Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BULLISMO & CYBER-BULLISMO: Un fenomeno e la sua evoluzione
Advertisements

Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
o bullismo del terzo milennio
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
1° Circolo Didattico «E. De Amicis» (CONFEDERAZIONE SINDACALE
INTERNET conoscerne i pericoli
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Il cyberbullying è una forma di bullismo “elettronico”.
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Cyberbullismo.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
CYBERBULLISMO.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
…PARLIAMO DI BULLISMO.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
Il cyberbullismo: alcune riflessioni
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
I social media, l'e-safety
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Titolo presentazione sottotitolo
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Bullismo e Cyberbullismo....
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
CYBER - BULLISMO.
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
Settimana dello Studente
I PERICOLI DELLA RETE: CYBERBULLISMO E DIPENDENZE TECNOLOGICHE
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Bullismo, Cyberbullismo e tutela della nostra identità
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cyberbullismo Referente cyberbullismo ICS "Madre Teresa di Calcutta" - a.s. 2017/2018.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
per l’iscrizione On Line
LA CONSIGLIERA DI PARITA’
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Il bullismo.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Le nuove frontiere della ricerca
IL CYBERBULLISMO.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
PROGETTANDO…. Generazioni Connesse (MIUR Teen Explorer
per l’iscrizione On Line
IL BULLISMO.
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Che cos’è, perché occuparsene, le risorse utili
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Istituto Comprensivo 1 Modena
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
BULLISMO e CYBERBULLISMO
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Transcript della presentazione:

Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente

Che cos’è? Il cyberbullismo è il termine che indica atti di vessazione, umiliazione, molestia, diffamazione, azioni aggressive indirette, effettuati tramite mezzi informatici come l'e- mail, la messaggeria istantanea (SMS, MMS), i blog e/o i siti web.

FORME DI CYBERBULLISMO Flaming: messaggi online violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali in un forum. Molestie (harassment): spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno. Denigrazione: sparlare di qualcuno per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la sua reputazione. Sostituzione di persona ("impersonation"): farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi..

Inganno: (trickery): ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate via mezzi elettronici. Esclusione: escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione. Cyber-persecuzione ("cyberstalking"): molestie e denigrazioni ripetute con lo scopo di incutere timore nella vittima. Doxing: diffusione pubblica via internet di dati personali e sensibili.

Come si manifesta? Il cyberbullismo coinvolge sempre più spesso adolescenti e pre-adolescenti. Proprio per la delicatissima fascia d’età gli esiti di tale fenomeno posso essere devastanti. In questo periodo il gruppo dei pari è un punto di riferimento importante per i ragazzi.

I cyberbulli, spesso a causa della ripetitività delle proprie condotte risultano poco empatici e faticano a percepire la sofferenza sperimentata dalla vittima ogni volta che viene presa di mira on-line. Inoltre, non potendo i cyberbulli sperimentare gli effetti tangibili delle proprie azioni, tutto sembra essere per loro un gioco, che non necessita di essere fermato.

Come si può contrastare il problema? Il cyberbullismo non si dovrebbe risolvere dopo che è avvenuto, ma piuttosto si dovrebbe prevenire. La prevezione si può effettuare limitando la pubblicazione di dati sensibili e personali sui social media o la concessione dei dati a sconosciuti o persone di cui non ci si fida.

Se invece si inizia ad essere bersagliati da dei bulli, a seconda della situazione e della vittima si può agire in diversi modi. Ad esempio, ignorare i messaggi fintanto che non sono persistenti, oppure, se la vittima è un bambino, chiedere aiuto ad un adulto, il quale può bloccare una chat o segnalare un forum. Nel caso il conflitto col cyberbullo dovesse diventare una questione legale, è consigliabile salvare le prove delle azioni dell'importunatore. Oltre agli esempi già fatti, ovviamente, si possono effettuare anche altre azioni, come effettuare una denuncia se il caso è particolarmente grave, ma il tutto dipende sempre dalla situazione in cui ci si trova.

Notizie storiche 2002 – Inghilterra 2005 – Canada 2007 – Grecia e Fillandia 2006 – Svezia Italia – 2008

Statistiche

Normativa vigente Nella Gazzetta del 3 giugno 2017 è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo“

Bisogna dire STOP!

Ricerca redatta da: - Domenico GRECO - Gabriele LEGNANI - Igli GUMA - Braian ELEZI Classe: 2Bi A.S.: Docente: Prof.ssa Antonella RIFFALDI Istituto: IIS Alessandrini – Sede Vittuone