30/01/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il Rendiconto finanziario
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Alcuni dati del progetto Benchmarking operativo – risultati anno 2011: indicatori attività dell’Ente Indicatore di impiego dei proventi della gestione.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Ammortamento anticipato
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
Macroeconomia PIL cenni.
Corso di Economia Aziendale
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
delle imprese registrate
Il rendiconto finanziario
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Programmazione e controllo
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
Caso CoScience Srl.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

30/01/2018

”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana OSSERVATORIO SULL’ECONOMIA SOCIALE BRESCIANA IN COLLABORAZIONE CON ”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana Numerosità, dati economici e patrimoniali 2013-2016 Prof. Maurizio Carpita Università degli Studi di Brescia 30.01.2018 Camera di Commercio Brescia

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana INDICE NOTA METODOLOGICA IL NUMERO IL CONTO ECONOMICO LO STATO PATRIMONIALE IL COSTO DEL LAVORO 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana Nota metodologica Sono state considerate le imprese cooperative attive con sede in Provincia di Brescia dal 2013 al 2016 Cooperativa attiva (fonte AIDA, Albo MISE, ConfCooperative): - disponibilità del bilancio d’esercizio - nessuna procedura concorsuale in atto Sede della cooperativa: Comune della sede legale da ultima estrazione dati Inclusi nel rapporto (non sempre nella presentazione): - consorzi cooperativi, di garanzia e fidi - cooperative edilizie di abitazione - banche di credito cooperativo 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana INDICE NOTA METODOLOGICA IL NUMERO IL CONTO ECONOMICO LO STATO PATRIMONIALE IL COSTO DEL LAVORO 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il numero: quante sono le coop bresciane? Comprese BCC, CONSORZI, COOP DI ABITAZIONE (praticamente tutte) DIMINUZIONE NEL QUADRIENNIO: -15% Inclusi: Consorzi, Coop. Edilizie di Abitazione, Banche C.C. 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il numero: come sono le coop bresciane? VAR 13/16 -8% -13% -60% -14% -1% -22% Permane ruolo fondamentale delle sociali, che ritornano a crescere dal 2014. Tutte le altre diminuiscono. Diminuiscono significativamente soprattutto le cooperative di abitanti, e le BCC (ma queste ultime sono solo dei processi di fusione) 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana INDICE NOTA METODOLOGICA IL NUMERO IL CONTO ECONOMICO LO STATO PATRIMONIALE IL COSTO DEL LAVORO 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: valore della produzione L’ANALISI RIGUARDA GLI anni 2015-2016 Sono escluse le BCC, ed i consorzi. La cooperativa CEF (molto grande) è tenuta separata. Si è deciso di escludere i consorzi perché il dato tra 2015 e 2016 aveva dei salti troppo “strani” (a volte partiva da “zero” e c’è il dubbio che non fosse riportato in maniera corretta) AUMENTO NEL BIENNIO CON CEF: +3,4% AUMENTO NEL BIENNIO SENZA CEF: +1,1% Esclusi: Consorzi e Banche C.C. 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: valore della produzione AUMENTO NEL BIENNIO CON CEF: +3,4% AUMENTO NEL BIENNIO SENZA CEF: +1,1% AUMENTO NEL BIENNIO CON CEF: +10,0% AUMENTO NEL BIENNIO SENZA CEF: +9,5% Esclusi: Consorzi e Banche C.C. 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: valore della produzione per categoria non c’è CEF. Le cooperative più importanti dal pdv del valore economico creato sono quelle di consumo e le agricole. Esclusi: Consorzi, Banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: valore aggiunto AUMENTO NEL BIENNIO: +11% Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: valore aggiunto per categoria Sono invece le sociali e le P&L, quelle in cui il valore aggiunto generato dalla cooperative è maggiore (e in crescita) Il valore aggiunto rappresenta la maggior ricchezza che l’impresa è stata in grado di generare al netto dei costi sostenuti. Il valore aggiunto così definito rappresenta altresì la capacità dell’impresa di remunerare tutti i fattori che hanno contribuito alla produzione (costo del lavoro, ammortamenti, imposte, ecc). Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: risultato di esercizio 2016 66% 5% 29% Un 29% di cooperative in perdita è significativo. COOPERATIVE IN UTILE DAL 2015 AL 2016: -2 punti percentuali COOPERATIVE IN PERDITA DAL 2015 AL 2016: -1 punto percentuale COOPERATIVE IN PAREGGIO DAL 2015 AL 2016: da 2% al 5% Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il conto economico: risultato di esercizio 2016 per categoria Perdita Pareggio Utile Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana INDICE NOTA METODOLOGICA LA NUMEROSITÀ IL CONTO ECONOMICO LO STATO PATRIMONIALE IL COSTO DEL LAVORO 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Lo stato patrimoniale: capitale investito e patrimonio netto Aumenta il capitale investito, ma aumenta in maniera più significativa il patrimonio netto. Ciò significa che le cooperative crescono, e che crescono maggiormente grazie ”alle proprie forze” piuttosto che grazie a “risorse di terzi” AUMENTO NEL BIENNIO: +4,6% AUMENTO NEL BIENNIO: +9% Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Lo stato patrimoniale: patrimonializzazione Restano “sottocapitalizzate” (cioè più sbilanciate verso i capitali di terzi, ma è tipico delle coop che hanno scarso “capitale sociale”). Cmq la situazione è in miglioramento AUMENTO NEL BIENNIO: +1,1 punti percentuali Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Lo stato patrimoniale: patrimonializzazione per categoria cooperativa Le più capitalizzate, che raggiungono il livello di accettazione (1/3) sono le coop sociali. Meno autonome le consumo e le edilizie (o forse si indebitano di più perché investono, mentre le sociali sono ”restie” ad investire?) Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana INDICE NOTA METODOLOGICA LA NUMEROSITÀ IL CONTO ECONOMICO LO STATO PATRIMONIALE IL COSTO DEL LAVORO 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana Il costo del lavoro Costo del lavoro in crescita, ricordiamo che il valore della produzione complessivo cresce dell’1,1% AUMENTO NEL BIENNIO: +11,7% Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il costo del lavoro per categoria cooperativa Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Il costo del lavoro: produttività del lavoro per categoria cooperativa nelle sociali e nelle P&L (laddove il ruolo del lavoratore è fondamentale) il costo del lavoro quasi equivale al valore aggiunto…dimostrando quanto sono “labour intensive” Il coefficiente di produttività medio complessivo è di 1,15 costante nel biennio Esclusi: Consorzi, banche C.C. e CEF 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana

Gruppo di lavoro Elisa Chiaf, Giulia Biazzi e Alberto Corsini (Socialis) Roberta Vezzola (ConfCooperative Brescia) Silvio Rovetta (CCIAA Brescia) Maurizio Carpita (DMS StatLab) OSSERVATORIO SULL’ECONOMIA SOCIALE BRESCIANA IN COLLABORAZIONE CON 30/01/2018 Osservatorio sull’Economia Sociale Bresciana