MOBILITÀ ELETTRICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Il mezzogiorno e l’Italia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
La proposta progettuale
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Madonie Aree Interne (Preliminare di Strategia)
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
MOBILITÀ ELETTRICA.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
contesto regionale ed interventi sul territorio
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Il Programma ELENA – casi concreti
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Bando Rigenerazione Urbana
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
aree di intervento, stato di attuazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

MOBILITÀ ELETTRICA

La mobilità elettrica I veicoli elettrici e le infrastrutture elettriche di ricarica sono l’elemento di congiunzione tra il sistema elettrico e il sistema della mobilità che consente di trasferire la produzione di energia da fonti rinnovabili verso il sistema della mobilità e viceversa, aumentando la flessibilità del sistema elettrico. Il risultato è una mobilità ad emissioni zero e un supporto allo sviluppo delle Smart Grid.

Il PEARS e la mobilità elettrica La Sardegna, in virtù delle sue peculiarità sia energetiche che di mobilità interna, costituisce - come delineato dal PEARS (Piano Energetico e Ambientale Regionale) - un caso ideale nel quale avviare in Italia una seria e rapida implementazione della mobilità elettrica con in più il vantaggio di utilizzare le risorse rinnovabili endogene già presenti.

La dotazione finanziaria 15 MLN (FSC 2014 - 2020) di cui: 11 MLN per acquisto veicoli e infrastrutture 4 MLN per azioni di supporto alle imprese

Le stazioni di ricarica previste 50 di tipo Fast Charging (potenza superiore ai 22 kW) 300 di tipo Quick Charging (potenza tra 7 e 22 kW) 300 di tipo Slow Charging (potenza inferiore a 7kW)

La ripartizione territoriale Fast Quick Slow Citta Metropolitana di Cagliari 12 147 140 Rete Metropolitana del Nord Sardegna 6 70 Comune di Olbia 3 39 30 Area Vasta Nuoro 2 22 Area Vasta Oristano Corridoi Elettrici 25  

Gli interventi PEARS sulla mobilità elettrica AREE URBANE - 11 milioni euro Accordo di Programma quadro Regione – Enti Locali Linee Guida Piano della Mobilità Elettrica

L’ Accordo di Programma Quadro Regione – Enti Locali Per la definizione e attuazione di interventi che richiedono l’azione integrata e coordinata di più Amministrazioni Pubbliche, l’accordo di programma stabilisce: Coordinamento delle azioni; Definizione degli interventi per ciascun territorio e soggetti beneficiari; Referenti tecnici qualificati dei soggetti beneficiari; Modalità di attuazione e gestione; Cronoprogramma degli interventi; Adempimenti e obblighi dei partecipanti all’accordo, autorizzazioni; Politiche per lo sviluppo della mobilità elettrica.

Il Piano regionale della Mobilità Elettrica Coinvolti i primi 8 Comuni per numero di abitanti in Sardegna. 865mila abitanti: il 52% della popolazione residente nell’isola Mobilità generata e attratta pari al 75% degli spostamenti quotidiani

Gli step tecnici in corso 2 tavoli di parternariato con gli Enti locali e con gli stakeholders 5 tavoli tecnici con gli Enti locali per definire il piano della mobilità elettrica: Analisi di contesto urbanistica e vincolistica Esatto posizionamento di ogni stazione di ricarica Adozione delle misure locali per favorire la mobilità

Il posizionamento delle colonnine

I prossimi step amministrativi L’espletamento di un bando unico per l’affidamento della fornitura, installazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica e di un bando unico per l’acquisto dei veicoli elettrici da destinare ai beneficiari pubblici garantisce: Massimizzazione dei risultati conseguibili, in termini di risparmi di spesa e di minor aggravio amministrativo per i beneficiari; Superamento dei limiti di operatività delle stazioni appaltanti non qualificate; Omogeneità delle forniture in un’ottica di interoperabilità delle infrastrutture di ricarica; Superamento delle criticità dovute al ridotto numero di veicoli elettrici immatricolati nel territorio che compartano un’assenza della domanda dei servizi di ricarica.

MOBILITÀ ELETTRICA