Le meraviglie della vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Briciole di sapienza Se vuoi conoscere Dio, non essere un solutore di enigmi. Piuttosto guardati intorno, e lo vedrai giocare con i tuoi bambini. K.
Advertisements

Briciole di Sapienza È meglio aver amato, e perso che non aver mai amato. (Alfred Tennyson) È meglio aver amato, e perso che non aver mai amato. (Alfred.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Ufficio Catechistico Diocesano
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
1° incontro di catechesi
11.00.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Figli di un “Dio minore” …?
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Preghiera per la famiglia
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo.
LE DONNE ….
Il Padre misericordioso
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
La creazione della farfalla
Tempo di AVVENTO.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Laudato sii Signore mio, Laudato sii Signore mio
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Tu sei speciale.
Il decalogo della coppia:
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
La forza di tutti gli elementi
il Signore mi ha chiamato
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Composizione: Lulu Testo: Papa Giovanni XXIII
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
La forza di tutti gli elementi
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Dio sa.
Apparve una Stella.
DEDICATO A CHI … Audio: Dedicato a chi – Lelio Morra 2016 ppt Laura B
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
La venuta di Cristo.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
La forza di tutti gli elementi
LA VITA CI INSEGNA.
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
la dinamica degli affetti e della libertà
La forza di tutti gli elementi
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
Ascolta i pensieri.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
dal Vangelo di Giovanni
“Un bicchiere di latte”
E ’n sua volontate è nostra pace
Le parole di Gesù sulla croce
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Le meraviglie della vita Click per avanzare

Nessuno sarebbe capace di comunicare l'inatteso che si incontra per le strade. La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò che temiamo, ma entrambe ingrandiscono il loro oggetto.

Non v'è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l'intervallo.

Il suicida è uno che, anziché cessar di vivere, sopprime solo la manifestazione di questa volontà: egli non ha rinunciato alla volontà di vita, ma solo alla vita.

I bambini possono sembrare talvolta delinquenti innocenti che sono stati condannati non alla morte ma alla vita, senza tuttavia aver ancora appreso il contenuto del loro verdetto.

In nessuna cosa si deve tanto distinguere fra il nocciolo e il guscio quanto nel cristianesimo. Appunto perché io desidero il nocciolo, ne spezzo talvolta il guscio.

La cortesia è per la natura umana quello che è il calore per la cera. Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo felici: quanto più è larga, tanto più spesso ci sentiamo tormentati o angosciati.

In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità. Nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta.

Chi vede tutto nero e teme sempre il peggio e prende le sue misure in questo senso, non si sarà sbagliato tanto spesso quanto colui che dà alle cose un colore e una previsione serena.

Prima di bruciare vivo Vanini, un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicevano, aveva bestemmiato Dio. Confesso che, quando leggo cose del genere, mi vien voglia di bestemmiare quel dio.

La soddisfazione dell'istinto sessuale è in sé assolutamente riprovevole, in quanto è la più forte affermazione della vita. Ciò vale sia nel matrimonio che al di fuori di esso. Ma il secondo caso è doppiamente riprovevole, in quanto è al tempo stesso negazione dell'altrui volontà: alla ragazza infatti ne deriverà direttamente o indirettamente sventura; e l'uomo dunque soddisfa la sua voglia a spese della felicità di altri.

È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole. In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.

Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.