Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
PRESENTAZIONE E FINALITA’
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Le imprese di valore sostengono i valori
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Corso di Laurea in Economia
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Comune di Marcallo con Casone
Riunione Senato Accademico
Comitato di Sorveglianza
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Promozione delle salute in azienda –
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
La Politica di Coesione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
La Politica di Coesione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Le attività di comunicazione del progetto
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT: Promuovere e consolidare sul territorio nazionale un “mercato” del Social impact investment atto ad aumentare le possibilità di innovazione e inclusione sociale, anche attraverso la creazione di valore economico Obiettivi del Gruppo di Lavoro Partenariale Social Impact Investing: Disegnare un perimetro al cui interno definire in maniera flessibile ruoli e metodi per la valutazione dell’impatto sociale Elaborare Linee Guida per la misurazione e la valutazione dell’impatto sociale Diffondere l’apprendimento di best practice sul social investing attraverso il benchlearning Favorire la diffusione di schemi per la valutazione del merito di credito/investimento ad impatto sociale Elaborare Metodologie per il monitoraggio e la valutazione SII Fornire strumenti utili attraverso processi definibili con e per le comunità locali e le Amministrazioni sui territori, nell’avvio delle sperimentazioni e implementazioni del partenariato pubblico privato e misurazione dell’impatto sociale Obiettivi del Sottogruppo Valutazione e Misurazione Impatto Sociale: Obiettivi del Sottogruppo Strumenti Finanziari: Ideare e modellizzare strumenti finanziari a supporto di politiche ad impatto sociale nell’ambito della politica di coesione Favorire schemi di valutazione del rischio condivisi tra gli stakeholder per lo sviluppo di strumenti finanziari dedicati a operatori economici del mercato ad impatto sociale

Social Impact Investing e Fondo Sociale Europeo Nell’ambito del FSE, gli investimenti a impatto sociale rappresentano l’offerta di finanziamenti ad organizzazioni profit e non profit e loro reti i cui obiettivi sono rivolti verso esigenze sociali con l’aspettativa di generare ritorni sociali ed economici Investimenti sociali e programmi FSE i bisogni dell’investimento a impatto sociale sono simili alla strategia del programma, all’asse e agli obiettivi specifici e tematici la domanda viene dai destinatari descritti nell’azione del programma le risorse sono parte dell’offerta il contesto è dato dagli elementi chiave della condizionalità ex-ante gli intermediari finanziari possono implementare gli strumenti finanziari Gli strumenti del social impact si abbinano ai seguenti obiettivi tematici del FSE OT 8 - Promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori OT 9 - Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione OT 10 - Investire nell’istruzione, nella formazione, nella formazione professionale volta all’acquisizione di competenze e nell’apprendimento permanente Destinatari Soggetti ad elevata vulnerabilità sociale e ad alto rischio di esclusione finanziaria: persone svantaggiate-donne-migranti-disoccupati-studenti Organizzazioni dell’economia sociale, di terzo settore e loro reti: es. imprese sociali, intermediari finanziari, benefit corporation, start up sociali

I possibili target di intervento (PON SPAO FSE) OT8- Promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori. La domanda (che proviene dai destinatari finali descritti nelle azioni del programma) viene fatta da: persone in cerca di lavoro e inattive disoccupati di lunga durata giovani provenienti da comunità emarginate a rischio di esclusione sociale imprenditorialità e creazione di imprese OT9- Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà imprenditori sociali comunità emarginate/discriminate persone svantaggiate (giovani-donne –disoccupati, ecc.) OT10- Investire nell’istruzione, nella formazione, nella formazione professionale volta all’acquisizione di competenze e di apprendimento permanente studenti lavoratori in cerca di ulteriori titoli di studio università o centri di ricerca istituzioni pubbliche e private coinvolte nell’educazione primaria e secondaria enti/organismi che forniscono formazione professionale OT 8 Bisogno sociale: creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, favorire le imprese, favorire la carriera professionale. OT 9 Bisogno sociale: combattere la marginalizzazione, promuovere le imprese sociali, sostenere il partenariato locale, adottare approcci inclusivi OT 10 Bisogno sociale: Migliorare l’accesso all’apprendimento, promuovere lavori migliori, aumentare la qualità della formazione

E’ stato un progetto che ha seguito le tappe del cambiamento Il progetto INSPIRE E’ stato un progetto che ha seguito le tappe del cambiamento

Obiettivo della misurazione dell’impatto sociale deve essere “misurare gli effetti sociali e l’impatto sulla società determinati da specifiche attività di un’impresa sociale” e “qualsiasi metodo di misurazione va elaborato a partire dai risultati principali ottenuti dall’impresa sociale, deve favorirne le attività, essere proporzionato e non deve ostacolare l’innovazione sociale”. (CESE 2013) Gli indicatori di impatto misurano la qualità e la quantità degli effetti di lungo periodo, i cambiamenti nelle vite delle persone e lo sviluppo ai livelli locale, nazionale, globale, tenendo conto delle variabili esogene che lo influenzano (OCSE,1991) LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE E PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 7 COMMA 3 DELLA LEGGE 6 GIUGNO 2016, N. 106 «Un’impresa sociale genera impatto sociale perché coinvolge la proprietà, il management e molteplici categorie di stakeholder (dai volontari ai finanziatori) in modo tale da favorire importanti relazioni con le comunità locali con le quali interagiscono» (Maiolini et al., 2013) Pluralità dei soggetti a cui può essere utile misurare l’impatto sociale: investitori, stakeholder a cui comunicare l’efficacia nella creazione di valore economico e sociale, comunicazione interna per la pianificazione strategica (teoria del cambiamento della propria organizzazione)

milanosmartcity.org torinosocialinnovation.it …….