Eurodesk Italy www.eurodesk.it * Eurodesk Italy www.eurodesk.it Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Advertisements

E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Costituzione Europea.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Partecipare ai progetti europei nel settore sociale: quali opportunità per i giovani. Mestre, 29 Ottobre 2009 OPEN DAYS 2009.
Più Europa nella scuola, più scuola in Europa. Marghera, 19 Novembre 2009.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
DIRIGENTE TECNICO Città di Bari Ripartizione Personale AVVISO PUBBLICO Quest’ Amministrazione, in esecuzione della deliberazione di G.C. n. 633 del ,
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
E…STATE CON NOI!!! estate 2017 E…STATE CON NOI!!! Organizzazione Soggiorni studio all’estero estate 2017 DOCENTI ACCOMPAGNATORI.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
2017.
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
L’Unione Europea.
Centro Eurodesk – Perugia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
Perché un’Europa unita?
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Progetto Nuove Tecnologie
ORIENTAMENTO IN USCITA
Poli Tecnico Professionali
Corso di Laurea Magistrale in
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Tutela della privacy e atti scolastici
Perché un’Europa unita?
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Dati statistici sui risultati della selezione
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
L’integrazione europea
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
L’agricoltura sociale
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
COMMISSIONE Industria 4.0
Comunicazione di Massimo Marighella
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Perché un’Europa unita?
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

Eurodesk Italy www.eurodesk.it * Eurodesk Italy www.eurodesk.it Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito alla rete nazionale Eurodesk. Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

* Che cosa è Rete europea per la diffusione di informazioni sui programmi in favore della gioventù promossi e/o organizzati dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa Commissione Europea D.G. Istruzione e Cultura (EAC) Sviluppato in Italia con il supporto di Agenzia Nazionale Italiana Gioventù in Azione Ministeri Politiche Giovanili + Sol. Sociale Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

Cosa offre... informazione Servizio di ed orientamento sui programmi dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa nei settori della istruzione, della formazione e della gioventù Febbraio 2007 www.eurodesk.it

…in che modo Con informazioni aggiornate; Attraverso un supporto informatico; Con l’organizzazione di incontri, seminari e manifestazioni; Con la realizzazione di progetti in rete. www.eurodesk.it Numero Verde 800-257.330 Febbraio 2007 www.eurodesk.it

…quali info Divulgazione dei programmi europei in favore della gioventù; Comunicazione relativa ai bandi europei; Formazione ed orientamento al lavoro (stage, tirocini..); Servizio di Volontariato europeo (SVE). gratis! Febbraio 2007 www.eurodesk.it

…a chi Giovani Operatori (professionisti e/o volontari) di ONG giovanili Funzionari Enti Locali Istituti scolastici ed Università Enti formazione professionale Febbraio 2007 www.eurodesk.it

La struttura 1ª rete europea per numero di punti informativi sul territorio 29 Paesi in rete (15 UE, 2 AELS, 12 Nuovi [2004-07] UE) +900 PLD in Europa 1 centro di documentazione e coordinamento europeo Struttura nazionale 1 Ufficio di Coordinamento Nazionale Punti Locali Decentrati 2007 Febbraio 2007 www.eurodesk.it

Eurodesk Italy www.eurodesk.it * Eurodesk Italy www.eurodesk.it Localizzazione dei Punti Locali Decentrati della Rete Nazionale al 31 gennaio 2007 Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

MANSIONI Punti Decentrati “Front-end” Eurodesk per l’informazione e orientamento dell’utenza giovanile locale in Italia “Antenna” locale per le informazioni di primo livello sui programmi in favore della gioventù gestiti dalla UE – DG EAC Raccolta informazioni su eventi giovanili locali per upload europeo Febbraio 2007 www.eurodesk.it

Alcuni dati: come si accede al servizio * Alcuni dati: come si accede al servizio Posta elettronica Telefono Visite Telefax Posta ordinaria 73.1 % 25.5 % 0.8 % 0.4 % 0.2 % Dati per il periodo Gennaio 1998 • Dicembre 2006 Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

Alcuni dati: chi utilizza il servizio * Alcuni dati: chi utilizza il servizio Studenti universitari Organizzazioni giovanili/altre Studenti scuole medie Enti pubblici Insegnanti/Scuole Centri informa-giovani Altre tipologie 56.0 % 14.3 % 10.3 % 3.2 % 2.2 % 1.9 % 7.1 % Dati per il periodo Gennaio 1998 • Dicembre 2006 Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

Alcuni dati: cosa chiedono (aree) * Alcuni dati: cosa chiedono (aree) Formazione & Istruzione Scambi e volontariato giov.le Integrazione e Diritti Sociali Occupazione Cultura Ambiente & Salute Altre aree 46.3 % 13.1 % 11.7 % 7.8 % 6.3 % 3.2 % 3.5 % Dati per il periodo Gennaio 1998 • Dicembre 2006 Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

Alcuni dati: cosa chiedono (programmi) * Alcuni dati: cosa chiedono (programmi) Tirocini presso il P.E. Leonardo (Mobilità) Gioventù (SVE) Gioventù (GpE) Tirocini presso il Cd’E Leonardo (Competenze Ling.) 100.0 89.9 86.1 77.7 69.1 56.2 Indice di frequenza Dati per il periodo Gennaio 1998 • Dicembre 2006 Febbraio 2007 www.eurodesk.it *

Informazione per i giovani: La missione Informazione per i giovani: da bisogno A diritto Febbraio 2007 www.eurodesk.it

50° ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA Nel marzo 1957, sei paesi dell’Europa occidentale (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) firmavano i “Trattati di Roma” dando vita all’Unione Europea che oggi conosciamo. Il primo istituiva la Comunità economica europea (CEE), il secondo invece la Comunità europea dell'energia atomica, meglio conosciuta come Euratom. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla nascita della Comunità Europea, il Comune di Reggio Calabria, Settore Lavoro-Sviluppo-Risorse U.E., sta organizzando la conferenza dal titolo “Cinquant’anni di integrazione europea: diritti, doveri e opportunità” che si terrà il 21 Aprile 2007. Febbraio 2007 www.eurodesk.it

La firma del Trattato di Roma, il 25 marzo 1957, ha segnato la nascita della nostra famiglia europea. Cinquant’anni dopo, pur conservando ciascuno la propria diversità culturale e linguistica e le proprie tradizioni, possiamo contare sul fatto che la nostra unione si fonda su valori comuni: libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani e uguaglianza. “Giorno verrà in cui (…) voi tutte, nazioni del continente, senza perdere le vostre qualità peculiari e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete strettamente in una unità superiore e costituirete la fraternità europea” (Victor Hugo, 1849) Febbraio 2007 www.eurodesk.it