia : A. FRAZZI Attore protagonista: Alessandro PREZIOSI Titolo: PER AMORE DEL MIO POPOLO «DON DIANA»
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
IL PASSATO PROSSIMO.
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Parola di Vita Aprile 2006.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
se senti i brividi sotto la pelle,
R O B.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
R O B.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Ottobre 2017.
Paulo Coelho Composizione: Laura Lamadrid
Autori: G. Puccio - G. Cento
In una notte come tante In una notte come tante.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
IL PASSATO PROSSIMO.
Caro Papa.
Voglio credere.
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
NUOVO GRUPPO BLOG.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
L’articolo.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
MATTEO CASELLA Giuseppe di Matteo aveva 13 anni quando l’ 11 gennaio 1996, dopo 779 giorni di prigionia,fu strangolato e poi sciolto nell’acido solforico.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
IL SEGRETO DI UN ….
Caro Papa.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
CHI è ricco ? & CHI è povero ?
R O B.
Dacci il tuo pane.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
Per tutti quei giorni in cui…
Laboratorio di poesia HAIKU
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
SANTI SALESIANI.
NUOVO GRUPPO BLOG.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Elaborazione Grafica: Anna Lollo
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
Iconografia Arte Tradizione
Iconografia Arte Tradizione
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
LA PREGHIERA.
Educare da cristiani… in famiglia
Transcript della presentazione:

Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello

Personaggi Don Pino Federico

Personaggi

Trama e frasi - 1 -Don Pino e Francesco A scuola conosci i segreti delle cose e delle persone -Francesco e Nuccio -Maria (e Nuccio) -Francesco e il cane L’inferno è l’anestesia di non sentire più vivere ciò che è vivo

Trama e frasi - 2 Federico: ultimo giorno di scuola Don Pino – scuola / gioco a calcio / Giovanni Federico al mare con gli amici Letteratura: liberarsi dai luoghi comuni e mettere alla prova gli schemi Don Pino e la bambina con la bambola / Il Cacciatore Federico e l’amore – don Pino e l’amore (voi)

Trama e frasi - 3 Federico a Brancaccio – Lucia e il testo di Orlandino Madre Natura e Cacciatore

Trama e frasi - 4 Federico a Brancaccio: Dario, Riccardo, Totò e l’arbitro Non basta leggere i libri per essere uomini Giuseppe e le autoradio rubate Troppi bambini sono come semi nelle tenebre. Semi al rovescio. Non c’è lo spazio per un sogno, per la bellezza, per l’immaginazione Federico e la fine di un copione già scritto

Trame e frasi - 5 Riccardo e Madre Natura – il padre nostro del picciotto Federico e la decisione di non partire Dario Se nasci all’inferno hai bisogno di vedere almeno un frammento di ciò che inferno non è per concepire che esista altro

Trama e frasi - 6 La storia di Turiddo Il Cacciatore e l’uccisione del padre della bimba L’incendio contro il Comitato intercondominiale e la denuncia di «eroi di un’epica ordinaria»

Trama e frasi - 7 Le prove di Orlandino L’omelia di don Pino Dove sei? Lucia, Laura e gli osssimori La chitarra di Totò e il talento Lucia, la ragazza vestita di sé Madre Natura, ‘U Turco, il Cacciatore, Nuccio Federico picchiato e in ospedale

25 luglio 1993: Brancaccio per la vita 19 luglio 1992 Giovanni Falcone: 23 maggio 1992 Rita Atria: 26 luglio 1992

Trama e frasi parole: onde, nero, carezza, sogno, seme La bambina al mare Federico e Manfredi Don Pino picchiato Serena e il bambino Altro agguato a don Pino Lo facciamo per poter dire: dato che non c'è niente, noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa.

Trama e frasi - 9 Festa di compleanno La rapina e il sorriso Stato = participio passato Vai sempre a testa alta Salvatore Grigoli, assassino di don Puglisi, ora collaboratore di giustizia

Trama e frasi - 10 Togli l’amore e avrai l’inferno. Metti l’amore e avrai ciò che inferno non è. «L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio» (I. Calvino)