Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Advertisements

Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Los Accentos GLI ACCENTI
Elisione, troncamento e apocope
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
L’intonazione.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Quando le lettere si incontrano
La trascrizione fonetica
Suoni e lettere dell’italiano
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Divertiamoci un po’ con……………….l’ortografia| prof.ssa Laura Grella ITIS “G.Galilei”- Salerno.
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
Divisione in sillabe Patrizia Petricola. Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
A cura di Ilaria Bianchini
Trucchi e dritte grammaticali
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Suoni e lettere dell’italiano
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
Coordinazione e subordinazione
Distinguere il problema
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Reglas de acentuación.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’accento Istruzioni per l’uso.
regole d’uso nell’italiano scritto
ULSS 2 – Marca Trevigiana
PRONOMI COMBINATI.
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Reglas de acentuación.
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Appunti di metrica italiana
4. La coordinazione.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
per evitarne la ripetizione!
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
1. Il periodo caratteri generali
Il testo poetico.
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
IL VERSO E LA METRICA.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Che cosa sono l’ortografia e la punteggiatura I suoni e le lettere Le sillabe Gli accenti e gli apostrofi La punteggiatura Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

CHE COSA SONO L’ORTOGRAFIA E LA PUNTEGGIATURA Ortografia = regole per scrivere i suoni delle parole, usare segni quali l’accento o l’apostrofo e dividere le parole in sillabe Punteggiatura = sistema di segni (punto, virgola…) usati per rendere chiaro e comprensibile il senso delle frasi Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

vocali, consonanti, semiconsonanti 2. I SUONI E LETTERE La lingua italiana utilizza 30 suoni o fonemi vocali, consonanti, semiconsonanti Il nostro alfabeto ha 26 lettere a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

2. I SUONI E LE LETTERE Digrammi e trigrammi Sono gruppi di più lettere che esprimono un suono solo Digramma = due lettere che esprimono un unico suono Trigramma = tre lettere che esprimono un unico suono anche, paghe, bacio, giallo figlio, scienza Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Dittonghi e trittonghi 2. I SUONI E LE LETTERE Dittonghi e trittonghi Sono gruppi di vocali pronunciati con una sola emissione di voce Dittongo = due vocali, di cui una è i o u Trittongo = tre vocali, di cui una è i o u piatto, ieri, pioggia, chiuso, quadro, guerra iniziai, miei, giuoco, guai, buoi Lo iato è il contrario del dittongo: due vocali che si pronunciano separatamente be-a-to, po-e-ta Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

3. LE SILLABE Sillabe = suoni o gruppi di suoni pronunciati con una sola emissione di voce Ogni parola è divisibile in sillabe Monosillabo = parola di una sola sillaba: già, io Bisillabo = parola di due sillabe: po-co, bel-lo Trisillabo = parola di tre sillabe: ca-ne-stro Polisillabo = parola di più di tre sillabe: te-le-fo-no Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Dividere in sillabe: come andare a capo 3. LE SILLABE Dividere in sillabe: come andare a capo Le sillabe non vanno spezzate Consonanti doppie Digrammi e trigrammi si dividono sempre tra due sillabe fanno parte di una stessa sillaba paz-zo, tet-to, ac-qua spre-chi, sba-glia-to, scia-me Dittonghi e trittonghi Gruppi di consonanti fanno parte di una stessa sillaba formano una sillaba con la vocale o il dittongo che segue se possono stare all’inizio di una parola au-to, a-iuo-le re-pri-me-re, be-stia-le, ma-e-stra MA cal-do Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Accento = indica dove si appoggia la voce Apostrofo = indica la caduta di una vocale finale di parola (elisione) Il troncamento, cioè la caduta di una vocale o sillaba finale di parola, non è indicato da alcun segno Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Accento tonico In base alla sillaba su cui poggia l’accento tonico le parole si dividono in tronche piane accento sull’ultima sillaba accento sulla penultima sillaba pe-rò, cit-tà, lag-giù po-sà-ta, col-lè-gio, la-vò-ro sdrucciole bisdrucciole accento sulla terzultima sillaba accento sulla quartultima sillaba àl-be-ro, tà-vo-lo, àt-ti-mo dì-te-me-lo, di-mén-ti-ca-mi Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Accento grafico L’accento grafico è obbligatorio in questi casi 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Accento grafico L’accento grafico è obbligatorio in questi casi parole tronche di due o più sillabe monosillabi può, più, già, giù, ciò monosillabi che si confondono con altri di significato diverso città, impartì, perché, gioventù lì/li, là/la, sì/si, è/e, dà/da Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Apostrofo È il segno dell’elisione È obbligatorio con 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Apostrofo È il segno dell’elisione È obbligatorio con lo, la, dello, della… una, ciascuna, nessuna… (articoli determinativi e preposizioni articolate) (articolo indeterminativo femminile e composti) l’uomo, dell’uomo, l’ora un’amica, ciascun’amica quello/quella, bello/bella, santo/santa ci davanti a è/e quell’amico, bell’amica, sant’Antonio c’è, c’erano Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Troncamento È la caduta della vocale oppure della sillaba atona finale di una parola. Si troncano uno, nessuno, alcuno… buono, bello, santo, grande, quello (articolo indeterminativo maschile e composti) davanti a consonante un amico, ciascun amico bel gesto, gran colpo, quel genio tale, quale dottore, signore, professore, frate, suora tal caso, qual è dottor Rossi, signor Mario, suor Anna Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

5. LA PUNTEGGIATURA La punteggiatura è un sistema di segni che serve a rendere un testo scritto chiaro ed espressivo Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Funzioni della punteggiatura Possiamo distinguere due funzioni fondamentali della punteggiatura logica di intonazione separa le parti di un testo precisa la funzione di una parte di testo chiarisce se il testo è una domanda, un comando, un’esclamazione… L’avvocato, mi ricordo bene, entrò nel suo studio. «Devo richiamare?» «Subito!» Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Principali segni di punteggiatura 5. LA PUNTEGGIATURA Principali segni di punteggiatura Punto fermo Virgola indica la fine della frase. È seguito dalla maiuscola indica una separazione debole tra parole o frasi Punto e virgola Due punti indica una separazione meno forte del punto, più forte della virgola introducono una pausa, una spiegazione o una conseguenza Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Principali segni di punteggiatura: esempi 5. LA PUNTEGGIATURA Principali segni di punteggiatura: esempi Punto fermo Virgola Sono arrivato ieri. Mi fermo solo una notte. È intelligente, ma non studia. Punto e virgola Due punti L’autobus arrivò sulla piazza; ne scesero pochi viaggiatori; il mezzo chiuse le portiere. La situazione era chiara: Marco si era innamorato di Giulia. Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa

Maiuscole L’uso delle maiuscole in alcuni casi è legato 5. LA PUNTEGGIATURA Maiuscole L’uso delle maiuscole in alcuni casi è legato alla punteggiatura Dopo un punto fermo, esclamativo o interrogativo La prima parola di un discorso diretto dopo le virgolette Camilla lesse la slide. Non andava bene: «Ma chi l’ha scritta?» In altri casi le maiuscole individuano i nomi propri, distinguendoli dai comuni Rita Rossi, Omero, Odissea, Milano, il Rinascimento Ortografia e punteggiatura © Pearson Italia spa