In vigore dal 1° settembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Advertisements

“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
Riforma Professioni Società
Il contratto di lavoro part-time
Internal Market Information
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
PROCESSO TELEMATICO.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Assemblea dei Presidenti
Assemblea dei Presidenti
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Voucher o lavoro accessorio
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Formazione Professionale Permanente
Rating di legalità delle imprese
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
LA RESPONSABILITA’ PENALE
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Modulo 1 IL CODICE GLI ONORARI I CONTRATTI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
CORSO PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Adempimenti per le holding
Posta Elettronica Certificata
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Compiti del Consiglio ed esercizio delle sue funzioni:
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Unico 2009 – Esempi per la crisi
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Gli Avvocati degli Enti Pubblici
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
CORSO PREPARAZIONE ESAME DI ABILITAZIONE
Transcript della presentazione:

In vigore dal 1° settembre 2017 CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI, ARCHITETTI IUNIOR E PIANIFICATORI IUNIOR ITALIANI Approvato nella Conferenza degli Ordini del 16 giugno 2017 - Deliberato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 28 giugno 2017 In vigore dal 1° settembre 2017

Premessa Il tema del Codice deontologico è stato affrontato più volte. Si tratta pertanto di un argomento già arato … Come visto, tuttavia, nel 2017 è intervenuto un nuovo Codice disciplinare ... Il CNA, con Circolare n. 103 del 28.7.2017, ha indicato i tratti salienti del nuovo regime (vedi file) Oltre a ciò, scopo dell’incontro è di individuare sistematicamente i tratti più salienti di novità

… novità: precisazioni Oltre a quanto indicato nella Circolare, si “batte” molto su: Obbligo di contratto scritto (art. 9, d.l. n. 1/2012, “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”, come modificato dalla l. n. 124/2017) Profilo assicurativo Specificazione delle sanzioni

Conferme ! (norme generali e norme particolari) Dalla lettura del nuovo Codice deontologico del 2017, allo stesso modo di quanto accadeva con quello del 2014, si possono trarre alcune indicazioni di metodo: la più importante, a mio parere, è la distinzione fra: Norme “generalissime” Norme “generali” Norme “puntuali”

… Norme generalissime Il Professionista ha l’obbligo di salvaguardare e sviluppare il sistema dei valori e il patrimonio culturale e naturalistico della comunità all’interno della quale opera (art. 3, comma 1) Il rapporto con il Committente è di natura fiduciaria e deve essere improntato alla massima lealtà e correttezza. (art. 14, comma 1).

… Norme generali 1. Costituisce (grave*) illecito disciplinare il comportamento del Professionista che agevoli, o in qualsiasi altro modo diretto o indiretto, renda possibile a soggetti non abilitati o sospesi l’esercizio abusivo della professione o consenta che tali soggetti ne possano ricavare benefici economici (art. 4, comma 3). * Nel Codice del 2014 era inserita anche la parola indicata con * 2. Il Professionista non può divulgare notizie e informazioni riservate ricevute, anche occasionalmente (art. 7, comma 2). 3. La rinunzia, totale o parziale del compenso è ammissibile soltanto in casi eccezionali e per comprovate ragioni atte a giustificarla. La rinunzia totale o la richiesta di un onorario con costi sensibilmente ed oggettivamente inferiori a quelli di loro produzione e di importo tale a indurre il committente ad assumere una decisione di natura commerciale, falsandone le scelte economiche, è da considerarsi comportamento anticoncorrenziale e grave infrazione deontologica (art. 20, comma 2) 3. Il Professionista è tenuto ad astenersi dal prestare attività professionale quando abbia, per conto proprio, di terzi o di soggetti che esercitano attività professionale negli stessi locali, un interesse in conflitto con quello di un committente o che possa condizionare il corretto svolgimento dell’incarico (art. 31).

… Norme specifiche 1. Costituisce comportamento disciplinarmente rilevante, l’uso di un titolo professionale non conseguito (art. 2, comma 1). 2. L’iscrizione all’albo costituisce presupposto per l’esercizio dell’attività professionale e per l’utilizzo del relativo titolo (art. 4, comma 1). 3. Costituisce illecito disciplinare la mancata comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata all’Ordine presso cui si è iscritti (art. 4, comma 5)* * Questa previsione è stata modificata nel codice 2017, che ora recita: “5. Il professionista ha l’obbligo di comunicare tempestivamente i propri dati personali e quelli dell’attività professionale, compreso il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, all’Ordine presso cui è iscritto, nonché qualsiasi variazione degli stessi o modifica dei requisiti di legge che ne hanno permesso l’iscrizione all’Albo. L’iscritto ha l’obbligo di comunicare all’Ordine eventuali sentenze di condanna subite e passate in giudicato o sentenze di patteggiamento.” 4. Costituisce illecito disciplinare il mancato pagamento, anche di una sola annualità, del contributo annuo dovuto dagli iscritti all'Ordine (art. 4, comma 6)

(lettura in aula: metodo espositivo delle “regole”) Specificazioni Elenco delle fattispecie disciplinari più rilevanti, anche con riguardo alle modifiche introdotte nel Codice 2017 (lettura in aula: metodo espositivo delle “regole”)