METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Advertisements

LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
13/11/
Regolazione Genica nei Procarioti
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Sintesi degli zuccheri nelle piante
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
Le basi della biochimica
13/11/
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
13/11/
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Studio degli ecosistemi: suolo
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla microbiologia
Via del Pentosio Fosfato
S. Beninati Tel CITOLOGIA S. Beninati Tel
Introduzione alla Biologia
I processi metabolici cellulari
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Per allestire un processo competitivo per la produzione di aminoacidi per via microbica bisogna avere: • Microrganismo overproduttore o potenzialmente.
LE PROTEINE.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Metabolismo Lipidi.
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
DNA struttura e funzione
Biosintesi degli acidi grassi
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
Le Proteine.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
1.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Antagonismo recettoriale
1.
LE PROTEINE.
13/11/
Transcript della presentazione:

METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono generalmente sempre gli stessi in tutti gli organismi (es gli aminoacidi, gli zuccheri fosforilati, gli acidi grassi). • Le vie biosintetiche che postano a questi metaboliti sono molo simili e/o comuni agli organismi. • Anche le vie energetiche sono molto simili tra loro. • Una diversità importante di alcune molecole biologiche risiede nel diverso arrangiamento di pochi monomeri comuni (es. proteine, acidi nucleici; che sono alla base della diversità biologica). METABOLISMO SECONDARIO 1. I metaboliti secondari (MS) non hanno una funzione metabolica essenziale (questo è vero, ma con riserva in quanto vedi punto 2) 2. La loro sintesi non è IN GENERE associata con la crescita 3. Hanno una struttura chimica eterogenea 4. Sono distribuiti solo tra un numero ristretto* di organismi e ogni tipo di MS è ristretto a gruppi ancor più piccoli di organismi. Spesso un singolo MS è sintetizzato solo da una o poche specie *Questa affermazione dipende dal livello di approfondimento della ricerca/indagine sui MS e da che cosa ESATTAMENTE si intende per MS (definizione)

• Le piante producono tanti tipi di MS (alcaloidi, terpenoidi, pigmenti, profumi sono tutti considerati MS) • Alcuni tipi di microrganismi producono MS (es antibiotici). Soprattutto gli attinomiceti, i funghi filamentosi e i batteri del suolo producono un’enorme varietà di MS. L’osservazione dei tipi di organismi che producono MS può dare un’idea della funzione biologica di alcuni MS. Es confronto tra organismi adattati ad ambienti favorevoli (enterobatteri, lieviti unicellulari) che si riproducono molto rapidamente e producono raramente MS, rispetto a quelli del suolo (procarioti e/o funghi filamentosi), che in genere si riproducono più lentamente e producono MS: difesa del territorio? inibizione dei competitori? Questa teoria è confermata dal fatto che gli estremofili non producono MS (dispendio energetico, difesi dalle condizioni ambientali) • I MS prodotti dagli animali sono ad es utilizzati per la comunicazione e la difesa del territorio (feromoni, acido formico) Ruolo dei metaboliti secondari: 1. Stimolo dei processi di differenziamento (un solo caso dimostrato) 2. Interazioni tra organismo e ambiente 3. Interazioni tra organismi

Data la complessità strutturale dei MS, si classificano con difficoltà in base alla struttura. Una possibilità è di classificarli in base ai tipi di PRECURSORI utilizzati (e comunque alcuni MS hanno precursori di origine che non rientra nella classificazione che segue). I precursori dei MS derivano dai metaboliti primari: Zuccheri Amminoacidi Gruppi acilici (acidi attivati) Basi azotate

1. Saccaridici o oligosaccridici 1. Saccaridici o oligosaccridici. Derivano essenzialmente dal glucosio e/o monomeri e/o oligomeri, polimeri di scorta o strutturali: es aminociclitolo della streptomicina

2. Peptidici o oligopeptidici 2. Peptidici o oligopeptidici. Aminoacidi modificati e/o condensati con altri aa; MS oligopeptidici anche con aa in forma D e/o ciclizzati. La biosintesi dei polipeptidici può essere sia non-ribosomale che da idrolisi di proteine più lunghe. Altri derivano da vie biosintetiche laterali di vie biosintetiche primarie di aa, come il cloramfenicolo viene dalla via biosintetica di trp-phe-tyr.

3. Acilogenine. Derivano dalla condensazione di forme attivate di acetato, come l’acetil-CoA nella via polichetidica (es tetraciclina) o unità isopreniche attivate (isopentenil pirofosfato: a sua volta derivato da acetil-CoA), come terpeni steroidi e carotenoidi. I polimeri possono quindi ciclizzare e aromatizzare. 4. Nucleologhi. Sono in relazione biosintetica con le basi azotate degli acidi nucleici.

I MS non sono associati alla crescita. Curva di crescita e introduzione dei concetti di TROPOFASE (crescita e metabolismo primario) ed IDIOFASE (MS). Terreni che consentono la crescita rapida e bilanciata permettono la produzione di MS solo se/quando un fattore diventa limitante. Si ha allora una crescita bifasica: tropofase seguita da idiofase. Se un componente è in forma poco assimilabile, la crescita è rallentata e si può avere produzione durante la crescita: crescita lineare.

Dato che la crescita è prioritaria rispetto al metabolismo secondario, le sue caratteristiche regolative si mettono in evidenza solo quando la crescita è ristretta. I fattori principali di regolazione sono C, N e P che esercitano attraverso la repressione da catabolita. Alcuni esempi di regolazione: Regolazione feedback: in Penicillium chrisogenum la lisina reprime la produzione di penicillina Repressione da catabolita: una fonte C facilmente assimilabile, come il glucosio, favorisce la crescita e non la produzione di MS. Una fonte meno favorevole, come il lattosio, è favorevole alla produzione. Uso di substrati misti come glucosio+lattosio (inoltre il glucosio inibisce l’uso di lattosio): tropofase (consumo del glucosio)  idiofase (consumo del lattosio). Ma lo stesso risultato si puo’ ottenere con ridotta somministrazione di glucosio ( bassa velocita’ di crescita) Regolazione da azoto: ammonio e aa non possono essere usati in quanto velocemente assimilabili e reprimono la produzione di MS. La prolina è una fonte N particolarmente adatta in quanto l’azoto ciclico non è prontamente disponibile

4. Regolazione da fosfati: i livelli di fosfato devono essere subottimali per la crescita. Il controllo del fosfato si esercita a vari livelli: • Il fosfato può inibire direttamente l’attività di alcuni enzimi (es fosfatasi) • Influenza il livello di ATP: alto fosfato fa alzare la concentrazione di ATP cellulare, che stimola la crescita e impedisce l’idiofase • Può influire sulla disponibilità di intermedi fosforilati 5. Induzione: un fenomeno raro e non ancora precisamente dimostrato. Questa osservazione suggerisce che l'origine del metabolismo secondario sia biosintetica piuttosto che catabolica 6. Bypass dei meccanismi di controllo: sono stati isolati in molti casi dei mutanti di regolazione con produzioni anche 100-1000 volte maggiori del selvatico. I dettagli a livello molecolare di queste mutazioni non sono però note nella maggior parte dei casi

EVOLUZIONE La presenza e la diffusione di MS è un’evidenza di per se’ della loro importanza evolutiva. Ipotesi della comparsa del metabolismo secondario, che sono di per loro vie metaboliche complesse: dato che gli intermedi non hanno attività, è poco probabile che si sia evoluto per passi successivi. E’ più probabile una serie di mutazioni casuali su enzimi di vie metaboliche preesistenti, probabilmente del metabolismo primario: vie duplicate? Vie abbandonate? Duplicazioni geniche? Trasferimento orizzontale? Alcuni dati in favore sono: • Analogie tra metabolismi primari e secondari (es regolazione) • Enzimi a bassa specificità di substrato; sono quindi attivi su famiglie di composti e danno famiglie di prodotti e l’ordine dei passaggi non è vincolante