“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
l’attività di uno Stato
La Costituzione italiana
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Servizio Civile e Valore Etico
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Livia octavio filippa enrico martina
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
LA COSTITUZIONE 1.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
La disposizione costituzionale
Prof. Francesco De Grisantis
CRESCERE IN SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
COSTITUZIONE ITALIANA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
LA COSTITUZIONE 1.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
COSTITUZIONE ITALIANA
Principi fondamentali
Principi costituzionali della scuola paritaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Narrata Prof
Transcript della presentazione:

“FERRARA PER LA COSTITUZIONE” INCONTRO CONFERENZA “FERRARA PER LA COSTITUZIONE”

IL 18 aprile2012 è stato organizzato un incontro Davide Nanni dell’Istituto Gramsci di Ferrara per parlarci della storia della Costituzione Italiana. Con un power point ci ha illustrato tutto il percorso storico e tutte le persone, ministri, politici che hanno contribuito alla stesura di tutti gli articoli che la compongono.

Costituzione Italiana

I principali simboli Italiani Il tricolore “La Bandiera della Repubblica Italiana è il Tricolore: verde, bianco e rosso a tre bande verticali di eguale dimensione”. Il significato dei tre colori è: Verde = Il colore delle nostre pianure. Bianco = La neve delle nostre cime Rosso = Il sangue dei caduti. Il nostro inno Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale- Il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save The Queen e alla Marsigliese.

La costituzione Italiana Complesso delle regole giuridiche fondamentali che disciplinano l'organizzazione  e la struttura di uno Stato. Con essa vengono regolati l'attribuzione e il funzionamento dei poteri statali ed i diritti essenziali degli individui. La Costituzione è contenuta in un apposito documento legislativo scritto, chiamato appunto Costituzione, ma non mancano degli Stati che, pur essendo disciplinati da alcune leggi, non possiedono una vera e propria Costituzione scritta.

La Costituzione della Repubblica Italiana è stata approvata nella seduta  dell'Assemblea Costituente del 22 dicembre 1947. La Costituzione è stata promulgata  il 27 dicembre 1947 dal Capo provvisorio dello Stato: Enrico De Nicola. La Costituzione è entrata in vigore il 1 gennaio 1948. La Costituzione della  Repubblica Italiana è composta da 139 articoli e da 18  disposizioni transitorie e finali.

L'Assemblea Costituente (1946-48) 2 giugno 1946: referendum popolare tra “monarchia” e “repubblica” ed elezione dell'Assemblea Costituente. Si vota con suffragio universale, libero e segreto (per la prima volta nella storia italiana votano anche le donne). Gli italiani scelgono la REPUBBLICA e premiano i partiti “di massa”: comunisti (Pci), socialisti (Psi) e democristiani (Dc). Tradizioni politiche sconfitte od escluse durante il moto risor-gimentale

Com'è fatta la Costituzione? Principî fondamentali (artt. 1-12) Parte I – Diritti e doveri dei cittadini Titolo I – Rapporti civili (artt. 13-28) Titolo II – Rapporti etico-sociali (artt. 29-34) Titolo III – Rapporti economici (artt. 35-47) Titolo IV – Rapporti politici (artt. 48-54) Parte II – Ordinamento della Repubblica

Principi fondamentali I primi dodici articoli riguardano i Principi fondamentali.  Repubblica democratica e sovranità popolare (art.1) Diritti inviolabili e doveri inderogabili (art.2) Uguaglianza formale e sostanziale (art.3) Diritto al lavoro (art.4) Autonomie locali e decentramento amministrativo (art.5) Minoranze linguistiche (art.6) Stato e Chiesa cattolica (art.7) Confessioni religiose (art.8) Cultura, ricerca, tutela del paesaggio e patrimonio nazionale (art.9) Diritto internazionale e tutela degli stranieri (art.10) Ripudio della guerra (art.11) Bandiera della Repubblica (art.12)

Alcuni articoli della Costituzione Italiana Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.