Con il patrocinio e la collaborazione del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

IL TRUST.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
Successioni ereditarie
SUCCESSIONI per causa di morte
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Il sistema delle Cooperative
Corso “Identità Associativa…”
Successioni.
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
SUCCESSIONE E DONAZIONE.
LE SUCCESSIONI LEGITTIME
Le successioni a causa di morte nel diritto tedesco: profili generali e successione nei beni produttivi – Prof. Peter Kindler, Monaco di Baviera Le differenze.
Stime inerenti alle successioni e divisioni
Corso di Diritto Ecclesiastico Erasmus – Dott.ssa Federica Botti
Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno
27 Ottobre Auditorium di Milano
Successioni, eredità e testamento biologico
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
S.T.T. S.p.A. Società per la Trasformazione del Territorio.
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
Esercizio 1) : beni pubblici
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Gli aiuti di Stato cenni.
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Definizione di patto sociale
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
La proposta di legge sarda sulle primarie
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Trust: chi, cosa, quando, come e perché
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Progetti di attuazione del PF17 da parte dei Cantoni Sondaggio condotto dall’AFC e dalla CDCF Berna, 2 marzo 2018 Amministrazione federale delle contribuzioni.
Le disposizioni a favore
Bilancio consuntivo Aprile 2017
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Esercizio 1) : beni pubblici
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Gli aiuti di Stato cenni.
Appunti sulle professioni non ordinistiche
llllllllllllllllllllll
Gli aiuti di Stato cenni.
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO FAMILIARE E AZIENDALE
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Con il patrocinio e la collaborazione del

IL LASCITO SOLIDALE Lo scenario Cresce il numero degli italiani che inseriscono il lascito solidale nelle loro ultime volontà. 10-15% in 10 anni. A donare sono soprattutto donne, oltre il 65% del totale. In circa la metà dei casi, il valore del lascito è sotto i 20 mila euro. Sondaggio effettuato da Testamento Solidale in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato su un campione di ben 1500 notai (pari al 28% della categoria).

L’ISTITUTO DELLA SUCCESSIONE Il quadro generale Successione legittima Successione testamentaria (Divieto dei patti successori)

NELL’ORDINAMENTO ITALIANO IL TESTAMENTO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO Perché farlo? Libertà di disporre delle proprie sostanze Tutela della famiglia

NELL’ORDINAMENTO ITALIANO IL TESTAMENTO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO Caratteristiche Atto revocabile Atto personale Atto formale

LE TRE FORME DI TESTAMENTO Olografo: scritto, datato, sottoscritto di proprio pugno Pubblico: volontà manifestata in presenza del notaio e di due testimoni Segreto: busta sigillata presentata al notaio in presenza di due testimoni

I SOGGETTI Soggetti legittimi Soggetti legittimari

IL PATRIMONIO Quota di riserva e quota disponibile

LA QUOTA DISPONIBILE Un’opportunità per un lascito «solidale» a soggetti/enti/onlus

EREDITÀ E LEGATO Caratteristiche e differenze

L’ESECUTORE TESTAMENTARIO Chi è e cosa fa?

IL RUOLO DEL NOTAIO Chi è e perché è importante?

AGEVOLAZIONI FISCALI PER I LASCITI A FAVORE DI ENTI DEL TERZO SETTORE

POLIZZA VITA Uno strumento che non rientra nell’asse ereditario

I VOSTRI QUESITI