Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di Sociologia della Salute
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Medicina di Genere Che cosa è?
La Politica Agricola Comune (PAC)
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Presentazione del corso
Pillola di Buona Pratica
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
TESTIMONIANZA AZIENDALE
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Programma Competitività ed Innovazione:
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Sala di Giunta Comunale
Promozione delle salute in azienda –
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Comunicazione di Massimo Marighella
Empowerment del Cittadino
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
WWF’s Earth Hour Earth Hour
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Le attività di comunicazione del progetto
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS

Ambiente e salute Le questioni relative ad ambiente e salute sono spesso mediate a livello locale

Acqua e servizi igienico-sanitari Il rumore La questione abitativa Ambiente e salute Quali sono le questioni più pressanti relative al rapporto fra ambiente e salute nelle città? La qualità dell'aria Acqua e servizi igienico-sanitari Il rumore La questione abitativa Il trasporto e la mobilità attiva L'utilizzo del suolo e gli spazi verdi La mitigazione del cambiamento climatico e l'adattamento

Ambiente e salute Ridurre il cambiamento climatico nelle città sta portando un guadagno nella aspettativa di vita Nel grafico si mostra il guadagno in aspettativa di vita (mesi) per le persone di 30 anni rispetto ai livelli annuali medi di PM2.5 (Linee guida OMS per la qualità dell'aria)

Ambiente e salute

Ambiente e salute

Ambiente e salute Fonte OMS, 2016

CITTA’ SANE PER RISPARMIARE IN SALUTE Ambiente e salute CITTA’ SANE PER RISPARMIARE IN SALUTE PROGETTO HEAT (health economic assessment tool) H.E.A.T., strumento informatico per la valutazione degli interventi per la mobilità sostenibile nelle città HEAT fornisce due tipi di valutazioni: una economica e una percentuale. La prima esprime in euro il risparmio che l'amministrazione pubblica può trarre dalla promozione di una maggiore attività fisica dei cittadini. La seconda esprime la riduzione della mortalità locale data dall'effettiva realizzazione dell'intervento.

Nei paesi UE, più lunga è l'ondata di calore più forte è l'impatto Ambiente e salute Le ondate di calore Incrementi di breve periodo nel range di mortalità da 7,6% a 33,6% nelle aree urbane nei paesi UE Nei paesi UE, più lunga è l'ondata di calore più forte è l'impatto Gli anziani, ma in alcune città anche i giovani adulti sono i più colpiti Conseguenti impatti sulla produttività

Spazi verdi Caratteristiche Risultati di salute Disponibilità Ambiente e salute Spazi verdi Caratteristiche Disponibilità Accessibilità Grandezza Funzioni Pubblica sicurezza Risultati di salute Salute mentale Benessere generale Riduzione di tutte le cause di mortalità Prevenzione delle malattie cardiovascolari Riduzione dell'obesità

Indicatore e strumento di accessibilità degli spazi verdi Ambiente e salute Indicatore e strumento di accessibilità degli spazi verdi Percentuale di popolazione urbana che vive all'interno di una distanza lineare di 300 mt da spazi verdi di minimo un ettaro. Indicatori aggiuntivi Superfice verde totale nella città Utilizzo degli spazi verdi

Attività fisica nelle aree urbane Ambiente e salute Attività fisica nelle aree urbane Studio in 14 città da IPEN network, Lancet 2016

Rumore 1 europeo su 5 è regolarmente esposto a livelli di suono di Ambiente e salute Rumore 1 europeo su 5 è regolarmente esposto a livelli di suono di notte che possono significatamente danneggiare la salute

Processo europeo per “salute e ambiente” Ambiente e salute Processo europeo per “salute e ambiente” Una piattaforma per le reti tecniche e per le collaborazioni politiche, che coinvolge I portatori di interesse anche oltre I governi nazionali Indirizzare problemi complessi che richiedono scelte dei governi, trasversalmente I diversi settori e livelli Implementare l'agenda dello sviluppo sostenibile in particolare l'SDG (Sustainable Development Goals) 11: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”

I prossimi passi dell'OMS sul tema “salute e ambiente” Ambiente e salute I prossimi passi dell'OMS sul tema “salute e ambiente” La sesta conferenza ministeriale sulla salute e l'ambiente a Giugno 2017 “Salute urbana e ambiente” come una delle priorità più importanti della conferenza Convocazione, da parte dell'OMS, a Copenaghen, dei sindaci delle città progetto (MO, MI,UD, VE, BO, TO, PA e Roma) per parlare delle scelte strategiche di salute (Febbraio 2018)

Cosa rende una città sana? PRINCIPI Cosa rende una città sana?

PRINCIPI Una città sana non è quella che ha raggiunto un particolare livello di salute, ma quella che sceglie con energia di migliorarla! promuovere e realizzare sul territorio azioni ed iniziative atte a perseguire obiettivi di tutela della salute pubblica e condizioni ambientali che favoriscano la salute; predisporre profili di salute e piani socio-sanitari che integrino i progetti e le scelte programmatiche del Comune con quelle delle aziende sanitarie e degli altri attori del territorio; sostenere e valorizzare le esperienze e la progettualità di tutte le risorse presenti sul territorio e in particolare i soggetti pubblici e privati ritenuti significativi per la realizzazione di progetti intersettoriali e di comunità.

NOI AIUTIAMO LE CITTA’ CHE VOGLIONO DIVENTARE SANE! PROGETTO NOI AIUTIAMO LE CITTA’ CHE VOGLIONO DIVENTARE SANE! Il Progetto Città Sane è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute. Città Sane è un movimento di città presente in tutti i continenti. In Europa è presente in 1400 città in 30 Paesi che hanno una Rete Nazionale e che oggi lavorano l’una a fianco all’altra sulle priorità proposte dall’OMS o su temi scelti ad hoc. In Italia, il progetto è partito nel 1995 come movimento di Comuni per poi diventare nel 2001 Associazione senza scopo di lucro, nel 2012 Associazione giuridicamente riconosciuta ed oggi le città aderenti alla Rete sono virca 70.

I filoni di lavoro della Rete Italiana Mobilità sostenibile TEMI I filoni di lavoro della Rete Italiana Mobilità sostenibile Sana alimentazione e promozione allattamento al seno Attività fisica Sani stili di vita Rapporto ambiente e salute / pianificazione Invecchiamento in salute 20 20 20

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

Gennaio 2012

www.retecittasane.it - cittasane@comune.modena.it GRAZIE! Camminata Nordic Walking “Progetto benessere dipendenti” PER INFORMAZIONI: Facebook: facebook.com/retecittasane – Twitter: twitter.com/retecittsaneoms www.retecittasane.it - cittasane@comune.modena.it Gennaio 2012