(Rex supremo sacerdote)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
Advertisements

Vita religiosa e collegi sacerdotali
Dalla monarchia alla repubblica
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci.
Vita religiosa e collegi sacerdotali
La prima magistratura repubblicana
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Storia del diritto romano Età monarchica. La nostra storia inizia nel 1000 a.C. Il Lazio arcaico era caratterizzato da ripe scosese, acquitrini nelle.
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
I comitia (da com-ire = convenire). Gell. N.A (Lelio Felice): Item in eodem libro hoc scriptum est: «Cum ex generibus hominum suffragium feratur,
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
A cura di Barbara Mengolini
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Tanta religionis vis fuit..
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Corso di Laurea Magistrale in
I soggetti del diritto internazionale
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Tutela della privacy e atti scolastici
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Per la pace perpetua.
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
L’antica Italia e le origini di Roma
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Il servizio di Help desk
Le fonti dell’Unione europea
Età moderna” o “Antico regime”?
Il primo saluto di Papa Francesco.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
Età moderna” o “Antico regime”?
ASSEMBLEA DEI PATRES IL REGNUM
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
LE FONTI INTERNAZIONALI
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Le fonti dell’Unione europea
ORDINAMENTO GIURIDICO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

(Rex supremo sacerdote) Collegi sacerdotali (Rex supremo sacerdote)

Pontefici Feziali Auguri 3 collegi di primaria importanza (soprattutto per l’esperienza giuridica) Pontefici Feziali Auguri

Pontefici Collegio pontificale Funzioni Struttura Collegio presieduto dal pontifex maximus Parere su cerimonie religiose deliberate dalla città e su quesiti giuridici Assistenza tecnica ai magistrati destinati a presiedere le cerimonie Composto da 5 sacerdoti in età monarchica (15 in età tardo repubblicana) Elaborazione e applicazione di prime regole giuridiche relative alla vita della città Scelti per cooptazione Carica vitalizia Enunciazione del calendario Consulenza giuridica ai privati e ai magistrati

Controllo su esatta applicazione dei trattati giuridici Feziali Pater patratus scelto di volta in volta per l’incontro con il pater patratus di un altro popolo Assicurare o chiedere il risarcimento di torti arrecati a Roma da comunità straniere Controllo su esatta applicazione dei trattati giuridici Dichiarazione del bellum iustum

Valutazione della legittimità giuridico-sacrale degli atti pubblici Auguri Collegio composto da cinque membri Non mera ricerca della volontà divina ma di un incremento della potenza sacrale Valutazione della legittimità giuridico-sacrale degli atti pubblici