MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

Il controllo numerico.
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza
Norme generali relative agli interventi di manutenzione
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
ATTREZZATURE, MACCHINE E RISCHIO MECCANICO
SICUREZZA DELLE MACCHINE
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Vittore Carassiti - INFN FE
RISCHI GENERALI MECCANICI Ing. Giuseppe ABBA
Alderighi Impianti s.r.l. Via Livornese, 104/d Lastra a Signa (FI) - T F P.IVA Cap. Soc. € ,00.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
A cura di: Castellani Daniele Colombo Massimo Conte Federico.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
- sicurezza macchine ed impianti -
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
Implementazione di un processo di BBS
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Messa in servizio della macchina EduCNC
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
Presentazione personale
Il problema della sformabilità
ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 2 LE MACCHINE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
GESTIONE DELLE ACQUE.
Area critica dell’impianto
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
I fattori di rischio legati all’utilizzo delle principali macchine e attrezzature per la manutenzione del verde.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
Il Ciclo di lavorazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Triennio di Meccatronica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
IL SOGNO DEL DENTATORE ... Un utensile universale ed economico…
IRCCS - Ospedale San Raffaele
MESCOLATRICI PLANETARIE
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LA CLASSE DI FERRO Academy.
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Nuova Serie Lame d’aria
Fai da te. Usa il cervello. Proteggiti.
MOTOSEGA 13 novembre 2011 Vigili del Fuoco Volontari NEMI.
Transcript della presentazione:

MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE

TORNIO MANUALE SCHEDA MACCHINE

TORNIO - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE SCHEDA MACCHINE Installazione di schermo trasparente fissato al carro porta utensili o scorrevole su guida, in grado di resistere all’azione di urti violenti. Protezione anche della parte posteriore del tornio Proiezione di materiali e fluido da taglio Volantini di manovra svincolati dal sistema di trasmissione, lisci, ad anima piena e con impugnatura ripiegabile Urti con i volantini di manovra Schermo protettivo contornante il mandrino , provvisto di dispositivo di interblocco Impigliamento con le griffe Leve azionabili in due tempi e pulsanti contornati da ghiera Avviamenti accidentali Installazione protezioni fisse o mobili interblocccate Contatti con gli organi di trasmissione del moto Sistema di frenatura Inerzia del mandrino SCHEDA MACCHINE

TORNIO – INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Divieto di lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza, di ripari o di rimuovere gli stessi Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in movimento Usare attrezzi idonei per la rimozione dei trucioli Non usare indumenti che possano impigliarsi, braccialetti, … Usare guanti se il pezzo presenta pericolo di tagli o abrasioni Modalità di sostituzione del mandrino ( se necessario usare imbracature, golfari, …) Utilizzo appropriato della macchina ( no finitura con carta vetrata ) SCHEDA MACCHINE

TORNIO A CN SCHEDA MACCHINE

FRESATRICE A CN SCHEDA MACCHINE

FRESATRICE - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE SCHEDA MACCHINE Ripari di idonee dimensioni fissati sulla tavola con portelli interbloccati o schermi mobili muniti di interblocco Proiezione di materiali e fluido da taglio Contatti con l’utensile Transennare la zona di traslazione della tavola portapezzo, rendere inaccessibile la zona di cambio automatico degli utensili Schiacciamento e/o cesoiamento con elementi mobili Installazione protezioni fisse o mobili interblocccate Contatti con gli organi di trasmissione del moto SCHEDA MACCHINE

FRESATRICE– INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Divieto di lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza, di ripari o di rimuovere gli stessi Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in movimento Usare guanti se il pezzo presenta pericolo di tagli o abrasioni Evitare se possibile la pulizia con aria compressa (se inevitabile per fori o cavità usare occhiali protettivi); usare spazzole, pennelli, … Non usare indumenti che possano impigliarsi, braccialetti, … SCHEDA MACCHINE

FRESATRICE A CN SCHEDA MACCHINE

TRAPANO A A BANDIERA SCHEDA MACCHINE

TRAPANO - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE SCHEDA MACCHINE Schermo protettivo contornante il mandrino ed il piano di appoggio del pezzo , provvisto di dispositivo di interblocco Proiezione di materiali e fluido da taglio; rottura della punta Impigliamento Installazione protezioni fisse o mobili interblocccate Contatti con gli organi di trasmissione del moto SCHEDA MACCHINE

TRAPANO – INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Divieto di lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza, di ripari o di rimuovere gli stessi Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in movimento Non usare indumenti che possano impigliarsi, braccialetti, … Usare guanti se il pezzo presenta pericolo di tagli o abrasioni Utilizzo appropriato della macchina ( non tenere il pezzo con le mani ) Modalità di movimentazione e fissaggio del pezzo ( se necessario usare imbracature, golfari, …) SCHEDA MACCHINE

SEGA CIRCOLARE SCHEDA MACCHINE

SEGA CIRCOLARE - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE Cuffia registrabile sopra il piano di lavoro regolabile e bloccabile ; il materiale della cuffia deve essere resistente ed impedire proiezione di materiali appoggio del pezzo al dispositivo di guida longitudinale schermi fissi ai due lati dell’utensile nella parte che sporge sotto il piano di lavoro Uso di portapezzi o spingitoi per i pezzi corti e sottili Contatto accidentale con l’utensile Coltello divisore per evitare il contatto fra le parti tagliate Rifiuto e proiezione del pezzo SCHEDA MACCHINE

SEGA CIRCOLARE - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE Cuffia registrabile sopra il piano di lavoro regolabile e bloccabile ; il materiale della cuffia deve essere resistente ed impedire proiezione di materiali Fissaggio del disco all’albero in maniera efficace Proiezione del disco o di sue parti Installazione protezioni fisse o mobili interblocccate Contatti con gli organi di trasmissione del moto dispositivi di aspirazione atti a favorire lo scarico dei trucioli Uso di DPI (occhiali, visiere) Proiezione di trucioli SCHEDA MACCHINE

SEGA CIRCOLARE – INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Contenuto del manuale d’uso e istruzioni Divieto di lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza, di ripari o di rimuovere gli stessi Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in movimento Corretta regolazione della protezione in rapporto alle dimensioni del pezzo da lavorare Diametro minimo e massimo del disco Spessore minimo e massimo di taglio Utilizzazione delle attrezzature per il taglio di pezzi sottili o di piccole dimensioni SCHEDA MACCHINE

SEGA A NASTRO SCHEDA MACCHINE

SEGA A NASTRO - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE SCHEDA MACCHINE protezione mobile del tratto di nastro che fuoriesce e non necessario alla lavorazione; deve impedire il contatto e seguire lo spostamento del guida lama superiore permettendo il solo passaggio del pezzo in lavorazione Appoggio del pezzo al dispositivo di guida Avanzamento del pezzo tramite trascinatore amovibile o spingitoi per pezzi corti e sottili Dispositivo di frenatura comandato dall’operatore per l’arresto della lama in tempi brevi Contatto accidentale con il nastro nel tratto che va dal volano superiore al piano di lavoro Protezioni fisse o mobili interbloccate Contatti accidentali con il tratto di nastro compreso fra la zona di taglio ed il volano inferiore regolazione corretta della tensione del nastro Proiezione del nastro a seguito di rottura Dispositivi atti a favorire lo scarico dei trucioli o dispositivi di aspirazione Proiezione di trucioli Contatti accidentali con i volani in rotazione SCHEDA MACCHINE

SEGA A NASTRO – INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Contenuto del manuale d’uso e istruzioni Divieto di lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza, di ripari o di rimuovere gli stessi Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in movimento Corretta regolazione della protezione in rapporto alle dimensioni del pezzo da lavorare Non utilizzare lame deformate o incrinate Utilizzazione delle attrezzature per il taglio di pezzi sottili o di piccole dimensioni SCHEDA MACCHINE

MOLATRICE FISSA SCHEDA MACCHINE

MOLATRICE FISSA - SCHEDA INTERVENTO PROTEZIONE Cuffia metallica che circondi la mola e lasci scoperto lo spazio minimo necessario alla lavorazione Poggiapezzi registrabile con bordo interno posizionato rispetto alla mola in modo da evitare al pezzo di incunearsi Schermi paraschegge trasparenti, infrangibili e regolabili ; in alternativa occhiali di protezione Contatti accidentali con la mola Proiezione di materiali Dispositivo atto ad impedire l’uso della macchina ad una velocità superiore a quella prevista dalla mola Variazione di velocità Va ancorata bene possibilmente su strutture antivibranti stabilità SCHEDA MACCHINE

MOLATRICE FISSA – INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Divieto di lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza, di ripari o di rimuovere gli stessi Non effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in movimento Utilizzare i dati presenti sull’etichetta della mola Usare guanti di protezione durante l’uso Il montaggio della mola va eseguito controllando lo stato di integrità, l’età ed il numero di giri prescritti SCHEDA MACCHINE