Il CV Europass glossato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
ORIENTAMENTO AL LAVORO IIS VINCENZO BENINI- MELEGNANO COME SCRIVERE UN CV.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Nome società Prodotti e servizi
Basi di dati - Fondamenti
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Come scrivere una relazione
Esperienze Lavorative
Il team dello sportello per il cittadino
Organizzazione, diritto e accreditamento
Alternanza scuola-lavoro 2017
La comunicazione scritta
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Il curriculum vitae Suggerimenti e curiosità.
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE
Come scrivere una relazione di stage efficace
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
10 passi per uno studio efficace
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Competenze professionali
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Organizzazione Aziendale
Porte aperte Nome istituto Data.
TITOLO DELLA POSIZIONE
Titolo della posizione ricercata
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Migliorare il proprio Curriculum vitae.
Perché devo studiare Inglese
di presentazione da allegare al CV
LABORATORIO METODOLOGICO
Ricerca on line degli articoli
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Otto livelli EQF.
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Northwind Traders Presentazione
di presentazione: consigli di stile
Basi di dati - Fondamenti
Organizzazione Aziendale
La relazione - Giulio Colecchia
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE
Sistemi informativi statistici
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
My Portfolio Il diario delle competenze
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Titolo della posizione
Fabbrica Creativa Toscana
INDAGINE POST-DIPLOMA
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Riflessioni sull’apprendimento
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

Il CV Europass glossato

Inserisci il tuo nome e cognome nella testata Inserisci con precisione tutte le informazioni per contattarti: fai attenzione che i numeri di telefono siano corretti, l’indirizzo di posta aggiornato. Non importa se alcuni campi sono in più: si può cancellare quello che non si compila.

Si può inserire una presentazione semplice, breve, sincera Questa è una parte più narrativa, dove si può parlare parlare, in sintesi, di sé. Si può inserire una presentazione semplice, breve, sincera Si può scrivere: chi sei cosa fai che cosa stai cercando e che cosa offri che cosa ti spinge a contattare l’azienda o l’organizzazione che si occupa di selezione. Per gli insegnanti Occorre spiegare ai ragazzi che in questo campo è importante scrivere una breve presentazione di sé. Se la si lascia solo nella email di accompagnamento al curriculum - che potrebbe essere il solo a essere salvato in una banca dati - si rischia che la parte in cui ci si racconta si perda del tutto. Soprattutto se si è alla ricerca della prima occupazione è questa la sezione che è meglio curare in modo particolare perché, se non si hanno esperienze professionali e se si è appena finito di studiare, è qui che si riesce ad agganciare l’attenzione di chi legge il curriculum.

Un esempio DICHIARAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE DESIDERATA Tirocinio presso… TITOLO DI STUDIO Maturità linguistica DICHIARAZIONI PERSONALI Diplomata con forte predisposizione alla comunicazione ricerca una prima occupazione che le consenta di mettere a frutto non solo le conoscenze linguistiche acquisite nel percorso scolastico, ma anche le competenze relazionali e la disponibilità all’ascolto e al confronto acquisite grazie ad esperienze di volontariato. Questo è un esempio da seguire

Inserire le esperienze lavorative. Se si ha già esperienza, ma in ambiti diversi da quello per cui ci si candida, si può sottolineare le capacità e le competenze che si sono acquisite nelle esperienze precedenti. E spiegare come possono essere utili per il lavoro per cui ci si candida. Inserire le esperienze lavorative. Si comincia dalla più recente e e si va a ritroso. Utilizzare un campo separato per ciascuna esperienza. Per gli insegnanti Occorre spiegare ai ragazzi che se si sta cercando la prima occupazione e quindi si ha poco da scrivere, è bene invertire le sezioni: inserire prima “ISTRUZIONE E FORMAZIONE” e poi ”ESPERIENZA PROFESSIONALE”. In questo caso, in questa sezione si può specificare che mentre si stava studiando si ha avuto esperienza come barista o baby sitter o che si è organizzato l’Open Day della propria scuola oppure che si sono svolto attività di volontariato presso il canile comunale. Se si è svolto un tirocinio, questo è il posto in cui descriverlo.

Un esempio Agosto - settembre 2015 Cameriera Bar Charlie Brown, Viale Bianca Rossi, 2 - Rimini servizio in sala; accoglienza clienti, anche in lingua straniera; allestimento degli spazi di sala. 2014 - 2016 Animatrice campi estivi Supporto all’organizzazione e alla gestione di attività ludico-ricreative; Progettazione e realizzazione attività laboratoriali; Assistenza nello svolgimento dei compiti; Animazione. Questo è un esempio da seguire

Inserire ciascuna esperienza in un campo separato. In caso di qualifica professionale indicare, se la si conosce, il livello raggiunto secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche. Inserire i titoli di studio, le qualifiche e le altre esperienze di formazione. Inserire ciascuna esperienza in un campo separato. Iniziare dalla più recente e andare a ritroso. Per gli insegnanti Spiegare ai ragazzi che qui occorre inserire le principali materie studiate e le competenze professionali acquisite in ciascun percorso di studio o formazione, ma che è meglio scegliere con attenzione quelle che potranno essere più utili nel lavoro o nel tirocinio per cui ci si candida. Ricordare ai ragazzi che, quando descrivono una qualifica ottenuta, è meglio estendere gli acronimi in modo da essere più chiari possibile: ad esempio Patente Europea del Computer (ECDL).

Un esempio Sett. 2015 - sett. 2016 Patente Europea del Computer (ECDL.) Livello “Advanced” Istituto di Istruzione superiore TAL DEI TALI, Bologna Concetti di base del computer Concetti fondamentali della rete Elaborazione Testi Foglio elettronico Database Presentazioni Questo è un esempio da seguire

Indicare lingua straniera si conosce e a quale livello. Per gli insegnanti Qui è bene spiegare ai ragazzi che nel corso degli anni di scuola hanno studiato almeno un paio di lingue straniere, ma che certo è difficile descrivere qual è il proprio livello di conoscenza. Per ogni lingua, occorre chiedersi se la si parla con fluidità oppure se la si usa correttamente per iscritto oppure se si sarebbe in grado di usarla in un ambito lavorativo. Per rendere più facile questa descrizione, sul sito di Europass c’è una griglia di autovalutazione che aiuta a capire a che livello si sa usare una lingua straniera dal punto di vista della comprensione (ascolto), del parlato (uso durante una conversazione) e dello scritto. p://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/cefr-it.pdf Nella slide successiva, la griglia.

Essere concreti nella descrizione Descrivere le capacità e le competenze, professionali e personali, che si ritengono dare un valore aggiunto alla candidatura. Essere concreti nella descrizione Usare parole semplici e chiare. Evitare frasi generiche e, invece di scrivere “Sono una persona proattiva”, preferire una formulazione più concreta: “Durante i due anni in cui ho lavorato come animatrice nei campi estivi ho imparato a gestire piccoli gruppi di persone progettando attività che dovevano avere obiettivi e tempi ben definiti”. Per gli insegnanti Spiegare ai ragazzi che, se si è in cerca di prima occupazione, è bene puntare sulla descrizione della propria competenza più importante. Ad esempio, se a scuola si faceva il rappresentante di classe e si partecipava alle riunioni di istituto, meglio mettere in risalto che si ha una buona capacità di parlare in pubblico e di negoziare tra posizioni diverse. Altro elemento da sottolineare: chiarire sempre come si è acquisita la competenza: attraverso la formazione, il lavoro, il volontariato, le attività del tempo libero o altro.

Un esempio Competenze organizzative e gestionali Capacità di lavorare in gruppo e buone doti di organizzazione degli spazi acquisite sia durante il corso di studi sia grazie al lavoro come cameriera; Ottime competenze relazionali acquisite grazie alle esperienze lavorative e di volontariato; Capacità di elaborare e coordinare progetti sviluppata attraverso l’attività di animatrice di campi estivi. Esempio da seguire

Inserire solo eventuali competenze che non si sono indicate prima e solo se danno valore aggiunto alla tua candidatura. Per gli insegnanti Spiegare ai ragazzi che se se non hanno ancora competenze acquisite in maniera ufficiale, non importa: possono inserire una descrizione che contribuisca a far capire come sono fatti. Esempio da seguire.

Un esempio Ho un hobby che coltivo da quando andavo alle scuole elementari: costruisco dischi volanti con i pezzetti della LEGO. Ne ho 50, di forme e dimensioni diversissime. Sono una persona precisa, paziente e attenta ai dettagli. Esempio da seguire

Da questa colonna dovrai cancellare le voci che non compili. Devi inserire solo quello che può essere importante per la tua candidatura. Dove necessario fornisci una breve descrizione. Esempio da seguire

Un esempio Riconoscimenti e premi Concorso CLASSE TURISTICA. Festival del Turismo Scolastico - edizione 2014-2015 Classe premiata nella sezione “Vieni da noi”, per le Classi che promuovono il loro territorio presso i coetanei Esempio da seguire

Dettagliare i documenti che si inviano come allegati insieme al curriculum. IMPORTANTE Senza autorizzazione, chi riceve il tuo curriculum non può utilizzare in nessun modo i dati che forniti. Al termine inserire sempre la data e la firma. Per gli insegnanti Occorre spiegare ai ragazzi che – se vogliono allegare la testimonianza di una qualche esperienza – deve essere in linea con la posizione lavorativa o il tirocinio che cercano e che questa sezione del CV la potranno sfruttare negli anni, accumulando nuove esperienze di vita e di lavoro.