“Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione del credito in Campania e Italia
Advertisements

Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Supply – demand gap analysis Cinzia Pollio - Koinon Presentazione dei risultati del progetto Attracting communities towards social enterprise investment.
principali aree di business mission
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Gianmarco Paglietti Torino, 12 giugno 2015 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
SESSIONE 2 Il finanziamento delle imprese durante la crisi
Rilancio dell’economia e ruolo dei mercati finanziari
Fisco, Credito e Finanza
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
Massive open online course di Educazione Finanziaria
COMPANY PROFILE.
Macchine per l’industria alimentare
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Mezzogiorno e fondi strutturali
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
IN3 INvest IN Innovation
IL PATRIMONIO AZIENDALE
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
#OsservItaliaCerved.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Servizio Stabilità Finanziaria
Marco Genovesio – Senior Account Manager, Area Nord Ovest
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
Il finanziamento delle imprese
per fare incoming esperienziale in Veneto
CORPORATE E PRIVATE BANKING
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Le teorie degli intermediari finanziari
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
I mercati e la quotazione in Borsa
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
Relazioni Internazionali
Incontro con l’Unione Industriali di Benevento
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
I MINIBOND, NUOVO STRUMENTO PER FINANZIARE LA CRESCITA DELLE PMI
Direzione centrale attività produttive
Presidente Confindustria Digitale
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
1. Risparmiare fa star bene
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
CROWDFUNDING: questo sconosciuto.
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Analisi Informatizzata delle Aziende
Transcript della presentazione:

“Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa” Frigiolini & Partners Merchant Via XII Ottobre, 2 Genova minibond@frigioliniandpartners.it Tel. 010/540844 “Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa” Confindustria Genova Sala Auditorium - Via San Vincenzo, 2

Frigiolini & Partners Merchant Via XII Ottobre, 2 Genova minibond@frigioliniandpartners.it Tel. 010/540844 chi siamo…

1° team in Italia a portare a mercato una PMI emittente (2013); 100% delle cambiali finanziarie quotate in Borsa nel periodo 2013/2015; >40% dei Minibond quotati in Borsa nell’intero esercizio 2017; >80% di tutti i Minibond Short Term quotati in Borsa; 1° posto nel 2016 nella classifica nazionale del Politecnico di Milano, per numero di operazioni quotate in borsa (15); 1° posto nel 2017 nella classifica nazionale del Politecnico di Milano, per numero di operazioni quotate in borsa (31); 1° team a realizzare il 1° Minibond quotato, con garanzia 100% sul capitale (2017). 1° team ad aver realizzato un portale di equity crowdfunding e la prima operazione di equity crowdfunding (2013); 1° team a portare a mercato dell’equity crowdfunding aziende già “emittenti seriali “di debt. (imminente – 1/H 2018) .

da dove parte tutto il ragionamento?…

indice di dipendenza non sostenibile nel lungo termine… 80% <50% 29%

…e la soluzione?…

…ante 2012…

…e post 2012… +

Vediamo da vicino il primo «pozzo» BANCA

ante 2012… START-UP WAYOUT MKT FFF Cessione azienda, passaggio generazionale, liquidazione (eccezionalmente Private Equity) Mutui con garanzia ipotecaria Anticipo fatture e fidi a breve con fidejussione dell’imprenditore

FINANZA DI PROGETTO IN BANCA? BANCA

…E IL BANKING TRADIZIONALE? BANCA

ieri… (4 attori) azienda BANCA CONFIDI Fondo Centrale di Garanzia

oggi… (3 attori) azienda BANCA CONFIDI Fondo Centrale di Garanzia

Do you know credit crunch? -150 miliardi in 5 anni… BANCA

…vediamo adesso il secondo «pozzo»… MERCATO

…post 2012… START-UP WAYOUT MKT FFF Avvicinamento Equity crowdfunding alla Borsa: élite AIM Equity crowdfunding per “seed capital”: Startup PMI innovative Equity crowdfunding “maturo”: -PMI consolidate Minibond Cambiali finanziarie P2p lending *** Invoice trading

La filiera multidisciplinare… Investitori esteri tesorerie Notai La filiera multidisciplinare… CONFIDI Fondo Centrale di Garanzia avvocati Società di revisione banche Fondi pensione Società di Rating Casse di previdenza advisors PIR Commercialisti Finanziarie Regionali Compagnie di assicurazione

una filiera multidisciplinare…

…che accompagni le nostre imprese sul mercato…

…siamo sicuri che sia Tutto così semplice?...

Dobbiamo superare molte logiche preistoriche…

…smetterla di fare domande sciocche…

Banca o Mercato?

Finanza Tradizionale o Finanza Innovativa?

…Tutta la finanza che serve all’azienda nelle sue molteplici declinazioni… ovvero…

+ BANCA MERCATO 1Vs1 1Vs tanti

«il mercato dov’è?»…

Cosa possiamo fare per avvicinare il mercato alle imprese? Dobbiamo lavorare su almeno 3 fronti…

CULTURA DELL’IMPRENDITORE ACCESSIBILITA’ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI EFFICACIA DELLA NORMA CULTURA DELL’IMPRENDITORE ACCESSIBILITA’ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

EFFICACIA DELLA NORMA CULTURA DELL’IMPRENDITORE 3. ACCESSIBILITA’ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

EFFICACIA DELLA NORMA Eliminare gli arbitraggi normativi (es. cambiali vs Minibond); Presidiare il level paying field (es. intermediari Italia vs intermediari estero); Abbattere la resilienza del sistema bancario; Aumentare gli incentivi agli investitori; Favorire (non osteggiare) le sand box; Convolgere le istituzioni locali.

EFFICACIA DELLA NORMA CULTURA DELL’IMPRENDITORE 3. ACCESSIBILITA’ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Imparare!

Imparare per … 1. aumentare la Consapevolezza; 2. colmare l’asimmetria informativa; 3. assumere decisioni autonome; 4. sapere dov’é il “vero” mercato.

Aumentare la Consapevolezza: Il credito bancario per come lo conosciamo non esiste più; I tassi attuali sono un fenomeno congiunturale; Avere un solo fornitore di denaro è rischioso; Il capitale è un fattore della produzione assai prezioso; Banca e mercato sono due cose distinte; La trasparenza è un valore; La revisione e il collegio sindacale sono un prezioso supporto alla governance; Andare a mercato non è mai una cosa banale. Va pianificata «spendere» in cultura, significa «investire nel futuro»; I corsi di sopravvivenza nel deserto vanno fatti possibilmente …prima di essersi persi!

Colmare l’Asimmetria Informativa: L’imprenditore… Non è sempre perfettamente informato sulla struttura dei tassi di interesse di tempo in tempo applicati. Ha parecchia confusione su cosa sia il mercato Non conosce bene tutte le frecce a sua disposizione; Vede spesso la trasparenza con sospetto come ingerenza; Crede che il mercato sia «il retro» della Banca. Spesso è vittima della «finanza comportamentale»

EFFICACIA DELLA NORMA CULTURA DELL’IMPRENDITORE 3. ACCESSIBILITA’ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

La filiera multidisciplinare… Investitori esteri tesorerie Notai La filiera multidisciplinare… CONFIDI Fondo Centrale di Garanzia avvocati Società di revisione banche Fondi pensione Società di Rating Casse di previdenza advisors PIR Commercialisti Finanziarie Regionali Compagnie di assicurazione

Abbattere il muro fra impresa e mercato

Non scordiamoci mai che…

Ma gli strumenti per fare questo ci sono?

Un esempio...

Master per emittenti seriali Equity Market Experience

Strumenti che portino le aziende a fare sperimentazione : a basso costo a basso impatto sulle strutture alto valore didattico

Prima… Dopo…

…manca ancora una cosa….

…Una visione strategica di lungo periodo CONDIVISA che travalichi la sola teorià dell’utilità del singolo operatore

se non mi serve l’acqua che cosa importa di sapere dov’e la fonte?

issue domanda Open market internazionale nazionale Professional/PIR locale Club deal issue Fondo Minibond Private Placement offerta

borsa Equity crowd banca minibond t

Grazie dell’attenzione Frigiolini & Partners Merchant Via XII Ottobre, 2 Genova minibond@frigioliniandpartners.it Tel. 010/540844