Contro Hegel nel suo tempo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Il piacere di fare filosofia
il pensiero di schopenhauer
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
(Danzica 1788-Francoforte 1860)
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lezione 10. Imparare la filosofia
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Grecia e la nascita della filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL VELO DI MAYA “... è Maya il velo dell’illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
René Descartes (CARTESIO)
1.
Il problema dell’oltretomba
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Le influenze culturali
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Platone: l’inferiorità ontologica
IL VELO DI MAYA “... è Maya il velo dell’illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista.
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 Danzica – 1861 Francoforte)
I concetti chiave della sua filosofia
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Le meraviglie della vita
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
Soren Kierkegaard, aut aut
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
Umanesimo e rinascimento
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Che cos’è la filosofia?.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
La dialettica hegeliana
A. Schopenhauer.
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
il pensiero di schopenhauer
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Il piacere di fare filosofia
E ’n sua volontate è nostra pace
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
GABRIELE BIEL.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Contro Hegel nel suo tempo La filosofia di Artur Schopenhauer

Dai biografici e opere dell’autore 1788- 1860 – Nacque a Danzica da famiglia facoltosa, viaggiò largamente per tutta l’Europa e, dopo la morte per suicidio del padre, si trasferì giovanissimo a Weimar con la madre. Qui frequentò Goethe dal quale trasse più tardi la dottrina dei colori. Studiò medicina a Gottinga, si laureò quindi in filosofia (essendo le due facoltà abbinate) con la tesi La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente nel 1813. Nel 1819 pubblicava per la prima volta Il mondo come volontà e rappresentazione, sua opera principale. L’anno successivo presentò tale opera per l’esame di libera docenza. L’esercizio alla libera docenza non fu possibile all’università di Berlino, a causa dei contrasti con Hegel. Il filosofo idealista già in fase d’esame di libera docenza contrastò la filosofia di Schopenhauer, cosa che gli causò non pochi problemi al nostro autore in ambiente universitario. Schopenhauer infatti teneva lezioni e corsi in contemporanea con il grande filosofo Hegel, considerato in quel tempo una vera e propria autorità filosofica. Solo dopo la morte di Hegel arriverà il successo e non prima del 1833. Dopo il ritiro dalla libera docenza universitaria, verso la fine della sua vita, Schopenhauer vide il successo della sua grande opera nella pubblicazione del 1859.

Temi principali del pensiero Critica all’hegelismo e ritorno al kantismo. Irrazionalismo e ritorno ad alcuni principi della filosofia empirista, a Leibniz e al «gran principio» e per certi versi allo stesso Cartesio, padre delle premesse filosofiche moderne. Diversamente da Kant, Schopenhauer dice che il «fenomeno» è «apparenza» di una realtà più profonda e che non può essere conosciuta solo in maniera scientifico-razionale, questa realtà-apparenza è la «volontà». La «volontà» è il vero «noumeno» e l’uomo non riesce a coglierla con la ragione, ma solo nelle apparenze delle cose empiriche che sono condizionate dallo spazio e dal tempo. Quel che ci «appare» è appunto «il mondo come rappresentazione».

Echi delle letture esoteriche Dottrina del velo di Maia… È una dottrina buddista: il velo di Maia nasconde la realtà mediante la frammentaria differenziazione della realtà una e indifferenziata. Il saggio è colui che strappa il «velo» e giunge alla conoscenza della «cosa in sé». Ma la «volontà» genera anche il «dolore», che è una categoria della realtà che deve essere contrastato ma che non può essere distrutto, poiché appartiene al vivere. Schopenhauer a questo proposito sfocia in una progressiva distruzione della «volontà», ossia della vita in quanto causa del dolore. Il suo irrazionalismo «metafisico» sfocia così in un’etica negativa e pessimistica non priva di suggestione e di pathos. Il celebre critico letterario F. De Santis, tra i primi estimatori e scopritori di Schopenhauer in Italia, si occupò molto del nostro autore e fu lui a paragonare in un suo saggio (1858) il filosofo di Danzica al nostro G. Leopardi.

Il superamento della «volontà» Per Schopenhauer la «volontà» s’incarna nel nostro corpo e coincide con l’azione. Si manifesta altresì anche a livelli più bassi dell’uomo, come soggetto diveniente, conoscente, essente e agente, negli animali e persino nelle piante. Solo nell’uomo la «volontà» diventa ragione e si oggettiva nella rappresentazione, il cui grado supremo è l’idea. Riprendendo un aspetto della dottrina platonica, Schopenhauer diche che «l’arte» ha una funzione liberatrice mediante la potenza del genio. L’arte ha il potere di liberarci dal contingente e dall’apparenza, dai rapporti di causa ed effetto, e ci conduce ad una «contemplazione» dell’Idea. L’arte può liberarci persino dal «dolore», ma in maniera limitata. Il vero superamento dal dolore è di carattere «etico» e si raggiunge mediante un progressivo abbandono della volontà di vivere, mediante l’»ascesi», oltre la giustizia, oltre la compassione, si raggiunge mediante la «noluntas». La noluntas, pratica che si raggiunge mediante l’ascesi, il nirvana, o attraverso virtù cristiane, ci porta alla suprema saggezza, al «nulla» dove non si soffre e dove l’uomo «supera sé stesso». Echi di questa filosofia troveranno dei riscontri nel superuomo di Nietzsche.

Qualche considerazione sul pessimismo Schopenhauer non ha mai usato la definizione di «pessimismo» per il proprio filosofare. A giudizio di molti storici del pensiero filosofico non è pertanto «conveniente» dare simile appellativo al nostro autore. Probabilmente la celebre analisi che il filosofo fa sul «piacere» come «momentanea cessazione del dolore», ha notevolmente contribuito a fare di lui il filosofo pessimista per antonomasia: «La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia, passando per l’intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia» A. Schopenhauer.

Per collegarsi ai testi e ad altre discipline Schopenhauer teorizza tre stati esistenziali il dolore: posta la Volontà quale essenza della realtà e poiché volere significa desiderare qualcosa che non si ha, lo stato di tensione continua che ne deriva genera sofferenza. il piacere: il godimento (fisico) e la gioia (psichica) è cessazione del dolore, scarico da uno stato preesistente di tensione, che ne è condizione indispensabile. la noia: subentra quando viene meno l’aculeo del desiderio o il pungolo delle preoccupazioni La concezione del piacere come cessazione del dolore era stata già sostenuta da Pietro Verri e da Leopardi. Schopenhauer, in uno scritto, cita esplicitamente Leopardi manifestando grande apprezzamento per “l’italiano che ha saputo rappresentare in maniera  profonda il dolore”. Il dolore Poiché la Volontà di vivere si manifesta in tutte le cose, il dolore non riguarda solo l’uomo ma investe ogni creatura. Tutto soffre: dal fiore che appassisce all’animale ferito, dal bimbo che nasce al vecchio che muore. L’uomo, tuttavia, soffre più d’ogni altra creatura  perché è dotato di maggiore consapevolezza ed è destinato a sentire in maniera più vivace e distinta il pungolo della Volontà. Fra tutti gli uomini, poi, il genio sperimenta la più acuta sofferenza: “chi aumenta il sapere moltiplica la sofferenza” (Qohelet 1, 18). Anche a questo proposito è evidente l’analogia con il pensiero leopardiano. Il poeta italiano, infatti, scriveva nel suo Zibaldone di pensieri: “Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu e sarà  sempre infelice di necessità. Non il genere umano solamente ma tutti gli animali. Non gli animali soltanto ma tutti gli esseri al loro modo. Non  gl’individui, ma le specie, i generi, i regni, i globi, i sistemi, i mondi”. (Pensieri LXVIII). La noia Se finora si è rintracciata una sostanziale analogia fra la filosofia leopardiana e quella schopenhaueriana, le due linee di pensiero divergono a proposito della concezione della noia. Per Leopardi, infatti, la noia è prova della grandezza e della nobiltà dell’uomo, in quanto segno di sproporzione tra la nullità e l’insufficienza delle cose  terrene e la grandezza del nostro desiderio. “La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani: considerare l’ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole meravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell’animo proprio…”