Stati Generali della Mobilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Advertisements

Sostenibilità per il Gruppo
combattiamo l'inquinamento
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Normativa Mobilità sostenibile Propulsori e combustibili alternativi Finanziamenti Interventi Esempi sostenibili.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Mitsubishi muove l’innovazione URBAN GREEN MOBILITY 1.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Il Problema A Roma ci sono oltre 2 milioni di auto circolanti
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
L’energia idroelettrica
MOBILITÀ ELETTRICA.
SAL Nuovi Modelli di recapito
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Dati statistici sui risultati della selezione
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
MOBILITÀ ELETTRICA.
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
Linee di indirizzo della Camera di Commercio
LA COMBUSTIONE.
La rivoluzione industriale
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Marco Cappelletti Regione Lombardia – Direzione Generale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile Struttura Reti pubbliche e mobilità sostenibile.
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Stati Generali della Mobilità
Una Politica Digitale per l’economia
Sala di Giunta Comunale
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Una road map per la mobilità sostenibile
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Aspetti di esercizio degli ebus
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente
Roma, 10 aprile 2019.
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Audizione presso X Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Riconosci le regioni italiane
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

Stati Generali della Mobilità Milano, 23 febbraio 2018

Romano Valente Direttore Generale

L’UNRAE in numeri e chi siamo Associazione dei Costruttori di Veicoli: Auto, Commerciali, Industriali e Rimorchi, Bus, Ricambi Aziende Associate 43 Marchi rappresentati 60 - Auto e Veicoli Commerciali 24 - Veicoli Industriali e Rimorchi 16 - Aziende Autobus 7 Quota mercato Auto > 70% Quota mercato Veicoli Commerciali > 57% Quota mercato Veicoli Industriali > 60% Quota mercato Autobus > 54%

L’Auto è centrale nel bisogno di mobilità Una struttura insediativa diffusa: 11 milioni di italiani risiedono in aree montane (17,9% della popolazione) Peso crescente della 2^ e 3^ corona urbana rispetto ai nuclei centrali Condizioni e dinamica recente del TPL Modalità di spostamento: Il 60,8% dei pendolari si sposta in auto (58,7% nel 2001) Nell’88,3% delle Province italiane gli spostamenti pendolari avvengono con mezzi privati in misura superiore al 60% I pendolari che usano il TPL sono il 16,3% (16,5% nel 2001) Il Trasporto Pubblico è necessario e va visto in forma integrata Fonte: Ricerca CENSIS - UNRAE

L’Auto e l’Ambiente Auto & Ambiente: un’esigenza dei Cittadini Soluzione semplice: sacrificare l’Auto Smaltimento del Parco Anziano e rinnovo del Parco INFRASTRUTTURE Invece: agevolare la circolazione, incroci, svincoli, snodi, scorrimento del traffico

La velocità di smaltimento del Parco anziano Parco 2016 realmente circolante (stima UNRAE) AUTO ANTE Euro EURO 1 2 TOTALE PARCO In vigore da == 01/01/1993 01/01/1997 Parco Circolante 1.581.000 2.192.000 4.346.000 36.420.000 Radiazioni 2016 52.390 89.312 450.142 1.349.043 Velocità di uscita (anni) 30 25 10 Commerciali < 3,5 t ANTE EURO 2 EURO TOTALE PARCO Parco Circolante 709.000 576.000 3.650.000 Radiazioni 16.075 24.633 85.033 Velocità di uscita (anni) 44 23

Possibili soluzioni Proposta di detraibilità di parte dei costi di acquisto a fronte di rottamazione ante Euro 3 Modello francese: estendere la detraibilità anche per acquisti usato Euro 5, Euro 6 con rottamazione

Campagne di stimolo alla sostituzione AUTO

Mappa dei blocchi alla circolazione vetture Diesel Permanenti Fino a Euro… * Accordo bacino Padano ** Senza FAP

Parco Circolante Roma (fonte: ACI)   AUTO ANTE EURO EURO 1 EURO 2 EURO 6 TOTALE In vigore da == 01/01/1993 01/01/1997 01/09/2015 BENZINA 215.993 61.408 216.789 97.457 1.395.190 BENZINA E GAS LIQUIDO 16.584 4.393 11.159 18.277 167.652 BENZINA E METANO 577 197 653 2.154 19.314 ELETTRICO-IBRIDO 2 8.842 16.724 GASOLIO 40.402 10.016 54.434 102.921 1.082.576 Totale 273.558 76.014 283.035 229.651 2.681.456  % su PARCO 10,2% 2,8% 10,6% 8,6% 100% 3,8% VEICOLI COMMERCIALI ANTE EURO EURO 1 EURO 2 EURO 6 TOTALE BENZINA 4.415 2.141 2.744 148 21.122 BENZINA E GAS LIQUIDO 584 210 163 144 3.073 BENZINA E METANO 36 11 46 912 5.005 ELETTRICO-IBRIDO   20 375 GASOLIO 27.290 14.041 25.512 3.362 189.997 Totale 32.325 16.403 28.465 4.586 219.572  % su PARCO 14,7% 7,5% 13,0% 2,1% 100,0% 2,0%

L’ evoluzione della mobilità L’auto si trova di fronte ad un passaggio di fase di natura epocale Andiamo verso una mobilità ad Impatto Zero per le Persone e per l’Ambiente Lo dicono le norme europee: il COP21, l’accordo sui cambiamenti climatici che prevede una diminuzione, entro il 2050, dal 40% al 70% delle emissioni di gas serra. il Regolamento comunitario, che fissa a 95 g/Km di CO2 il limite medio che i veicoli di nuova immatricolazione dovranno rispettare dal 2020 inseverita nel 20125 e 2030 (-30%) la “Zero Accident Vision” oggi applicata a molti comparti produttivi: riduzione progressiva della mortalità derivante da incidenti stradali, che devono tendere, appunto, allo zero entro il 2050.

L’evoluzione della mobilità Tra 20 anni progressivamente avremo una mobilità: Elettrica Condivisa Connessa Autonoma

Intanto… La neutralità tecnologica. “The UE Commission is currently working on EU CO2 standards for cars and vans to help pave the way for zero and low-emission vehicles in a technology-neutral way” (European Commission). 

Grazie

Backup

Esenzioni pagamento del Bollo Auto ELETTRICO IBRIDO- PLUG IN-BIFUEL GPL e METANO LOMBARDIA Esenzione Totale Veicoli con ricarica esterna: Esenzione 50% per 3 anni Altri: 2,58 €/kW Esenzione totale PIEMONTE Di fabbrica: Esenzione 5 anni Dopo: Metano/Benzina 1/5 x 2,58€/kW GPL/Benzina 1/4 x 2,58€/kW Trasformate: esenzione 5 anni Dopo: 2,58 €/kW VENETO Esenzione 5 anni Esenzione 3 anni Con serbatoio benzina inferiore a 15 litri, pagano il 25% del dovuto Con serbatoio benzina superiore a 15 litri, pagano 2,84 euro per Kw TOSCANA Dopo, 25% del dovuto Esenzione 3 anni dall’installazione GPL o Metano 25% del dovuto E. ROMAGNA Esenzione per il primo periodo fisso e per 2 annualità successive LAZIO CAMPANIA SICILIA Riduzione della tassa in relazione alla potenza del motore termico